
L’auto connessa (in Italia ne circolano 18 milioni, il 45% del parco circolante) ha molti vantaggi in termini di sicurezza e innovazione. Ma a chi cediamo i dati personali e chi tutela la nostra privacy?
Aumentano gli italiani che si stanno avvicinando alla mobilità green: lo rileva una ricerca che ha profilato gli acquirenti di auto ibride ed elettriche.
Uomo, tra i 45 e i 54 anni, residente al nord: è questo il profilo di chi sceglie auto ibride ed elettriche, un trend in crescita negli ultimi due mesi dopo le difficoltà legate al blocco delle attività produttive e al crollo dei consumi a causa del coronavirus. A fotografare la situazione è un report di Ecoverso, l’associazione di acquisto solidale nata nel 2013 con l’obiettivo di comprare in gruppo auto ibride ed elettriche e veicoli a basso impatto ambientale. Tra luglio e agosto, il dato sugli italiani che si stanno avvicinando al mondo della mobilità green sale di ben 78 punti percentuali, interessando nella stragrande maggioranza dei casi gli uomini (81 per cento); in questo periodo i veicoli che hanno maggiormente attirato l’attenzione degli acquirenti sono la nuova Toyota Yaris Hybrid e l’elettrica Renault Zoe.
A mostrare interesse verso la mobilità a basse emissioni sono soprattutto gli uomini tra i 45 e i 54 anni (35 per cento), seguiti dagli over 55 (29 per cento) e da quelli in una fascia di età compresa tra i 34 e i 44 anni (26 per cento). Ma la ricerca di Ecoverso – gruppo attraverso il quale a luglio e agosto sono stati acquistati oltre 100 veicoli a ridotto impatto ambientale – è andata ancora più a fondo, profilando altre caratteristiche degli acquirenti interessati ad un’auto ibrida o elettrica. Emerge quindi che sono residenti prevalentemente nel nord Italia (nel 75 per cento dei casi) e molti di loro vivono nelle province di Milano (18% per cento) e Roma (11 per cento); nella metà dei casi hanno una posizione lavorativa impiegatizia, mentre uno su tre è laureato. Il 62 per cento del campione è appassionato di motori e il 15 per cento fa parte di un gruppo d’acquisto solidale, condividendo quindi un approccio critico al consumo e sostenendo principi di equità, solidarietà e sostenibilità per quanto concerne gli acquisti.
“Dopo un momento di fermo quasi totale in fase di lockdown – spiegano Luca Dal Sillaro e Gianalfredo Furini, soci fondatori di Ecoverso – stiamo fortunatamente registrando un trend in crescita. Comprare attraverso un gruppo di acquisto solidale permette di ottenere uno sconto ulteriore rispetto al prezzo di listino, senza considerare il fatto che sommando ecoincentivi statali e locali si possono superare i 15.000 euro di ribassi, una cifra sicuramente non indifferente e in grado di fare una sostanziale differenza nell’economia quotidiana di una famiglia italiana media”.
Il decreto di agosto ha stanziato ulteriori 500 milioni di euro in incentivi per le motorizzazioni rispettose dell’ambiente, prevedendo 410 milioni per l’acquisto di auto elettriche, ibride e a motore entro certi limiti di emissioni e 90 milioni per le colonnine di ricarica. Gli ecobonus – che si misurano in base ai grammi di CO2 emessi dall’auto in ciclo combinato secondo i parametri europei Nedc – sono riservati ad auto con prezzo di listino inferiore a 61.000 euro per quanto riguarda le elettriche, cifra che scende a 40.000 euro per quelle ibride.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’auto connessa (in Italia ne circolano 18 milioni, il 45% del parco circolante) ha molti vantaggi in termini di sicurezza e innovazione. Ma a chi cediamo i dati personali e chi tutela la nostra privacy?
Il piacere di guida di un’auto sportiva non può dimenticare l’efficienza. Bmw con la serie 2 Coupé mild hybrid mostra che una “convivenza” è possibile.
Per centrare gli obiettivi europei sulle emissioni i produttori di auto chiedono un Ecobonus strutturale e l’adeguamento delle reti di ricarica.
“Il meglio dei due mondi”, ossia i vantaggi dell’ibrido plug-in uniti a quelli dell’elettrico, questo è quanto promette Jaecoo 7 Super Hybrid. Con quali esiti? La risposta nella nostra prova.
Da elettrica minimalista a sportiva audace: Ariya Nismo è la versione più performante della crossover Nissan. Come è cambiata (e come va) nella nostra prova.
Tesla fa i conti con un crollo del 45% delle vendite in Europa, mentre il mercato dell’elettrico sale del 37%. Le possibili responsabilità di Elon Musk.
Hyundai lancia Inster, un’elettrica compatta con 4 posti e un abitacolo fra i più flessibili e geniali del mercato. Cosa offre e come va nella nostra prova.
Viaggio a bordo di BYD Atto 2, suv elettrico, urbano, accessibile. L’autonomia (reale), le caratteristiche e le prestazioni raccontate nella nostra prova.
Volvo, “la EX90 è l’auto più sicura che abbiamo mai costruito”. E il Time inserisce il sistema che riconosce distrazioni e pericoli fra le “Migliori invenzioni del 2024”.