
A fine marzo, una manifestazione francese contro i mega bacini idrici si è trasformata in un campo di battaglia con le forze dell’ordine.
C’è tempo fino al 16 febbraio per candidare il proprio progetto che abbia a che fare col settore della salute, dell’infanzia e dei giovani o della riqualificazione del territorio a fini sociali. Donazioni fino a 15mila euro.
Per il secondo anno consecutivo Aviva, compagnia assicurativa inglese e presente in Italia dal 1921, lancia la campagna Aviva Community Fund, con lo scopo dare diversi contributi alle associazioni no profit presenti sul territorio italiano. Una sorta di contest dove per partecipare basta presentare il proprio progetto che abbia attinenza con le tematiche sociali. Largo quindi al settore della salute, dell’infanzia e dei giovani o della riqualificazione del territorio a fini sociali.
“Lo straordinario successo della prima edizione dell’Aviva Community Fund ci ha mostrato i mille modi in cui gli italiani si mettono al servizio delle proprie comunità”, ha dichiarato Louis Roussille, marketing, communication e digital director di Aviva in Italia, in un comunicato. Per questo motivo il Gruppo assicurativo ha messo a disposizione un fondo benefico a favore delle organizzazioni non profit attive a livello locale. L’iniziativa, patrocinata dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, mette a disposizione 18 donazioni con importi da 5.000, 7.500 e 15.000 euro. “La partecipazione appassionata ci sprona a cercare di fare sempre di più: abbiamo deciso di ripetere l’iniziativa, aumentando il valore totale dei finanziamenti a disposizione. Vogliamo offrire un contributo concreto a tutte quelle organizzazioni che, anche a fronte di scarsità di fondi, sviluppano progetti e servizi dedicati alla comunità in cui operano”.
C’è tempo fino al 16 febbraio per presentare il proprio progetto e partecipare così alla selezione. Dal 2 marzo 2017 sarà possibile votare i progetti preferiti tra le 45 candidature. Chi riceverà il maggior numero di voti accederà alla fase finale: una giuria valuterà i progetti tenendo conto di diversi fattori, tra cui impatto sulla comunità, sostenibilità e originalità. I vincitori saranno annunciati il 10 maggio 2017.
Per quanto riguarda le iniziative volte al sostegno della salute sono ammessi progetti orientati al sostegno della ricerca scientifica, alla promozione della salute e al supporto delle persone con disabilità, mentre per quanto riguarda il campo per l’infanzia e i giovani, saranno preferiti progetti che siano dedicati al fenomeno del cyberbullismo o all’insegnamento della sicurezza stradale e l’educazione civica attraverso metodi e strumenti tecnologici. Infine avranno spazio anche i progetti dedicati alla riqualificazione di spazi urbani o rurali a fini sociali.
Al contest può partecipare qualunque cittadino italiano maggiorenne, che può candidare uno o più progetti. Possono inoltre partecipare le organizzazioni non profit che hanno partecipato alla prima edizione dell’Iniziativa anche con lo stesso progetto, solo se quest’ultimo non è risultato tra i vincitori e non è stato ancora realizzato. Per ricevere maggiori votazioni sarà possibile promuovere il progetto invitando amici e familiari a votare, organizzando piccoli eventi, condividendo il progetto sui social media o sfruttando altre occasioni di visibilità.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
A fine marzo, una manifestazione francese contro i mega bacini idrici si è trasformata in un campo di battaglia con le forze dell’ordine.
Si chiama “effetto biofouling” ed è lo sviluppo di organismi sulla plastica dispersa in mare. Un team di ricercatori ne ha parlato a Slow Fish.
Il 6 giugno c’è stata la conferenza stampa finale del progetto NextJournalist durante la 26esima edizione di Cinemambiente.
Il fumo degli incendi in Canada ha raggiunto New York, Philadelphia e altre città statunitensi: dichiarata l’allerta smog per 110 milioni di persone.
Le risorse degli oceani sono innumerevoli, ma bisogna farne un uso sostenibile. Sei startup ci stanno provando, ciascuna con un approccio diverso.
Il consiglio comunale di Atlanta ha approvato lo stanziamento di 31 milioni di dollari per la costruzione di Cop City, risvegliando le proteste della comunità.
Grandi ostacoli nei negoziati a Parigi sulla plastica. I governi sono d’accordo però sul predisporre una prima bozza entro fine anno.
Uno studio condotto in Francia indica una permanenza delle molecole dei pesticidi nei terreni maggiore rispetto a quanto finora immaginato.
L’Overshoot Day 2023 ci dice che esauriremo le risorse della Terra cinque giorni dopo rispetto al 2022, ma solo in minima parte per merito nostro.