
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
La compagnia d’assicurazione finanzierà 18 progetti a favore di associazioni o cittadini che operano all’interno delle comunità locali. Infanzia, salute e valorizzazione della donna i temi.
Un fondo dedicato a progetti sociali aperto a tutti i cittadini maggiorenni italiani. È l’ultima iniziativa lanciata da Aviva, storica compagnia di assicurazioni inglese, presente anche in Italia da quasi un secolo.
Il fondo, denominato Aviva Community Fund, permetterà di finanziare 18 progetti con importi da 3.000, 7.000 e 10.000 euro e supportare così organizzazioni che operano nel settore della salute, dell’infanzia e dei giovani o della valorizzazione delle donne.
È infatti sostenendo le comunità locali che è possibile creare quel benessere diffuso che aiuta a sopperire le mancanze e le difficoltà di un welfare non sempre attento ai bisogni dei cittadini. Ma è soprattutto l’aspetto sociale, capace di “fare comunità”, quello forse più importante.
Per questo Aviva da oggi fino all’11 febbraio metta a disposizione un sito dedicato dove ogni cittadino “può candidare progetto sostenuto dall’organizzazione che gli sta a cuore, specificando l’entità del contributo economico necessario al suo sostegno”, fa sapere la compagnia in una nota. “Dal 18 febbraio sarà possibile accedere al sito per votare i progetti preferiti. Le candidature con il maggior numero di voti accederanno alla fase finale: una giuria valuterà i progetti tenendo conto di diversi fattori, tra cui impatto sulla comunità, sostenibilità e originalità. I vincitori saranno annunciati il 6 aprile”.
“La società italiana ruota ancora molto attorno alle piccole comunità. Quelle dove, anche quando i fondi scarseggiano, la buona volontà e la generosità delle persone fanno la differenza”, ha commentato Louis Roussille, direttore marketing di Aviva in Italia. “Aviva vuole offrire un aiuto concreto a tutte quelle organizzazioni, grandi e piccole, che operano nelle comunità locali a tutela e promozione della salute, a favore dell’infanzia e dei giovani, o per la valorizzazione della donna”.
Spazio dunque alle idee a sostegno della ricerca scientifica, alla promozione della salute e al supporto delle persone con disabilità. O a quelle che favoriscono la formazione o l’inserimento lavorativo o volte alla promozione delle pari opportunità e supportino l’imprenditoria in rosa e contrastino la violenza sulle donne.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
L’obiettivo è quello di colmare lacune regolatorie su tecnologie considerate strategiche per decarbonizzare l’industria, ma non mancano le criticità.
Nel luglio 1976 Seveso fu epicentro del peggior disastro ambientale mai avvenuto in Italia. Oggi un’autostrada fa riemergere ricordi e paure
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
A Vicenza il maxiprocesso per contaminazione da Pfas si è concluso con 140 anni di reclusione per 11 dirigenti dell’azienda Miteni, per disastro ambientale, avvelenamento delle acque e reati fallimentari. Una sentenza storica, dopo 4 anni di procedimento.
Il caldo non è uguale per tutti: servono soluzioni accessibili come i rifugi climatici. A Bologna ne sono stati attivati quindici in biblioteche, musei e spazi pubblici.
Riduzione delle emissioni in agricoltura, mobilità sostenibile, efficientamento degli edifici e sensibilizzazione i i pilastri. Ma ora servono i fatti.
Un nuovo murales al Gazometro sarà l’ulteriore tassello di un processo di rigenerazione che sta interessando uno dei quadranti più dinamici della Capitale.
Accordo in Senato: a decidere non sarebbe il paziente, ma un “Comitato etico”. Ma spunta una controproposta popolare che punta all’eutanasia legale.