
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
Un delfino è stato avvistato al largo di Ostia con la pinna avvolta da un sacchetto nero di plastica. È l’ennesimo esempio di quanto siano inquinati ii nostri mari.
Avvistare gruppi di delfini al largo di Ostia non è cosa rara, per fortuna. Foto e video di questi splendidi animali marini sono in costante crescita. Grazie a queste immagini, però, è possibile notare lo zampino dell’uomo. L’associazione Sotto al mare ha fotografato proprio un delfino con la pinna completamente avvolta da un sacchetto nero di plastica.
L’immagine, scattata da Lisa Stanziani e pubblicata sulla pagina Facebook dell’associazione, ha fatto il giro del web. “Auspicabilmente l’animale sarà riuscito a liberarsene oppure qualche altro individuo del gruppo lo ha aiutato a farlo ma certo non possiamo averne la sicurezza!” spiegano nel post i volontari di Ostia.
Leggi anche: Il caldo eccezionale surriscalda il Mediterraneo: a rischio i coralli
Si tratta dell’ennesimo ed emblematico esempio di quanto siano inquinati i nostri mari. Spesso sono proprio gli animali che popolano le acque a dimostrarcelo: basti pensare al caso del capodoglio spiaggiato in Sardegna morto con oltre 20 chilogrammi di plastica nello stomaco, oppure la tartaruga caretta caretta morta anch’essa gonfia di rifiuti in plastica. L’impatto della plastica sulla fauna e sugli ecosistemi marini è enorme e minaccia la sopravvivenza di oltre 800 specie animali: buone pratiche e tecnologie sempre più efficienti possono dare una mano per evitarlo. Il caso ha voluto che proprio nelle stesse ore in cui è stata scattata questa foto, un nuovo Seabin di LifeGate PlasticLess® venisse installato al porto turistico di Roma, che si trova proprio a Ostia, subito a sud della foce del fiume Tevere.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
L’obiettivo è quello di colmare lacune regolatorie su tecnologie considerate strategiche per decarbonizzare l’industria, ma non mancano le criticità.
Nel luglio 1976 Seveso fu epicentro del peggior disastro ambientale mai avvenuto in Italia. Oggi un’autostrada fa riemergere ricordi e paure
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
A Vicenza il maxiprocesso per contaminazione da Pfas si è concluso con 140 anni di reclusione per 11 dirigenti dell’azienda Miteni, per disastro ambientale, avvelenamento delle acque e reati fallimentari. Una sentenza storica, dopo 4 anni di procedimento.
Il caldo non è uguale per tutti: servono soluzioni accessibili come i rifugi climatici. A Bologna ne sono stati attivati quindici in biblioteche, musei e spazi pubblici.
Riduzione delle emissioni in agricoltura, mobilità sostenibile, efficientamento degli edifici e sensibilizzazione i i pilastri. Ma ora servono i fatti.
Un nuovo murales al Gazometro sarà l’ulteriore tassello di un processo di rigenerazione che sta interessando uno dei quadranti più dinamici della Capitale.
Accordo in Senato: a decidere non sarebbe il paziente, ma un “Comitato etico”. Ma spunta una controproposta popolare che punta all’eutanasia legale.