
Papa Francesco, guida audace e inclusiva, ha traghettato la Chiesa nel nuovo millennio, rompendo tradizioni e abbracciando la diversità. Qui un tentativo di raccogliere la sua eredità.
Un delfino è stato avvistato al largo di Ostia con la pinna avvolta da un sacchetto nero di plastica. È l’ennesimo esempio di quanto siano inquinati ii nostri mari.
Avvistare gruppi di delfini al largo di Ostia non è cosa rara, per fortuna. Foto e video di questi splendidi animali marini sono in costante crescita. Grazie a queste immagini, però, è possibile notare lo zampino dell’uomo. L’associazione Sotto al mare ha fotografato proprio un delfino con la pinna completamente avvolta da un sacchetto nero di plastica.
L’immagine, scattata da Lisa Stanziani e pubblicata sulla pagina Facebook dell’associazione, ha fatto il giro del web. “Auspicabilmente l’animale sarà riuscito a liberarsene oppure qualche altro individuo del gruppo lo ha aiutato a farlo ma certo non possiamo averne la sicurezza!” spiegano nel post i volontari di Ostia.
Leggi anche: Il caldo eccezionale surriscalda il Mediterraneo: a rischio i coralli
Si tratta dell’ennesimo ed emblematico esempio di quanto siano inquinati i nostri mari. Spesso sono proprio gli animali che popolano le acque a dimostrarcelo: basti pensare al caso del capodoglio spiaggiato in Sardegna morto con oltre 20 chilogrammi di plastica nello stomaco, oppure la tartaruga caretta caretta morta anch’essa gonfia di rifiuti in plastica. L’impatto della plastica sulla fauna e sugli ecosistemi marini è enorme e minaccia la sopravvivenza di oltre 800 specie animali: buone pratiche e tecnologie sempre più efficienti possono dare una mano per evitarlo. Il caso ha voluto che proprio nelle stesse ore in cui è stata scattata questa foto, un nuovo Seabin di LifeGate PlasticLess® venisse installato al porto turistico di Roma, che si trova proprio a Ostia, subito a sud della foce del fiume Tevere.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Papa Francesco, guida audace e inclusiva, ha traghettato la Chiesa nel nuovo millennio, rompendo tradizioni e abbracciando la diversità. Qui un tentativo di raccogliere la sua eredità.
Una missione scientifica in un atollo della Polinesia francese ha permesso di scoprire l’esistenza di coralli che sopravvivono in acque molto calde.
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Il parlamento dell’Ungheria ha approvato una nuova stretta repressiva che inserisce in Costituzione il divieto a manifestazioni come il Pride.
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare
Donald Trump ritiene che abbattendo le foreste si possano limitare gli incendi e produrre più legname. Gli esperti gli danno torto.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.