
Rigoni di Asiago compie 100 anni: dal miele alle confetture, la storia di un azienda familiare che ha puntato tutto sul biologico.
L’equità di genere fa bene alla società, ai diritti e anche alle imprese: quando ci sono donne al vertice, le performance sui mercati migliorano.
Sono sempre di più le donne al vertice delle grandi imprese. E gli azionisti dovrebbero esserne felici: mediamente, le imprese con una componente “rosa” funzionano meglio delle altre. È quanto emerge dallo studio CS Gender 3000, pubblicato dall’Istituto di Ricerca di Credit Suisse.
I ricercatori partono da un database di oltre tremila società con sede in quaranta Paesi diversi. Per ciascuna di esse, prendono nota di quante siano le donne al vertice nei ruoli di amministratore delegato, direttore finanziario, direttore operativo e dei servizi condivisi. Il quadro che ne emerge è netto: quando c’è diversità di genere all’interno dei ruoli dirigenziali, le performance finanziarie sono migliori e le quotazioni sui mercati azionari sono più alte.
I ricercatori, però, ci tengono a gettare acqua sul fuoco: non bastano questi dati per essere certi di aver trovato un rapporto di causalità. “Le società migliori assumono più donne, le donne scelgono di lavorare per le aziende di maggior successo oppure sono proprio le donne a contribuire al miglioramento delle performance aziendali? – si legge nel report –. La risposta più probabile è una combinazione di queste tre opzioni”.
La percentuale di donne all’interno dei consigli di amministrazione cresce, passando dal 9,6 per cento del 2010 al 12,7 per cento della fine del 2013. Le differenze tra un Paese e l’altro sono comunque consistenti. I Cda più “rosa” sono quelli norvegesi, seguiti da quelli di Francia, Finlandia e Svezia, dove le donne sono quasi il 30 per cento. Fanalini di coda Giappone e Pakistan, che non raggiungono nemmeno il 2 per cento.
È stata trovata una correlazione positiva tra la presenza di donne al vertice e capitalizzazione di mercato: nelle aziende più piccole, tendenzialmente, c’è meno diversità di genere. Ma ancora più interessanti sono i dati finanziari. Nel 2013 il return on equity delle aziende che hanno almeno una donna in consiglio di amministrazione si è attestato su una media del 12,2 per cento, a fronte del 10,1 per cento di quelle in cui manca la rappresentanza femminile. Si tratta di uno dei più diffusi indici che calcolano i risultati economici di un’azienda e si ottiene rapportando il reddito netto al capitale netto. Le cifre sono eloquenti anche esaminando le performance azionarie delle aziende globali più grandi (vale a dire quelle con un capitalizzazione di mercato superiore ai 10 miliardi di dollari): quelle che hanno almeno una donna in Cda mediamente “staccano” le altre di 26 punti percentuali.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Rigoni di Asiago compie 100 anni: dal miele alle confetture, la storia di un azienda familiare che ha puntato tutto sul biologico.
L’impegno di Enel X Global Retail per il futuro è rendere l’energia pulita accessibile per tutti. L’inclusione è al primo posto tra gli obiettivi dell’azienda.
Riso Gallo propone una gamma di risi da agricoltura sostenibile dietro cui si rivela un percorso di attenzione all’ambiente da parte dell’azienda, dalla risaia al packaging.
Il lavoro sostenibile non è un’utopia, ma un’alternativa concreta allo sviluppo incontrollato degli ultimi decenni. I consumatori sono pronti: e le aziende?
Sant’Anna accusata da Acqua Eva di diffamazione e turbativa del commercio per aver diffuso notizie su un presunto legame con i supermercati Lidl.
Garofalo lancia un nuovo packaging con plastica riciclata con processo chimico e compensa le emissioni di CO2 con la tutela di foreste in crescita.
I due istituti di credito Silicon Valley Bank e Credit Suisse, negli Stati Uniti e in Svizzera, hanno fatto tremare il sistema finanziario mondiale.
A Milano, nell’incontro No purpose, No party, si è discusso sull’impegno sociale e ambientale che le marche sono chiamate ad avere. Per capire cosa vuol dire per un’azienda fare attivismo civico.
Lo smart working fa risparmiare CO2, tempo e carburante (quindi denaro): lo conferma uno studio dell’Enea.