
Eseguire in sospensione asana yoga, esercizi di pilates o di danza, apporta benefici fisici e mentali. Perché volteggiare non grava sulle articolazioni, cambia la prospettiva e aiuta a liberarsi dalle paure.
Lo sviluppo del sistema immunitario nei bambini è fortemente influenzato da ciò che mangiano. Una corretta alimentazione aiuta a prevenire le malattie.
Una sana alimentazione è i primo passo nella prevenzione le malattie dei bambini. Iniziamo da semplici accorgimenti da introdurre quotidianamente nelle abitudini di grandi e piccoli.
Consumare preferibilmente all’inizio dei pasti frutta e verdura crude per ridurre l’introduzione delle calorie, favorire l’assorbimento delle vitamine e migliorare i transito intestinale. Evitare lo zucchero, il sale raffinato, la farina bianca, i fritti, i formaggi stagionati, i salumi, le carni grasse, i cibi pronti, le merendine, i biscotti e i dolci ripieni di cioccolato, tutte le bevande gassate e dolcificate, i succhi di frutta.
Il consumo di proteine animali deve essere moto equilibrato; dare la preferenza alle proteine del pesce, dei latticini freschi, delle carni magre e delle uova.
Nelle minestre di verdura aggiungere con una certa frequenza il miso, un ingrediente della cucina macrobiotica e giapponese molto utile per mantenere un buon equilibrio a livello intestinale. Il miso è una pasta di soia ottenuta mettendo a fermentare per uno o due anni i germogli di soia con riso o farina integrale e sale marino. Il batterio che provoca la fermentazione è l’Aspergillus oryzae, il quale aiuta a ricostruire e a mantenere sana la flora batterica intestinale, importante per la produzione degli anticorpi utili contro i virus e i batteri. Di solito il miso si usa alla dose di uno/due cucchiaio diluito in acqua calda.
Occorre poi introdurre nella dieta alcuni alimenti che, sebbene non usuali nella nostra cucina, sono veramente preziosi per migliorare le capacità di difesa dell’organismo del bambino:
Tratto da: “Bambino sempre sano”, di
Gianfranco Trapani. Edizioni red
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Eseguire in sospensione asana yoga, esercizi di pilates o di danza, apporta benefici fisici e mentali. Perché volteggiare non grava sulle articolazioni, cambia la prospettiva e aiuta a liberarsi dalle paure.
“È il momento di celebrare e riflettere. Deve restare l’idea della potenziale minaccia di altre pandemie” ha detto Tedros Ghrebreyesus, direttore dell’Oms.
L’assistente spirituale è una figura laica che si occupa di riconoscere e accogliere i bisogni spirituali dei pazienti e delle loro famiglie, si prende cura e aiuta a coltivare la propria dimensione interiore nei momenti difficili, in particolare durante la malattia e nel fine vita.
Il greenwashing è un’operazione che enfatizza le credenziali ambientali di un prodotto facendolo passare per ecologico quando in realtà non lo è. Impariamo a decodificarlo anche nel settore della cosmesi.
Per ridurre l’impronta ambientale del ciclo nasce l’e-shop Fluyda, con le sue mutandine e coppette made in Italy e un blog che diffonde consapevolezza.
Per il chief medical officer di Moderna, Paul Burton, la ricerca corre ed entro il 2030 avremo un vaccino per il cancro e le malattie cardiovascolari.
Il trattamento manuale osteopatico aiuta a ristabilire l’armonia nel sistema nervoso e riequilibra le tensioni. Induce l’autoguarigione ed è adatto a tutti.
Il movimento oculare guidato da uno psicoterapeuta attenua naturalmente lo stress dei ricordi traumatici. Un kintsugi della memoria, per ricomporre la propria vita.
Il digiuno intermittente è in grado di prevenire diverse malattie correlate all’obesità e all’invecchiamento. Ma niente leggerezze: va fatto solo secondo precisi schemi e con l’approvazione del medico.