
Dopo cinque minuti di esposizione alla pubblicità di cibo spazzatura i bambini consumano più calorie: lo studio presentato al Congresso europeo sull’obesità.
Pianta erbacea annuale, l’hordeum vulgare -l’orzo- è stato il primo cereale ad avere una larga diffusione nelle civiltà. Ecco come gustarselo al meglio!
L’orzo una pianta molto resistente, sia al calore che alla siccità. Questo cereale viene coltivato anche nei paesi nordici, come la Svezia, fino a 70 gradi di latitudine al di là del circolo polare e sulle Alpi, fino ad un’altezza di 1800 metri. Per maturare infatti non necessita di una grande quantità di sole.
È facilmente digeribile, ha una blanda azione sedativa grazie alla presenza di piccole quantità di silicio e di un alcaloide, l’ordeina, che lo rende attivo nel combattere alcune forme di dissenteria e le febbri tifoidi.
Negli ultimi anni, si è diffuso l’uso dei fiocchi, vale a dire dei semi del cereale, generalmente interi, schiacciati e sottoposti ad un processo di riscaldamento. Si consumano per lo più nel latte o nelle minestre, dopo averli lasciati per un breve periodo in ammollo.
Viene utilizzato per la preparazione della birra e di altre bevande alcoliche grazie al malto, base della fermentazione alcolica di queste bevande, che si ottiene dalla germinazione e dalla tostatura e macinazione dei chicchi.
Leggi anche: L’orzo aiuta il cuore a ripararsi
È il cereale più adatto ai climi caldi e la tradizione popolare lo ha sempre saputo: le minestre con questo cereale sono rinfrescanti, migliorano il tono dell’umore, favoriscono l’attività psicofisica e facilitano la concentrazione.
Per l’alimentazione viene utilizzato per lo più quello duro (tetrastico ed esastico), più ricco di proteine. Quello tenero, che ha più amido e meno proteine, viene utilizzato nell’industria della birra e del whisky.
In commercio si trova facilmente il perlato, cioè privato del pericampo e dei tegumenti e quello brillato, o mondo, dal quale è stato eliminato solo il pericampo. Il perlato è meno ricco di nutrienti in quanto l’eliminazione dei tegumenti esterni diminuisce l’apporto di proteine (dal 10 all’8,2 %), oltre che dei grassi, dei sali minerali e delle vitamine.
Zuppa estiva all’orzo: una ricetta per cucinare l’orzo in maniera fresca e godere di tutte le proprietà di questo magnifico cereale.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Dopo cinque minuti di esposizione alla pubblicità di cibo spazzatura i bambini consumano più calorie: lo studio presentato al Congresso europeo sull’obesità.
A Ouagadougou si costruiscono orti e si piantano alberi per proteggere la città dalle ondate di calore e produrre cibo locale e accessibile.
Uno studio su sei cibi importati sottolinea la necessità di risposte da parte della Ue a un’emergenza reale e sempre più preoccupante per la sicurezza alimentare.
Secondo una stima dei ricercatori del Politecnico di Milano, ci sono molte aree del mondo in cui l’agrivoltaico consentirebbe di coltivare sotto i pannelli solari.
In Brasile si pratica una sorta di “riciclaggio del bestiame” che impedisce di sapere se la carne bovina proviene da capi allevati in aree distrutte illegalmente.
Ogni 10 per cento di cibi ultra-processati in più nella dieta, aumenta del 3 per cento il rischio di morte prematura. L’analisi in otto Paesi.
L’aumento delle temperature combinato all’innalzamento dei livelli di anidride carbonica nell’aria, causerebbe una maggiore concentrazione di arsenico nel riso, con effetti tossicologici in chi lo consuma.
Il museo Vites, parte della rete Sud heritage, testimonia come l’incontro fra tradizione e innovazione possa favorire la sostenibilità in viticoltura.
Colorato, di stagione, in gran parte vegetariano: dagli antipasti al dolce, ecco come abbiamo composto il nostro menù di Pasqua ideale!