
Sbarca sul mercato europeo il filetto di salmone vegano stampato in 3D: uguale nell’aspetto e nella consistenza al prodotto tradizionale, è realizzato con le proteine dei funghi.
Pianta erbacea annuale della famiglia delle graminacee, il miglio è nutriente, ricco di sali minerali e senza glutine. Uno dei primi nutrimenti dell’umanità.
Cereale assai nutriente, ricco di proteine, di grassi e di ferro, il miglio – di cui si conoscono diverse specie – ha un’origine piuttosto discussa, forse asiatica o africana. La sua coltura risale all’era del ferro. Questo cereale, per alcune etnie a sud dell’equatore costituisce un piatto addirittura quotidiano. Nelle nostre regioni si coltiva prevalentemente la varietà a spiga grossa, caratteristico dell’Italia meridionale, i cui semi sono utilizzati come mangime per gli uccelli. In commercio si trova per lo più quello decorticato in quanto i rivestimenti, molto coriacei, renderebbero indigeribile il seme.
Oggi si sta riscoprendo il valore alimentare e nutritivo di questo cereale.Possiede infatti il 10% circa di proteine, dunque più del riso e del mais, il 3% circa di grassi ed è uno dei cereali più ricchi di ferro. È inoltre dotato di un particolare potere agglutinante e risulta quindi adatto nella preparazione di dolci, biscotti o sformati a base di cereali e verdure.
La presenza di discrete quantità di acido salicilico, noto per le sua azioni cosmetiche sullo smalto dei denti, sui capelli, sulla pelle e sulle unghie, ne fa un cereale particolarmente indicato per rafforzare qualitativamente la struttura di queste parti del corpo.
Nutriente, digestivo, diuretico, antianemico, è spesso consigliato in gravidanza perché sembra aiuti a prevenire l’aborto spontaneo. Aiuta inoltre nei decorsi infettivi di diverso tipo e nei casi di carenza di alcuni minerali, come il fosforo e il magnesio.
Di sapore dolce e gradevole, questo cereale cuoce in soli 15 minuti. Un’antica tradizione lombarda lo usa per la preparazione di dolci a forma di pane, il pan di miglio appunto, fatti con una miscela di farina di miglio e di frumento integrale.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Sbarca sul mercato europeo il filetto di salmone vegano stampato in 3D: uguale nell’aspetto e nella consistenza al prodotto tradizionale, è realizzato con le proteine dei funghi.
Il 29 settembre è la Giornata della consapevolezza delle perdite e gli sprechi alimentari. Facciamo il punto sui numeri del fenomeno, sulle cause e sulle soluzioni antispreco. A partire dalla spesa.
Forniscono energia e possono essere consumati sotto forma di chicchi o di farine. Ma quali sono i cereali da mettere in tavola? Ecco l’elenco con le loro proprietà.
Superfood di tendenza, secondo le previsioni l’avocado diventerà il frutto tropicale più commercializzato entro dieci anni. Ma dietro la sua produzione si celano deforestazione, perdita di biodiversità, criminalità e inquinamento.
I prati stabili sono superfici lasciate incolte ma fondamentali per il pascolo. Il loro numero sta diminuendo. Ecco di che cosa si è parlato a Cheese 2023.
I dati sul mercato del biologico esposti al Sana di Bologna raccontano di una ripresa dei consumi domestici e di italiani che vorrebbero essere più informati sul bio.
Secondo autorità ortodosse ebraiche ed esperti di sharia, la carne coltivata può essere kosher e halal se rispetta determinati criteri di produzione.
Quella della carne coltivata in laboratorio è una narrazione verde che sembra adattarsi perfettamente alla richiesta dei consumatori di cambiare le cose. Ma è una falsa soluzione. Ecco perché.
I cambiamenti climatici hanno effetti sulla produzione agricola, così al sud le coltivazioni tradizionali vengono sostituite da quelle di frutta tropicale.