
Durante un convegno organizzato da CapBus Service e InGenio a Prato, si è parlato di sicurezza nella mobilità del futuro e nell’elettrificazione dei trasporti.
Maggiore durata, ricarica rapida e senza fili. La tecnologia per lo sviluppo della mobilità elettrica è a portata di mano, grazie anche alla ricerca italiana.
Sviluppo di una rete di ricarica nazionale, sistemi di accumulo per non gravare sulla rete nazionale, mix energetico per la produzione di elettricità da fonti e rinnovabili e, non ultimo, batterie a ricarica rapida e con un ciclo di vita più lungo. Questi gli ingredienti per un reale sviluppo della mobilità elettrica.
E dopo i sistemi a ricarica ultrarapida e ad una vera e propria rete che sta sviluppando Tesla Motors in Europa e in Italia, anche Enea (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile), sta lavorando allo sviluppo di tecnologie per la mobilità elettrica, in particolare su batterie a ricarica rapida e senza fili.
Come spiega Antonino Genovese, ricercatore Enea del laboratorio Sistemi e Tecnologie per la Mobilità e l’Accumulo: “Il miglioramento dell’efficienza nell’elettromobilità è uno dei filoni dell’accordo di programma e in questo contesto gli studi Enea si stanno concentrando su sistemi di accumulo e reti per la ricarica con uso di tecnologie wireless, cioè che non richiedono il collegamento diretto via cavo tra veicolo e stazione di ricarica”.
Enea ha già lavorato al sistema di ricarica rapida per alcuni minibus elettrici, realizzati in collaborazione con le Università di Pisa e di Roma La Sapienza. Il sistema è composto da 24 moduli al litio in grado di ricaricarsi in 5 minuti durante le soste al capolinea. Un po’ come a Savona, dove già nel 2013 la canadese Bombardier sperimentò un sistema analogo.
“La nuova frontiera della ricerca è l’integrazione di più sorgenti elettriche, quali le rinnovabili o un accumulo stazionario, per ridurre l’impatto sulla rete elettrica di distribuzione e soddisfare l’esigenza di avere infrastrutture di ricarica anche in contesti potenzialmente onerosi e antieconomici”, sottolinea Genovese.
“L’Italia – conclude – ha già adottato il Piano nazionale infrastrutture di ricarica elettriche per lo sviluppo competitivo della mobilità a zero emissioni ed un primo stanziamento di 4,5 milioni di euro è stato assegnato alle Regioni per realizzare 19 progetti di infrastrutture per la ricarica elettrica, anche per colmare il gap che separa l’Italia dagli altri Paesi dell’’Unione”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Durante un convegno organizzato da CapBus Service e InGenio a Prato, si è parlato di sicurezza nella mobilità del futuro e nell’elettrificazione dei trasporti.
Poche Regioni nel 2025 prevedono incentivi per il rinnovo del parco veicoli. A livello nazionale resistono i fondi per moto elettriche o ibride.
Cresciuto in lunghezza (ma in 2 ci si può anche dormire), semplice, efficiente e leggero. Con Bigster Dacia rilancia l’ibrido accessibile. La nostra prova.
Il capoluogo emiliano è stato premiato dalla Commissione europea per le sue politiche per una mobilità sostenibile, come le famose zone a 30 all’ora.
In un referendum i cittadini hanno scelto di creare 500 nuove “strade-giardino”, rendendo la capitale francese sempre più verde e a misura d’uomo.
L’auto connessa (in Italia ne circolano 18 milioni, il 45% del parco circolante) ha molti vantaggi in termini di sicurezza e innovazione. Ma a chi cediamo i dati personali e chi tutela la nostra privacy?
Il piacere di guida di un’auto sportiva non può dimenticare l’efficienza. Bmw con la serie 2 Coupé mild hybrid mostra che una “convivenza” è possibile.
Un report mostra come la grande ztl londinese in 3 anni abbia migliorato la qualità dell’aria. I benefici maggiori proprio in quelle periferie che si opponevano alla Ulez.
“Il meglio dei due mondi”, ossia i vantaggi dell’ibrido plug-in uniti a quelli dell’elettrico, questo è quanto promette Jaecoo 7 Super Hybrid. Con quali esiti? La risposta nella nostra prova.