
L’Europa potrebbe risparmiare 60 miliardi di euro l’anno se riuscisse a raddoppiare l’installazione delle pompe di calore elettriche, come previsto dal piano RePowerEU. Ed eviterebbe un consumo e trasporto enorme di gas.
Basta diesel, per alimentare il sistema di irrigazione ora i contadini utilizzano il letame del bestiame. E la conversione del sistema è finanziata dal governo.
Nella provincia del Punjab pakistano è in corso un programma per convertire l’alimentazione dei sistemi di irrigazione da diesel a biogas. Sostituendo il gasolio con il biogas prodotto dallo sterco del bestiame, si riduce l’inquinamento e si allevia la dipendenza dalle importazioni del combustibile fossile.
I resti derivanti dal processo di produzione del biogas possono poi essere utilizzati come fertilizzante, riducendo quindi anche il consumo di concimi chimici e la conseguente contaminazione di terreni e falde.
L’obiettivo dell’iniziativa, come spiega il ministro dell’agricoltura del Punjab, Farrukh Javed, è quello di ridurre la dipendenza dal diesel e aumentare la produttività agricola, rendendo l’irrigazione una risorsa più accessibile e promuovendo l’utilizzo di fertilizzanti naturali.
Risultati molto positivi si stanno riscontrando sia sul fronte ambientale che su quello economico, e di conseguenza anche sulla qualità della vita dei contadini.
Come riporta Thompson Reuters Foundation, ad esempio, l’agricoltore Mujahid Abbasi, bruciava circa 13 litri di gasolio al giorno per far funzionare il sistema di irrigazione che portava acqua ai suoi campi, ma da quando ha installato la pompa a biogas, circa un anno fa, di gasolio non ne compra più. Come alternativa, Abbasi usa il letame dei suoi 30 bufali per produrre circa 40 metri cubi di gas al giorno, che coprono il fabbisogno di energia della pompa di irrigazione e della stufa per cucinare.
Nel complesso questo si è tradotto in un risparmio di 1150 dollari che Abbasi ha investito nell’acquisto di una maggior quantità di semi e nella messa in produzione di quattro ulteriori ettari di terreno.
Al momento sono 17 mila i beneficiari del programma attraverso cui il governo finanzia il 50 per cento del costo sostenuto dai contadini nella conversione delle pompe da diesel a biogas. Il budget complessivo è di 67 milioni di dollari e il governo spera di arrivare a finanziare 100 mila pompe entro il 2017 ed evitare così il consumo di 288 milioni di litri di gasolio.
Si stima che nel Punjab ci siano circa 32 milioni di capi di bestiame che producono 117 milioni di tonnellate di letame all’anno, sufficienti per generare sei miliardi di metri cubi di biogas.
L’agricoltura produce in Pakistan circa il 39 percento delle emissioni di gas a effetto serra che stanno aumentando al tasso del 6 percento l’anno. Il programma di conversione mira a ridurre l’impatto del 5 percento, ma sono in atto diverse ricerche volte a rendere più sostenibile l’agricoltura utilizzando anche altre energie rinnovabili.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’Europa potrebbe risparmiare 60 miliardi di euro l’anno se riuscisse a raddoppiare l’installazione delle pompe di calore elettriche, come previsto dal piano RePowerEU. Ed eviterebbe un consumo e trasporto enorme di gas.
L’Europa taglierà del 15 per cento, su base volontaria, i consumi di gas: il ruolo della Germania, le proteste della Spagna, la situazione italiana.
Dal 1° agosto 2022 al 31 marzo 2023 gli Stati europei dovranno impegnarsi per il razionamento del gas, tagliando i consumi del 15 per cento.
I crediti di carbonio sono acquistabili dalle aziende che vogliono investire in progetti green in maniera proporzionale al volume di inquinamento prodotto.
“Ipocrita” chiedere ai Paesi UE di non usare i combustibili fossili per riscaldare le abitazioni e muovere l’industria, afferma Timmermans. Transizione energetica in pausa ma non c’è da perdere la speranza.
Italia e Turchia hanno firmato nove accordi per la cooperazione tra i due stati. Ma al centro dello scambio non ci sono né diritti civili né rinnovabili.
Cambiano i rapporti tra stati e continenti per l’approvvigionamento dell’energia ma non cambia il tipo di fonte: parliamo sempre di combustibili fossili.
La Russia taglia del 40 per cento l’approvvigionamento di gas verso la Germania. E questa accende le centrali a carbone per risparmiare più gas possibile.
Solo il 5 per cento dei dirigenti dell’energia è donna. Il paradosso? Nella transizione sostenibile mancano le quote rosa, maggiori nelle imprese tradizionali e in Paesi come la Russia.