
Con una multa da 12,5 milioni di euro, l’antitrust ha sanzionato tre società per aver addebitato ai clienti le mancate letture dei contatori.
Basta diesel, per alimentare il sistema di irrigazione ora i contadini utilizzano il letame del bestiame. E la conversione del sistema è finanziata dal governo.
Nella provincia del Punjab pakistano è in corso un programma per convertire l’alimentazione dei sistemi di irrigazione da diesel a biogas. Sostituendo il gasolio con il biogas prodotto dallo sterco del bestiame, si riduce l’inquinamento e si allevia la dipendenza dalle importazioni del combustibile fossile.
I resti derivanti dal processo di produzione del biogas possono poi essere utilizzati come fertilizzante, riducendo quindi anche il consumo di concimi chimici e la conseguente contaminazione di terreni e falde.
L’obiettivo dell’iniziativa, come spiega il ministro dell’agricoltura del Punjab, Farrukh Javed, è quello di ridurre la dipendenza dal diesel e aumentare la produttività agricola, rendendo l’irrigazione una risorsa più accessibile e promuovendo l’utilizzo di fertilizzanti naturali.
Risultati molto positivi si stanno riscontrando sia sul fronte ambientale che su quello economico, e di conseguenza anche sulla qualità della vita dei contadini.
Come riporta Thompson Reuters Foundation, ad esempio, l’agricoltore Mujahid Abbasi, bruciava circa 13 litri di gasolio al giorno per far funzionare il sistema di irrigazione che portava acqua ai suoi campi, ma da quando ha installato la pompa a biogas, circa un anno fa, di gasolio non ne compra più. Come alternativa, Abbasi usa il letame dei suoi 30 bufali per produrre circa 40 metri cubi di gas al giorno, che coprono il fabbisogno di energia della pompa di irrigazione e della stufa per cucinare.
Nel complesso questo si è tradotto in un risparmio di 1150 dollari che Abbasi ha investito nell’acquisto di una maggior quantità di semi e nella messa in produzione di quattro ulteriori ettari di terreno.
Al momento sono 17 mila i beneficiari del programma attraverso cui il governo finanzia il 50 per cento del costo sostenuto dai contadini nella conversione delle pompe da diesel a biogas. Il budget complessivo è di 67 milioni di dollari e il governo spera di arrivare a finanziare 100 mila pompe entro il 2017 ed evitare così il consumo di 288 milioni di litri di gasolio.
Si stima che nel Punjab ci siano circa 32 milioni di capi di bestiame che producono 117 milioni di tonnellate di letame all’anno, sufficienti per generare sei miliardi di metri cubi di biogas.
L’agricoltura produce in Pakistan circa il 39 percento delle emissioni di gas a effetto serra che stanno aumentando al tasso del 6 percento l’anno. Il programma di conversione mira a ridurre l’impatto del 5 percento, ma sono in atto diverse ricerche volte a rendere più sostenibile l’agricoltura utilizzando anche altre energie rinnovabili.
Con una multa da 12,5 milioni di euro, l’antitrust ha sanzionato tre società per aver addebitato ai clienti le mancate letture dei contatori.
L’associazione di San Marino, Carità senza confini, ha costruito un impianto solare per alimentare un forno con il quale dal 2015 dà cibo ai più poveri di Lusaka, in Zambia.
È stata pubblicata una nuova mappa dei luoghi in Italia considerati idonei a ospitare il deposito dove saranno immagazzinate 90mila scorie nucleari.
Proporsi come leader globale nell’azione per il clima e, nel frattempo, aprire una nuova miniera di carbone. È il paradosso in cui è incorso il Regno Unito.
Il gasdotto in costruzione a Brooklyn, negli Stati Uniti, avrà un forte impatto ambientale ed economico sulle comunità più vulnerabili.
Donald Trump ha approfittato degli ultimi giorni alla Casa Bianca per avviare la vendita delle concessioni petrolifere in Alaska. Ma non tutto è perduto…
Nel 2020 eolico, solare e le altre fonti rinnovabili hanno superato i combustibili fossili nella produzione di energia tedesca. In calo le emissioni di CO2.
Bassi redditi, abitazioni inefficienti, alti costi dell’energia. Come l’Europa vuole contrastare la povertà energetica.
Il parco eolico in mare più grande degli Stati Uniti fornirà energia a 400mila abitazioni. Ogni turbina con una sola rotazione soddisferà per due giorni il fabbisogno elettrico di una famiglia.