
Scopri i migliori concerti a cui potrai assistere in Italia nel 2024 con la nostra guida, per pianificare un anno all’insegna della buona musica.
Più di 20 miliardi di dollari per il disastro incalcolabile causato dalla Bp nel golfo del Messico. Questa volta la multa per la Deepwater horizon è definitiva.
La Bp deve pagare 20,8 miliardi di dollari come sanzione per il disastro ambientale causato dall’esplosione della piattaforma petrolifera Deepwater horizon dell’aprile 2010 e della conseguente fuoriuscita colossale di petrolio nel golfo del Messico. L’annuncio è stato fatto il 5 ottobre dalla procuratrice generale degli Stati Uniti Loretta Lynch che ha definito l’accordo come il più imponente mai raggiunto con un unico soggetto nella storia americana.
La multa definitiva, poco più alta di quella prevista a luglio (18,7 miliardi di dollari), risarcirà per i prossimi 18 anni il governo federale, gli stati dell’Alabama, della Florida, della Louisiana, del Mississippi, del Texas e risolverà tutte le cause civili e penali in corso, coprendo anche i costi di pulizia degli ecosistemi terrestri e marini.
Oltre tre milioni di barili di greggio finirono nelle acque del golfo del Messico inquinando più di duemila chilometri di coste. La sanzione di oltre 20 miliardi di dollari comprende 7,1 miliardi per i danni alle risorse naturali, 5,5 miliardi per le multe inflitte secondo il Clean water act, la legge federale americana più importante sull’inquinamento delle acque, e 4,9 miliardi di dollari di risarcimento agli stati.
L’incidente riguardò il pozzo Macondo, situato a circa 1.500 chilometri di profondità, provocò la morte di undici lavoratori e diede vita a una fuoriuscita di petrolio durata oltre cento giorni.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Scopri i migliori concerti a cui potrai assistere in Italia nel 2024 con la nostra guida, per pianificare un anno all’insegna della buona musica.
Abbiamo già tutto quello che serve per difendere il mare, dobbiamo solo impegnarci. Parola di Emilio Mancuso, biologo marino e presidente di Verdeacqua.
Dopo l’invasione in Ucraina, i prezzi dell’energia sono schizzati. I governi di 82 paesi hanno risposto raddoppiando il sostegno ai combustibili fossili.
Il 6° giorno di Cop28 si è parlato di diritti degli indigeni. Ma c’è chi denuncia: il mercato dei crediti di CO2 è una minaccia per la loro terra.
A partire da domenica 3 dicembre, una nevicata epocale è scesa sulla capitale russa, Mosca. Forti i disagi per la mobilità.
Oggi in sciopero i lavoratori della salute: a rischio 1,5 milioni di prestazioni. Chiedono assunzioni, interventi economici e niente tagli alle pensioni.
Berta Cáceres era un’attivista appartenente alla popolazione indigena Lenca, in Honduras. È stata assassinata nel 2016 per essersi opposta alla costruzione della diga Agua Zarca che avrebbe distrutto il fiume sacro del suo popolo.
La tecnologia permettere di recuperare gli idrocarburi sversati in mare, senza sprecarne una goccia. Ne abbiamo parlato con Alessandro Taini, T1 Solutions.
La zona del Triangolo d’Ooro, al confine con il Laos e il Myanmar, è stata a lungo il regno dell’oppio e del narcotraffico. Grazie all’introduzione di colture alternative e sostenibili e all’avvio di progetti sociali, nel nord della Thailandia la piaga è stata quasi completamente eliminata.