
Negli ultimi anni le terre indigene Kayapó, Munduruku e Yanomami, nell’Amazzonia brasiliana, sono state devastate dalle miniere d’oro illegali.
Il neo presidente brasiliano ha trasferito le funzioni del Funai, deputato alla regolamentazione delle riserve indigene, al ministero dell’Agricoltura, che vede nella foresta amazzonica solo terreno da sfruttare.
Si prospettano tempi duri per i popoli indigeni del Brasile e per la foresta amazzonica, che da generazioni offre loro sostentamento e riparo. Jair Bolsonaro, diventato ufficialmente il 38esimo presidente del Brasile lo scorso 1 gennaio, ha inaugurato il proprio mandato con un vero e proprio attacco ai nativi, ha infatti tolto al Funai (il dipartimento brasiliano agli Affari indigeni) la responsabilità di demarcare le terre indigene per affidarla al ministero dell’Agricoltura.
Il timore fondato è che il ministero dell’Agricoltura, fortemente asservito dal settore agroindustriale, limiti pesantemente le aree concesse ai nativi e acceleri ulteriormente la devastazione dell’ultimo grande polmone verde del pianeta, tutto in nome dell’aumento della produzione agricola. Dopo un recente lieve calo, la deforestazione è tornata a crescere nell’Amazzonia brasiliana e la sottrazione delle terre ai nativi, che attualmente costituiscono circa il 13 per cento del territorio brasiliano, non farà che peggiorare la situazione. “Ci sarà un aumento della deforestazione e della violenza contro le popolazioni indigene”, ha affermato Dinaman Tuxá, coordinatore esecutivo dell’Articulação dos povos Indígenas do Brasil (Apib).
Leggi anche: Jair Bolsonaro è al potere. Cosa ha detto nel suo primo discorso al Brasile
Survival International, il movimento mondiale per i popoli indigeni, ha evidenziato in particolare il terribile impatto che il provvedimento avrà sulle tribù incontattate. “È un assalto ai diritti, alle vite e ai mezzi di sussistenza dei popoli indigeni del Brasile – si legge nel comunicato diffuso dall’organizzazione – se le loro terre non saranno protette, rischiano il genocidio. E intere tribù incontattate potrebbero essere spazzate via”. La scomparsa dei primi abitanti del Brasile costituisce un attacco all’anima stessa della nazione, che rischia di recidere per sempre le proprie radici.
Bolsonaro começou seu governo da pior forma possível. O presidente, que proclamava o atraso no discurso durante sua campanha, agora, já no seu primeiro dia, começa a instaurá-lo na prática em nosso país. https://t.co/I4bvLXEMUh
— Marina Silva (@MarinaSilva) 2 gennaio 2019
Le limitazioni dei territori riservati ai nativi implicheranno anche un impoverimento della biodiversità, i popoli indigeni sono infatti i migliori conservazionisti e custodi del mondo naturale. Numerosi studi hanno dimostrato che sanno prendersi cura degli ecosistemi che abitano e della fauna meglio di chiunque altro. “Non vogliamo essere spazzati via dalle azioni di questo governo. Le nostre terre giocano un ruolo fondamentale nel preservare la biodiversità – hanno detto i rappresentanti delle tribù Aruak, Baniwa e Apurinã. – Siamo pronti al dialogo, ma siamo anche pronti a difenderci”.
Leggi anche: Brasile, la riforestazione a rischio dopo l’elezione di Jair Bolsonaro
La decisione di privare il Funai della sua funzione più importante, ovvero l’identificazione e demarcazione dei territori delle popolazioni indigene, esemplifica il pensiero di Bolsonaro in materia di diritti sociali, che gli è valso l’apprezzamento dell’ex leader del Ku Klux Klan statunitense, David Duke. “Nemmeno un centimetro quadrato in più agli indios”, aveva infatti ripetuto spesso il neo presidente durante la campagna elettorale, prendendo come modello il ventennio di regime militare che, dal 1964 al 1985, ha visto il governo condurre una guerra spietata contro i nativi.
I nativi non potranno dunque ampliare i propri territori, già ampiamente sottratti in passato, le loro terre saranno aperte allo sfruttamento minerario e commerciale e si teme un aumento delle ritorsioni ai loro danni da parte delle squadre di sicari finanziate dal potentissimo settore agroindustriale, che equivale circa al 23,5 per cento del pil nazionale. Verrà inoltre limitata la libertà di azione delle organizzazioni non governative che lavorano in Brasile, colpevoli, secondo Boslonaro, di “manipolare gli indigeni” che vanno invece integrati con il “vero Brasile”. Il nuovo ministro della salute, Luiz Henrique Mandetta, ha infine annunciato che sono previsti tagli alla spesa per l’assistenza sanitaria per gli indigeni.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Negli ultimi anni le terre indigene Kayapó, Munduruku e Yanomami, nell’Amazzonia brasiliana, sono state devastate dalle miniere d’oro illegali.
Sônia Guajajara è attivista, Célia Xakriabá è educatrice. Entrambe sono donne indigene e si sono conquistate un seggio al Congresso brasiliano.
L’installazione di antenne in alcuni punti sperduti dell’Amazzonia sta consentendo alle tribù di tenere alla larga trafficanti e bracconieri.
Bolsonaro riceve la medaglia al merito indigeno. Una scelta assurda del governo brasiliano che non tiene conto delle accuse di genocidio nei confronti del presidente.
Le straordinarie immagini del calendario 2022 “We, the people” di Survival International, il movimento mondiale per i popoli indigeni.
Da decenni ormai i Mapuche – il gruppo indigeno più importante del Cile – chiedono la restituzione delle proprie terre, espropriate durante la dittatura.
L’11 ottobre centinaia di persone si sono riunite davanti alla Casa Bianca per chiedere il rispetto delle terre appartenenti agli indigeni.
Le abitanti dell’isola di Busuanga, nell’arcipelago delle Filippine, stanno tutelando le foreste di mangrovie per proteggersi dai tifoni.
In Brasile la corte suprema sta per emettere una sentenza che potrà cambiare per sempre la vita di migliaia di indigeni che della foresta amazzonica.