Con Raimondo Orsini, direttore della Fondazione per lo sviluppo sostenibile, abbiamo esplorato i temi chiave degli Stati generali della green economy 2024 il 5 e 6 novembre.
Brexit e l’ambiente, nel Regno Unito sono a rischio fauna selvatica e agricoltura
Secondo un nuovo report, la Brexit mette a rischio molte norme che disciplinano produzione alimentare e gestione dell’ambiente nel Regno Unito.
Sembrava di aver quantificato tutti i possibili danni, e invece la Brexit riserva altre sorprese: un nuovo report dell’Environmental Audit Committee (Comitato per il controllo ambientale, EAC) rivela che l’uscita del Regno Unito dall’Europa potrebbe danneggiare gli agricoltori, oltre ad avere ricadute negative sulla protezione ambientale del Regno Unito.
Molte delle norme che disciplinano la produzione agricola e la salvaguardia dell’ambiente, infatti, provengono dall’Ue. Senza il recepimento tempestivo di queste norme nella legislazione britannica, sono a rischio molte aziende agricole e la gestione delle campagne.
Brexit: a rischio i sussidi all’agricoltura
Il segretario all’ambiente, Andrea Leadsom, non ha dato rassicurazioni sui sussidi all’agricoltura dopo il 2020: attualmente l’Unione fornisce infatti 3,5 miliardi di sterline per gli agricoltori del Regno Unito, una cifra ingente che costituisce circa la metà del reddito dei lavoratori del settore e che a breve potrebbe non essere più disponibile.
Secondo l’analisi di Mary Creagh, presidente dell’EAC, che ha redatto il rapporto, la nuova legislazione dovrebbe però occuparsi meno dei sussidi e del sostegno diretto al reddito agricoltori e prevedere più fondi per la prevenzione delle inondazioni, la lotta al cambiamento climatico e per l’incremento della fauna selvatica.
Le difficoltà nel recepimento
Le norme Ue hanno un profondo impatto sulla gestione ambientale del Regno Unito, per questo sostituirle non sarà facile. Ci sono 800 articoli della legislazione ambientale europea che riguardano fauna selvatica e habitat, gestione delle acque, agricoltura, cibo e pesca. Il Comitato per il controllo ambientale dovrebbe recepirne la maggior parte, ma secondo Leadsom un terzo circa di questi provvedimenti risulterebbe difficile da trasporre.
Sempre secondo il rapporto, questo provocherebbe tre tipi di problemi per gli agricoltori: da un lato la perdita di sovvenzioni pregiudicherebbe la redditività di alcune aziende agricole; le nuove tariffe per le esportazioni dei prodotti derivanti dall’allevamento (in prevalenza carni) sarebbero salatissime (si parla di un +30 per cento per l’agnello e un +50 per cento per il manzo) e di conseguenza potrebbe innescarsi una concorrenza con gli stati non Ue in cui il benessere degli animali ha minor peso e in cui gli standard per la sicurezza alimentare sono più bassi.
I rischi per la fauna selvatica
L’uscita dall’Ue potrebbe mettere a rischio anche la fauna selvatica britannica: poiché alcune direttive, infatti, come quella sull’habitat, sugli uccelli o sulle spiagge, sono comunitarie, per non perdere efficacia dovrebbero essere sostituite repentinamente da una apposita legislazione che si impegni a proteggere gli animali selvatici e che istituisca apposite aree di tutela.
I leader delle maggiori associazioni ambientaliste, come Friends of Earth e Sustain (alleanza per il cibo e l’agricoltura), si stanno muovendo per chiedere un’azione parlamentare tempestiva, trasformando Brexit in un’opportunità di miglioramento delle norme già esistenti.
Per la Gran Bretagna il distacco dall’Ue sarà ancora più complicato.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Entro il 2025, 40 porti italiani saranno dotati di spugne per assorbire gli oli. Si inizia da cinque tappe simboliche: Napoli, Messina, Brindisi, Ravenna e Trieste.
Una stretta opera di sorveglianza anti-bracconaggio ha dato i suoi frutti: il parco nazionale di Kaziranga ha quasi azzerato le uccisioni di rinoceronti.
A Palazzo Bovara apre al pubblico una tre giorni di confronto e conoscenza della moda sostenibile dal titolo Smart Closet.
Un aumento del 30% rispetto all’anno precedente, che risente anche delle conseguenze dei cambiamenti climatici.
Dall’11 al 13 ottobre a Parma c’è Fragile: il festival per trovare soluzioni e strategie per ridurre il nostro impatto sul pianeta.
Approvato quasi due anni fa, il regolamento sulla forestazione importata dovrebbe entrare in vigore il 31 dicembre. Ma in tanti chiedono una revisione.
È ormai inevitabile il superamento di un settimo “limite planetario” (su nove), legato al processo di acidificazione degli oceani.
Il territorio dell’Alta Murgia in Puglia è il dodicesimo geoparco proclamato dall’Unesco in Italia.