
Dopo lo scandalo del bacio non consensuale, Rubiales si è finalmente dimesso dal ruolo di presidente della Federazione spagnola.
In Burkina Faso la febbre dell’oro ha portato intere famiglie a dedicarsi alla sua ricerca in condizioni dure, compresi i bambini. Una ong è lì per assicurare istruzione e cure mediche. L’editoriale di Terre des Hommes.
L’oro in Burkina Faso è diventato il primo prodotto d’esportazione, superando anche il cotone pregiato un tempo molto richiesto dai compratori stranieri. L’illusione di un facile arricchimento ha contagiato decine di migliaia di persone che si spostano da una regione all’altra per scavare e setacciare il terreno nei siti auriferi artigianali, ovvero quelli non sfruttati industrialmente. Attorno alle zone di scavo si sono creati veri e propri villaggi temporanei, dove vivono intere famiglie, bambini compresi, in condizioni durissime.
Ognuno fa la sua parte: gli uomini e i ragazzi si infilano negli stretti e pericolosi cunicoli ed estraggono il materiale, le donne rompono le zolle, trasportano l’acqua e setacciano la terra. Anche i bambini collaborano, con compiti più o meno leggeri, occupando tutto il loro tempo alla ricerca del nobile metallo, dimenticando giochi e scuola. “Per questo abbiamo voluto creare un progetto che si occupasse di loro”, racconta Gisèle Thombiano, responsabile dei progetti di Terre des Hommes Italia in Burkina Faso.
Il nuovo intervento della nostra fondazione, finanziato da EuropeAid, ha creato attorno a dieci miniere altrettanti spazi sicuri per i bambini, le “case del sole”, dove le mamme possono lasciare con tranquillità i propri figli a insegnanti e animatori e tornare alle proprie occupazioni. “In questo modo siamo sicuri che i bambini non corrano pericoli aiutando nel lavoro d’estrazione dell’oro e allo stesso tempo possono imparare a leggere e far di conto. Per i più grandi ci sono lezioni di cultura generale, ma anche attività ricreative, sportive e musicali”, continua Gisèle.
“Questi spazi permettono di conoscere meglio le famiglie e capire se ci sono dei casi particolarmente vulnerabili ai quali fare particolare attenzione. Spessissimo, poi, i bambini non hanno dei documenti d’identità, quindi non possono godere neanche dei diritti di base. Così abbiamo provveduto alla ricerca e certificazione degli atti di nascita o, nel caso di 200 di loro che non li avevano, abbiamo iscritto i bambini all’anagrafe. Negli stessi spazi, due volte al mese, alcuni operatori sanitari sono disponibili per visite mediche per i bambini e le famiglie. Purtroppo il lavoro in miniera è molto pericoloso e con frequenza avvengono incidenti anche mortali, quindi questo presidio garantito attraverso un accordo con la direzione provinciale della sanità è essenziale”.
Il progetto ha promosso la costituzione di comitati di protezione e sorveglianza che coinvolgono i rappresentanti dei cercatori d’oro, dei proprietari dei terreni, dei membri dei villaggi vicino la miniera, delle donne e dei minori. In questo modo diventano il punto di riferimento per dirimere conflitti tra le persone e prevenire episodi di violenza, anche familiare.
Leggi anche: 5 cose da sapere sulle spose bambine e sui matrimoni precoci
“Uno dei risultati di cui siamo particolarmente fieri è essere riusciti a scongiurare cinque matrimoni forzati di altrettante bambine di 10-12 anni, promesse dalle famiglie a uomini molto più grandi. È un problema di tipo culturale, purtroppo, che tramite azioni di sensibilizzazione con i genitori e le stesse ragazze stiamo cercando di cambiare. Sono stati proprio i membri del comitato che ci hanno avvertito e quindi abbiamo potuto agire tempestivamente a protezione delle bambine”.
Il fil rouge a favore delle donne si snoda per tutto il progetto, che ha potuto accordare a 90 mamme un credito per avviare una microimpresa, soprattutto nel piccolo commercio e ristorazione, con l’impegno di mandare i figli a scuola. Altre 405 hanno aderito ai gruppi di risparmio creati nell’ambito del progetto. “Chi lavora nei siti auriferi non può contare su un reddito sicuro”, spiega Gisèle. “A volte passano mesi prima di trovare dell’oro, quindi ci si ritrova senza denaro, poi magari si ha un colpo di fortuna e non si ha un posto sicuro dove mettere i guadagni. Grazie ai gruppi di risparmio si può prendere in prestito o prestare agli altri membri, senza affidarsi a intermediari”.
Leggi anche: Perché i cambiamenti climatici hanno un impatto diretto sul lavoro minorile
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Dopo lo scandalo del bacio non consensuale, Rubiales si è finalmente dimesso dal ruolo di presidente della Federazione spagnola.
Il boss di Cosa Nostra Matteo Messina Denaro è ricoverato nell’ospedale San Salvatore dell’Aquila, dove le sue condizioni di salute stanno peggiorando.
Il presidente Rubiales, per il bacio senza consenso dato alla calciatrice Hermoso, è stato deferito dalla Fifa e ora rischia un processo penale.
Dichiarati estinti dallo Iucn nel 1982, gli aborigeni della Tasmania rivendicano il loro diritto di riconoscimento. E lo ottengono.
La piattaforma digitale Cocooners offre servizi su misura per gli over 55 che vogliono mantenersi attivi, dai viaggi ai corsi per il tempo libero.
Con il veliero Trotamar III si allarga la flotta di navi civili di ricerca e soccorso di persone migranti nel Mediterraneo. “Navighiamo contro la fortezza Europa”.
La ristrutturazione della pista da bob per le Olimpiadi di Milano Cortina 2026 è un caso: in gioco c’è l’impatto sull’ambiente e milioni di fondi pubblici.
Michela Murgia è morta all’età di 51 anni. Scrittrice, autrice teatrale, critica letteraria, conduttrice, podcaster, politica. Intellettuale poliedrica e non incasellabile. Noi ve la raccontiamo così.
I 193 paesi membri Onu avevano promesso di azzerare la fame entro il 2030, ma non sarà così. Anche a causa della pandemia. Lo sostiene il report Sofi 2023.