
I pannelli fotovoltaici sono la tecnologia verde più utilizzata nella transizione energetica. Ma come smaltirli e riciclarli quando diventano obsoleti?
La centrale nucleare di Diablo Canyon chiuderà nel giro di dieci anni. Decisione presa grazie alla crescita delle rinnovabili e dell’efficienza energetica.
Ha le ore contate, o meglio gli anni, la centrale nucleare di Diablo Canyon in California. L’ultima centrale ancora attiva nello Stato americano (e una delle prime ad essere sorte), chiuderà definitivamente entro il 2025.
L’annuncio viene direttamente dalla Pacific Gas & Electric Co (PG&E), utility che ha in gestione l’impianto, che di concerto con le associazioni ambientaliste locali e le sigle sindacali, ha deciso di incrementare gli investimenti nelle rinnovabili e nell’efficienza energetica a scapito della centrale che sorge sulla scogliera a nord di Los Angeles.
La centrale, che oggi produce circa il 9 per cento dell’energia nazionale, sarà dunque dismessa. Questo perché la California ha da tempo dato una sferzata alle politiche energetiche del Paese: 50 per cento di energia rinnovabile entro il 2030, raddoppio degli obiettivi di efficienza energetica e sviluppo dello stoccaggio dell’energia.
“Il panorama energetico della California sta cambiando drasticamente a favore dell’efficienza energetica, delle rinnovabili e dello stoccaggio energetico, oggi al centro della politica energetica nazionale”, ha dichiarato Tony Earley, presidente e amministratore delegato di Pg&E. I servizi della centrale non sono quindi più richiesti.
I prossimi anni saranno impiegati per sostituire l’energia prodotta dalla centrale con altre fonti a zero emissioni di gas serra. Entro il 2 novembre 2024, sarà spento il primo reattore, mentre il secondo cesserà di funzionare entro il 26 Agosto 2025.
Secondo quanto riporta la nota stampa del gruppo, i dipendenti della centrale saranno accompagnati durante tutto il percorso di dismissione tramite corsi di riqualificazione professionale. Altri saranno riposizionati all’interno della società, mentre altri ancora avranno un’indennità lavorativa a causa della fine del rapporto di lavoro. “Siamo incredibilmente orgogliosi degli uomini e delle donne che hanno fatto di Diablo Canyon uno delle migliori centrali nucleari nel Paese”, ha sottolineato Earley.
Ad oggi sono ancora operative 61 centrali nucleari, con 99 reattori, sparse in 30 Stati. Quella di Diablo Canyon sarà l’ultima in ordine di tempo, dopo la dismissione di un’altra centrale californiana, la San Onofre, spenta invece nel 2013.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
I pannelli fotovoltaici sono la tecnologia verde più utilizzata nella transizione energetica. Ma come smaltirli e riciclarli quando diventano obsoleti?
Il governo vara il ddl che segna l’inizio del ritorno al nucleare, di nuova generazione, per contribuire alla decarbonizzazione. Quali pro e quali contro?
Saudi Aramco, ExxonMobil, Shell, Eni: sono alcune delle “solite” responsabili delle emissioni di CO2 a livello globale.
Il governo vara un decreto per aiutare le famiglie più fragili contro il caro bollette. Ma manca il disaccoppiamento dei prezzi di gas ed elettricità.
Bp aumenterà gli investimenti nei combustibili fossili di circa il 20 per cento, tagliando del 70 per cento quelli nelle rinnovabili.
A cinque anni dall’entrata in funzione di Tap, il progetto di ampliamento della capacità di trasporto di gas riporta l’attenzione sull’opera.
Da una parte, l’Italia stringe un accordo sulle rinnovabili con Emirati Arabi Uniti e Albania. Dall’altra, continua la corsa al gas fossile.
Dopo aver abbandonato il gas russo, l’Austria sta puntando sulle pompe di calore e la geotermia. Un esempio che potrebbe ispirare il resto d’Europa.
Più gas, meno eolico. Più trivelle, meno tecnologia verde. Le scelte di Trump in campo energetico danneggiano ambiente e lavoratori.