
L’India ha varato un piano federale da 1,3 miliardi di dollari per incoraggiare la produzione di veicoli elettrici e per garantire sconti agli acquirenti.
Dopo Milano, Roma e Firenze, il servizio di car sharing sbarca in Europa. Un solo account, tante città a disposizione.
Sono tredici le città europee tra Germania, Austria, Italia, Olanda e Gran Bretagna che oggi offrono il servizio car2go. 5500 Smart che i clienti già registrati al servizio di car sharing potranno utilizzare semplicemente creando un nuovo account con l’app Moovel.
“Abbiamo esteso la possibilità di utilizzo del servizio car2go proprio poco prima delle vacanze estive. L’utilizzo in Europa sarà molto più semplice”, ha affermato Robert Henrich, Managing Director di moovel GmbH. “Tutti i nostri servizi saranno ora a disposizione tramite la piattaforma moovel, sulla quale stiamo continuando a lavorare per integrare, all’interno della piattaforma stessa, sistemi di mobilità innovativa, connettendoli tra di loro in maniera intelligente. Il nostro obiettivo è semplificare radicalmente il modo di muoversi delle persone”.
La società di car sharing mette a disposizione dei propri clienti 10.500 smart eco-friendly, di cui oltre 1200 elettriche, per promuovere il proprio servizio di condivisione dell’auto. Un solo account, una sola applicazione, con la quale pianificare il proprio viaggio, noleggiare il mezzo, pagare il servizio.
Infatti basterà fare l’upgrade all’account moovel e il servizio sarà in grado di offrire ai clienti nuove oppurtinità. Per ora operativa solo in Germania, l’app permette di prenotare un taxi tramite mytaxi, o una bici tramite nextbike, o trovare un passaggio con il servizio offerto da carpooling.com, fino ai servizi offerti dalle aziende di trasporto pubblico locale.
Una vera e propria piattaforma di infomobilità, utilissima per chi si sposta molto di città in città. Sarà così sempre più semplice pianificare le soluzioni di viaggio utilizzando i mezzi più adatti alle nostre esigenze.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’India ha varato un piano federale da 1,3 miliardi di dollari per incoraggiare la produzione di veicoli elettrici e per garantire sconti agli acquirenti.
Via libera al nuovo Codice della strada voluto dal ministro Salvini. Dalle multe per chi usa il cellulare alla guida agli autovelox, ecco le novità.
DS Automobiles rivela gli interni del futuro dei suoi veicoli con il manifesto M.I. 21, che illustra la visione del marchio per il prossimo decennio.
Risparmiare energia è il tema della decima edizione della Sem, Settimana europea della mobilità. Centinaia le iniziative promosse da Fiab in tutta Italia per promuovere l’uso della bici.
IAA, il salone di Monaco appena concluso è stato l’ultimo terreno di sfida fra Europa e Cina sulla mobilità elettrica. In ballo c’è il futuro dell’industria europea (e del clima…).
ÖBB e Deutsche Bahn ripristinano il treno notturno tra Berlino e Parigi. Rispetto all’aereo, è molto vantaggioso in termini di impatto sul clima.
La startup americana Alef Aeronautics ha ottenuto i permessi per testare la sua auto volante; si tratta di un veicolo che dovrebbe debuttare nel 2025.
Il servizio di robotaxi a guida autonoma inaugurato a San Francisco apre affascinanti scenari sulla mobilità del futuro. Anche se ingorghi e incidenti testimoniati da un video mostrano le criticità da risolvere.
Dal 29 agosto tutta la Great London è a traffico limitato per l’estensione di Ulez. Un piano che sta causando proteste e sabotaggi.