
Una nuova generazione di cartucce sostenibili per adesivi da montaggio e sigillanti Pattex è pronta a una rivoluzione di circolarità nel bricolage.
La birra ufficiale del Padiglione Italia svela a Expo i numeri del bilancio di sostenibilità. Meno 7500 tonnellate di CO2, mentre aumenta la produzione.
Chi l’ha detto che comunicare la sostenibilità sia un fatto solo di numeri? Lo dimostra l’ultimo lavoro reso noto pochi giorni fa a Expo da Carlsberg Italia. Il Bilancio di Sostenibilità aziendale diventa un gioco, dove per comunicare l’impatto ambientale e l’impegno sociale dell’azienda si sfruttano grafica e slogan intuitivi.
Realizzato in collaborazione con i giovanissimi giornalisti de “Giornalisti nell’Erba”, progetto nazionale e internazionale di giornalismo e comunicazione ambientale, il bilancio di sostenibilità esce dai soliti parametri aziendali e diventa immediato, intuitivo, facile da comprendere.
I numeri non perdono certo importanza, anzi. Ad una prima occhiata si intuisce come siano diminuiti i consumi d’acqua (-6 per cento) e le emissioni di CO2 per ettolitro di prodotto (-3,6 per cento). Mentre a fronte di una riduzione del 10 per cento (nel 2014) di produzione di rifiuti, il totale (100 per cento) è stato avviato al recupero. Diminuiscono anche i consumi di energia elettrica (-2,5 per cento), rispetto ad un incremento della produzione del 13 per cento rispetto all’anno precedente.
“Quella avviata in Carlsberg Italia è una ‘cultura della sostenibilità’”, dichiara Alberto Frausin, amministratore delegato del gruppo. “Si tratta di un impegno volto alla ricerca e alla promozione culturale. Lo dimostra il sistema di spillatura DraughMaster, dall’impatto ambientale incredibilmente basso”.
@BirraPoretti a #ExpoMilano2015 con il sistema #draughtmaster calcola in realtime quanta #CO2 ha evitato. pic.twitter.com/NQeKhlSTbG
— Rudi Bressa (@RudiBressa) 22 Luglio 2015
Infatti grazie al sistema lanciato nel 2011, che prevede l’imballaggio in Pet della birra e l’eliminazione dell’anidride carbonica per la spillatura, le emissioni sono state ridotte di 7.500 tonnellate solo nel 2014, “vale a dire la quantità di anidride carbonica assorbita in un anno da oltre 302.000 alberi”, sottolinea Frausin.
È proprio questa la punta di diamante dell’azienda: con DraughMaster vengono ridotti imballaggi, migliorata la logistica, tagliati i costi di smaltimento, pulizia, imbottigliamento, non solo l’anidride carbonica. Senza perdere la qualità finale del prodotto.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Una nuova generazione di cartucce sostenibili per adesivi da montaggio e sigillanti Pattex è pronta a una rivoluzione di circolarità nel bricolage.
Un gruppo di associazioni francesi ha ottenuto una vittoria storica, che obbliga lo stato a rivedere le procedure di autorizzazione dei pesticidi.
L’Assemblea nazionale di transizione ha approvato la legge che punisce con il carcere e con multe chi pratica “atti omosessuali”.
Le gare di Formula E sono preziose per testare la tecnologia applicata all’auto elettrica. Ne parliamo in questo terzo capitolo.
Centinaia di morti, migliaia di feriti. Un terremoto di magnitudo 6 ha devastato la zona rurale di Kunar. Il Paese chiede aiuti internazionali.
Il cooperante italiano è stato arrestato dalla polizia di Caracas nel novembre 2024: infruttuosi finora i tentativi diplomatici del governo italiano.
Una moratoria impedisce da anni la coltivazione di soia in Amazzonia proteggendo la foresta, ma è oggetto di una battaglia legale.
Attraverso gli occhi della cagnolina Nina, la psicologa Chiara Tosini affronta con delicatezza il tema della perdita di un bambino.
Migliaia di pompieri mobilitati da Spagna e Portogallo per fronteggiare gli incendi. Madrid e Lisbona chiedono aiuto all’Unione europea.