
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
I governi di Damasco, Mosca e Ankara, assieme alla coalizione delle forze di opposizione, hanno annunciato la fine di tutte le operazioni militari in Siria.
L’esercito regolare, la Russia, la Turchia, e la coalizione delle forze di opposizione al governo hanno annunciato questa mattina un cessate il fuoco valido per l’intero territorio nazionale della Siria. Le armi saranno deposte a partire dalla mezzanotte: l’accordo prevede infatti “il blocco totale di tutte le operazioni militari”.
Se l’intesa verrà rispettata, significherà la fine di una porzione non indifferente della guerra in Siria, a cinque anni dall’inizio di un conflitto che ha causato più di 310mila morti e milioni di profughi. I combattimenti continueranno invece nei confronti degli jihadisti dell’Isis e del Fronte Fatah al-Cham.
Le diplomazie di Ankara e di Mosca saranno “garanti della tregua”. Il presidente russo Vladimir Putin – nel corso di una riunione con i propri ministri della Difesa e degli Affari esteri – ha parlato di “una notizia che attendevamo da molto tempo, e che ha comportato molto lavoro”. Mentre il portavoce della Coalizione nazionale siriana, la principale forza di opposizione in esilio, ha spiegato che l’organizzazione “ha concesso il proprio sostegno all’accordo”, chiedendo “che venga rispettato da tutti”.
Secondo quanto riferito dal governo di Mosca sono stati firmati tre documenti: il più importante, quello che pone fine alla guerra tra il governo siriano e l’opposizione armata interna, è valido in tutte le città della nazione mediorientale. Al contempo, la Russia ha anche annunciato una riduzione della propria presenza militare in Siria, a più di un anno dall’inizio delle operazioni al fianco del governo di Damasco (avviate nel settembre del 2015), e a pochi giorni dall’annuncio della riconquista totale della città di Aleppo.
Ancora non si conoscono, tuttavia, le modalità di tale ritiro. Nel frattempo, l’inviato speciale delle Nazioni Unite in Siria, Staffan de Mistura, ha manifestato soddisfazione di fronte all’annuncio del cessate il fuoco, “che potrà risparmiare vite umane e facilitare l’invio di aiuti umanitari”. Il diplomatico ha inoltre auspicato che l’accordo possa costituire una base importante per i negoziati che verranno organizzati dalla Russia ad Astana, la capitale del Kazakistan (in attesa dei colloqui di pace previsti a Ginevra, sotto l’egida dell’Onu, a partire dal prossimo 8 febbraio).
Anche gli Stati Uniti hanno accolto positivamente le parole di Putin: Mark Toner, portavoce della diplomazia americana ha spiegato che “le informazioni relative alla tregua nella guerra civile in Siria rappresentano un’evoluzione utile al fine di arrestare le violenze e creare le condizioni per un dialogo politico costruttivo”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
Piogge torrenziali si sono abbattute sul Texas venerdì, provocando una risalita repentina del livello del fiume Guadalupe e causando una strage.
Tenzin Gyatso, il 14esimo Dalai Lama, si appresta a compiere 90 anni e annuncia la preparazione della sua successione.
L’annuncio di un cessate il fuoco di 60 giorni a Gaza, lanciato da Trump, non ha trovato conferme per il momento dagli attori interessati.
L’Al‑Baqa Café era uno degli ultimi presidi di Gaza a offrire una connessione internet. Israele lo ha bombardato, causando una strage.
Dal 25 al 29 giugno nelle campagne inglesi si è tenuta l’edizione 2025 del Glastonbury festival. La prossima edizione sarà nel 2027 per tutelare il territorio.
Con 200mila persone, il Pride di Budapest del 28 giugno è stato il più partecipato della storia del paese, nonostante i divieti del governo Orban.
Migliaia di persone sono scese in strada in Kenya per protestare contro il governo e la brutalità della polizia. Che ha aperto il fuoco, uccidendo 16 manifestanti.
L’unico paese dell’Asia centrale con una volontà democratica sembra essere il Kirghizistan. Ma ora sta compiendo passi falsi sulla libertà di stampa, ossigeno per la democrazia.