
Papa Francesco, guida audace e inclusiva, ha traghettato la Chiesa nel nuovo millennio, rompendo tradizioni e abbracciando la diversità. Qui un tentativo di raccogliere la sua eredità.
Almeno 41 persone sono morte in Mozambico per colpa del ciclone Kenneth, il più potente nella storia del paese. Gli abitanti dell’isola di Ibo sono rimasti senza rifornimenti alimentari per circa una settimana.
Gli abitanti dell’isola di Ibo, al largo del Mozambico settentrionale, hanno ricevuto ieri i primi aiuti alimentari a sei giorni dal passaggio del ciclone Kenneth: il più potente nella storia del paese, ha causato 41 vittime nello stato africano e sette nell’arcipelago delle Comore. I soccorritori non sono riusciti ad intervenire subito perché il mare era in tempesta, mentre gli aeroporti sono tuttora chiusi.
https://youtu.be/aZbV9DRsu24″]
I venti hanno soffiato ad una velocità di oltre 200 chilometri orari, portando con sé piogge di carattere torrenziale che hanno sommerso interi villaggi. Sull’isola di Ibo, il 90 per cento delle case è stato distrutto. “Se non hai perso tutto, sei fortunato”, racconta un tassista. “Per ora ci ospitano i vicini. Nel frattempo cercheremo di ricostruire la nostra casa”, aggiunge Abdala Moto, che ha una grande famiglia di sedici persone.
Quella che fino a poco tempo fa era “la destinazione turistica più magica del Mozambico” ora non è altro che un acquitrino. Secondo l’Unicef un milione e 400mila bambini sono bisognosi di sostegno umanitario nel paese; per aiutarli Stati Uniti e Unione Europea hanno stanziato finora 14,5 milioni. Il bilancio delle vittime avrebbe potuto essere assai peggiore se migliaia di africani non fossero stati evacuati dalle proprie abitazioni prima dell’arrivo di Kenneth.
Anabele holds her 11-month-old twins Marcia and Marcela at a sports centre being used for people who’ve lost their homes in Pemba, Mozambique.
We’re on the ground supporting children and their families in the wake of #CycloneKenneth. pic.twitter.com/H0vPmzyFDP
— UNICEF (@UNICEF) 2 maggio 2019
Poco più di un mese fa il Mozambico, insieme al Malawi ed allo Zimbabwe, è stato colpito anche dal ciclone Idai che ha provocato circa mille morti. I fenomeni meteorologici estremi stanno diventando sempre più frequenti e distruttivi per colpa del riscaldamento globale: la temperatura della superficie oceanica aumenta costantemente, di conseguenza l’acqua che si trova in superficie evapora più velocemente, caricando l’aria di umidità che alimenta le tempeste tropicali.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Papa Francesco, guida audace e inclusiva, ha traghettato la Chiesa nel nuovo millennio, rompendo tradizioni e abbracciando la diversità. Qui un tentativo di raccogliere la sua eredità.
A tre settimane dal primo passaggio sulla terraferma, il ciclone Freddy ha colpito di nuovo l’Africa australe, provocando centinaia di vittime.
Ancora scosso dal passaggio del ciclone Idai, il Mozambico è di nuovo colpito da un uragano. Kenneth è classificato in categoria 4 (su un massimo di 5).
Una missione scientifica in un atollo della Polinesia francese ha permesso di scoprire l’esistenza di coralli che sopravvivono in acque molto calde.
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Il parlamento dell’Ungheria ha approvato una nuova stretta repressiva che inserisce in Costituzione il divieto a manifestazioni come il Pride.
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare
Donald Trump ritiene che abbattendo le foreste si possano limitare gli incendi e produrre più legname. Gli esperti gli danno torto.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.