
L’umanità raggiunge l’Overshoot day già il 24 luglio: per il resto del 2025 consumerà più risorse di quelle che il Pianeta può rigenerare.
La città più sostenibile degli Stati Uniti è Honolulu, capitale delle isole Hawaii, nell’oceano Pacifico. Al secondo posto la capitale federale Washington, al terzo Arlington, in Virginia. A stilare la classifica delle dieci città più attente all’ambiente è il sito finanziario indipendente NerdWallet.com. La top ten è stata decretata seguendo quattro criteri: la qualità dell’ambiente,
La città più sostenibile degli Stati Uniti è Honolulu, capitale delle isole Hawaii, nell’oceano Pacifico. Al secondo posto la capitale federale Washington, al terzo Arlington, in Virginia. A stilare la classifica delle dieci città più attente all’ambiente è il sito finanziario indipendente NerdWallet.com. La top ten è stata decretata seguendo quattro criteri: la qualità dell’ambiente, i trasporti, la produzione di energia e la densità demografica.
Quello che è emerso è che “più grande è meglio” perché si riduce lo urban sprawl, ovvero la dispersione urbana. I trasporti diventano più efficienti perché la rete non deve inerpicarsi in periferie lontane e anche la domanda di energia è più concentrata. Non è un caso dunque se Honolulu ha vinto per la qualità dell’aria e per lo sviluppo di energie solari. Washington è stata premiata per un servizio di traporto pubblico efficiente usato da quasi il 40 per cento dei lavoratori. Mente San Francisco, al quarto posto, è tra le città americane che sfrutta maggiormente le rinnovabili per alimentare le case dei suoi abitanti. Ecco la top ten completa.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’umanità raggiunge l’Overshoot day già il 24 luglio: per il resto del 2025 consumerà più risorse di quelle che il Pianeta può rigenerare.
Storica sentenza della Corte costituzionale: la mamma non biologica di una coppia di donne ha stessi diritti e responsabilità in ambito lavorativo.
Parigi, Copenaghen e tante altre: le città europee vogliono far tornare balneabili i propri fiumi con la rete Swimmable cities. E ci pensa anche Roma.
Il Tribunale superiore di Galizia ha obbligato le autorità statali e regionali a riparare i danni degli allevamenti intensivi della regione di A Limia.
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
L’obiettivo è quello di colmare lacune regolatorie su tecnologie considerate strategiche per decarbonizzare l’industria, ma non mancano le criticità.
Nel luglio 1976 Seveso fu epicentro del peggior disastro ambientale mai avvenuto in Italia. Oggi un’autostrada fa riemergere ricordi e paure
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
A Vicenza il maxiprocesso per contaminazione da Pfas si è concluso con 140 anni di reclusione per 11 dirigenti dell’azienda Miteni, per disastro ambientale, avvelenamento delle acque e reati fallimentari. Una sentenza storica, dopo 4 anni di procedimento.