
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
Il Sole 24 Ore ha pubblicato la classifica annuale dei 106 capoluoghi di provincia dove si vive meglio stilata in base a 36 parametri. Il derby del Trentino Alto Adige questa volta è stato vinto dai trentini.
Trento scavalca Bolzano nella classifica annuale del Sole 24 Ore, giunta alla 24esima edizione, sulle città italiane dove la qualità di vita è più alta. Cambia la città, ma non la regione con il Trentino Alto Adige che vede nelle prime due posizioni entrambi i suoi capoluoghi di provincia.
La top 5
Stilata in base a 36 parametri tra cui tenore di vita, ambiente e salute, tempo libero, ordine pubblico, popolazione, affari e lavoro, la classifica vede al terzo posto Bologna, in salita di sette posti, con il suo ateneo (il più antico del mondo occidentale) che quest’anno è stato riconosciuto come il migliore d’Italia. Al quarto posto Belluno, al quinto Siena.
Le città metropolitane
Tra le altre città più grandi d’Italia, Firenze guadagna undici posizioni arrivando alla posizione numero 7, Milano entra nella top ten (10) guadagnando ben sette posizioni soprattutto grazie all’ottimo risultato per quanto riguarda il tenore di vita (e le pensioni più ricche del paese), Roma fa un solo passo avanti e si ferma alla 20. All’ultimo posto scivola Napoli che toglie a Taranto il titolo di città dove si vive peggio.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
A Vicenza il maxiprocesso per contaminazione da Pfas si è concluso con 140 anni di reclusione per 11 dirigenti dell’azienda Miteni, per disastro ambientale, avvelenamento delle acque e reati fallimentari. Una sentenza storica, dopo 4 anni di procedimento.
Sono stati diffusi in questi giorni i risultati della ricerca Ecosistema Urbano portata avanti da Legambiente da ormai 22 anni in collaborazione con l’istituto di ricerche Ambiente Italia e Il Sole 24 Ore. L’indagine prende in esame i 104 capoluoghi di provincia italiani rispetto a qualità dell’aria, gestione delle acque e dei rifiuti, energia, mobilità e trasporto pubblico. Dai
Il caldo non è uguale per tutti: servono soluzioni accessibili come i rifugi climatici. A Bologna ne sono stati attivati quindici in biblioteche, musei e spazi pubblici.
Riduzione delle emissioni in agricoltura, mobilità sostenibile, efficientamento degli edifici e sensibilizzazione i i pilastri. Ma ora servono i fatti.
Un nuovo murales al Gazometro sarà l’ulteriore tassello di un processo di rigenerazione che sta interessando uno dei quadranti più dinamici della Capitale.
Accordo in Senato: a decidere non sarebbe il paziente, ma un “Comitato etico”. Ma spunta una controproposta popolare che punta all’eutanasia legale.
Le forze armate pesano globabilmente per il 5,5 per cento delle emissioni, e il riarmo Nato può provocare un disastro anche dal punto di vista ambientale.
La campagna per il riconoscimento del reato di ecocidio arriva in Sardegna, dove è stata proposta una legge regionale.