
Le mappe basate sui dati di Global forest watch permettono di ottenere una fotografia della copertura boschiva nel mondo e della deforestazione.
Le fasce temperate e polari del Pianeta stanno sperimentando temperature estreme. A novembre, ad esempio, l’Australia ha toccato i 47 gradi.
La neve appena caduta sull’Italia a inizio dicembre potrebbe far pensare a un ritorno delle mezze stagioni e un clima tornato alla normalità. Purtroppo, la realtà è ben diversa. Nel mondo in molti stanno sperimentando temperature roventi. Il Mozambico ha toccato in questi giorni i 45 gradi centigradi, il Paraguay li ha appena superati e l’Australia sta bollendo sotto 46-47 gradi centigradi. Sulla grande isola, in particolare, lo stato di Victoria ha vissuto il novembre più caldo dal 2009 con 45,8 gradi centigradi (+3,18 oltre la media).
Southern Hemisphere is boiling:Mozambique is reaching 45C,Paraguay surpassed it today and #Australia is gonna have a harsh heat wave this week with temp as high as 46-47C. #Victoria absolute max. temp. for November (45.5C) can be attacked. @ScottDuncanWX @climateguyw @EKMeteo pic.twitter.com/WxhrAK9Gfz
— Extreme Temperatures Around The World (@extremetemps) November 25, 2020
Un novembre anomalo in tutto il mondo, causato dal clima che cambia, e che ha interessato soprattutto le fasce climatiche temperate e polari del Pianeta (il che è preoccupante perché solitamente sono le fasce climatiche tropicali a essere più afose). Quello appena trascorso in Gran Bretagna è stato il sesto novembre più caldo, con +1,5 gradi rispetto alla media. Nonostante il ridotto numero di giorni soleggiati, quello del 2020 è stato anche il novembre più secco mai registrato su suolo inglese.
E come va in America del Nord? Se scendiamo nei dettagli delle temperature registrate, la notte del primo dicembre si è toccato un picco dovuto a una corrente di aria calda: alle cinque del mattino, Boston registrava 17 gradi (cioè faceva più caldo che a Miami dove ce n’erano 15!), e più a nord, nella provincia della Nuova Scozia, in Canada, 13. Dall’altra parte del mondo, in Giappone è stato registrato il sesto novembre più caldo dal 1880, con +1,29 gradi rispetto alla media, persino più caldo dell’anno precedente, il 2019, considerato il più caldo di sempre per la terra del Sol Levante.
“L’obiettivo delle Nazioni Unite per il 2021 è costruire una coalizione globale per il raggiungimento della carbon neutrality (cioè il traguardo delle zero emissioni nette di CO2, ndr)”, ha dichiarato António Guterres, segretario generale delle Nazioni Unite, lanciato dalla Columbia University durante l’evento “State of the planet” del 2 dicembre. “Ogni paese, città, istituto finanziario e azienda – ha aggiunto – dovrebbe adottare dei piani per arrivare all’obiettivo emissioni nette zero entro il 2050. Ciascun individuo deve fare la sua parte, come consumatore, produttore o investitore”.
The central objective of the @UN for 2021 is to build a Global Coalition for Carbon Neutrality.
Every country, city, financial institution & company should adopt plans for net zero emissions by 2050.
Every individual must also do their part – as consumers, producers, investors. pic.twitter.com/3lfxpr7Xim
— António Guterres (@antonioguterres) December 2, 2020
Guterres ha affermato che “l’equilibrio ecologico del Pianeta si è rotto” e che, oltre alla devastante pandemia in corso, stiamo assistendo a “nuove vette del riscaldamento globale, nuovi record di degrado ecologico e nuove battute d’arresto nel nostro lavoro verso uno sviluppo più equo, inclusivo e sostenibile”. Per raggiungerlo è necessario anche impiegare più risorse, pubbliche e private: un investimento da 1500 miliardi di euro dal 2020 al 2030 ne può generare quasi 6000 di benefici netti totali in cinque aree diverse, come spiega il report Adapt Now: A Global Call for Leadership on Climate Resilience. Le aree sono quelle relative ai sistemi di allarme, alle infrastrutture resilienti al clima, il miglioramento dell’agricoltura nelle zone aride, la protezione delle mangrovie e gli investimenti per rendere le risorse idriche più resilienti.
Ma il 2020 è quasi terminato e la temperatura media globale è lì a ricordarci che ancora tropo poco è stato fatto.
Le mappe basate sui dati di Global forest watch permettono di ottenere una fotografia della copertura boschiva nel mondo e della deforestazione.
Se non tutti i paesi del mondo potranno partecipare alla Cop 26 a causa della distribuzione ineguale dei vaccini, allora neanche Greta Thunberg parteciperà.
Le temperature medie nell’Artico continuano a crescere: ne è una chiara dimostrazione il fatto che i fulmini estivi siano sempre più frequenti.
L’immensa miniera di terre rare e uranio sul monte Kuannersuit non si farà: con questa promessa gli inuit hanno conquistato le elezioni in Groenlandia.
Il ciclone Seroja si è abbattuto sul Sudest asiatico con le sue piogge torrenziali. Interi villaggi sono stati sommersi dal fango.
Grazie al supporto di Toyota, venti cittadini della capitale potranno monitorare l’aria e lo smog urbano con i vasi “Arianna” ideati dalla start-up.
È iniziato il più grande processo italiano per crimini ambientali. Per decenni 350mila persone hanno bevuto acqua di rubinetto contaminata da Pfas, ora i responsabili sono chiamati a rispondere.
In Pennsylvania, centro nevralgico del fracking negli Usa, sono state trovate sostanze chimiche tossiche nell’aria, nell’acqua e nelle urine delle persone.
Durante l’anno appena trascorso la foresta tropicale è andata distrutta a ritmi allarmanti. Preoccupano soprattutto i dati in arrivo dal Brasile.