
Nella seconda metà di gennaio, vaste parti dell’Asia sono alle prese con un freddo record: in Afghanistan e Corea del Nord si teme un’emergenza umanitaria.
Il nuovo presidente della Colombia, Gustavo Petro, vuole svincolare l’economia dai combustibili fossili. A cominciare dallo stop alle nuove concessioni.
“Abbiamo deciso di non rilasciare più nuove concessioni per l’esplorazione di gas e petrolio. Sebbene questo sia stato un tema molto controverso a livello nazionale, per noi è un segnale chiaro del nostro impegno contro i cambiamenti climatici. Perché sappiamo che questa è una decisione planetaria e assolutamente urgente che necessita di azioni immediate”. Con queste parole, pronunciate giovedì 19 gennaio durante un panel del World economic forum di Davos, la ministra delle Miniere e dell’energia della Colombia, Irene Veléz, annuncia un netto cambio di passo nella transizione energetica del paese sudamericano.
Gustavo Petro, presidente della Colombia dall’estate del 2022, ha incentrato la propria campagna elettorale anche sulla promessa di porre fine alla dipendenza del paese dalle risorse petrolifere. Nei suoi primi mesi di amministrazione però si è trovato a fare i conti con un Congresso diviso, in cui nessun partito detiene la maggioranza dei seggi, e con prospettive economiche piuttosto cupe. Addirittura il ministro delle Finanze José Ocampo l’aveva contraddetto in più occasioni, dichiarando alla stampa che la Colombia avrebbe rilasciato nuove autorizzazioni alle esplorazioni petrolifere.
L’annuncio della ministra Irene Veléz sembra aver chiarito una volta per tutte la posizione dell’amministrazione. Ed è stata poi confermata da Gustavo Petro. Rivolgendosi ai giornalisti a Davos, il presidente colombiano ha affermato: “Siamo convinti che i forti investimenti nel turismo, considerata la bellezza del nostro paese, e la capacità e il potenziale che il paese ha per la produzione di energia pulita, possano – nel breve termine – colmare perfettamente il vuoto lasciato dai combustibili fossili”.
La Colombia in realtà non ha bisogno di combustibili fossili per sé stessa, visto che già oggi soddisfa circa l’80 per cento del proprio fabbisogno con le fonti rinnovabili, idroelettrico in primis. Il problema sta nel fatto che, soprattutto nell’arco degli ultimi quattro decenni, il paese ha puntato tantissimo sulle esportazioni. Nel 2020 il petrolio greggio era il bene più esportato all’estero, con un giro d’affari di quasi 6,9 miliardi di euro, diretto soprattutto verso gli Stati Uniti (quasi 2,5 miliardi), la Cina (2 miliardi) e Panama (poco meno di un miliardo). Insomma, il petrolio è diventato un caposaldo dell’economia colombiana. La scelta di Pedro appare dunque coraggiosa, tanto più per uno stato “vicino di casa” del Venezuela, vittima di un tracollo economico che ha costretto milioni di persone a emigrare.
Gustavo Petro però è convinto del fatto che “il mercato non è il meccanismo principale per superare la crisi climatica. È stato il mercato, con l’accumulo del capitale, a produrla. E non sarà mai il suo rimedio”, per riprendere le parole che ha pronunciato alla Cop27 di Sharm-el-Sheikh. “La crisi climatica si può superare solo se smettiamo di consumare idrocarburi”.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Nella seconda metà di gennaio, vaste parti dell’Asia sono alle prese con un freddo record: in Afghanistan e Corea del Nord si teme un’emergenza umanitaria.
Uno studio pubblicato dalla rivista Nature indica che le temperature in Groenlandia hanno raggiunto i record dell’ultimo millennio.
Prima le proteste nel fango a Lützerath, poi la presenza più istituzionale a Davos. In pochi giorni Greta Thunberg si è fatta sentire lì dove più conta.
Respinta la richiesta di sorveglianza speciale da parte della questura di Pavia per l’attivista di Ultima generazione che imbrattò il Teatro alla Scala.
Uno studio internazionale ha confermato il preoccupante e continuo aumento delle temperature delle acque degli oceani di tutto il mondo.
Il dispositivo Levante canyon mooring analizza i cambiamenti climatici e la protezione degli ecosistemi marini. Aumentano le innovazioni alle Cinque Terre.
Il buco dell’ozono si sta chiudendo. Un risultato ottenuto grazie alla cooperazione tra stati e l’applicazione di accordi ambientali. Un esempio da seguire.
I dati di Copernicus confermano che gli ultimi otto anni sono stati i più caldi di sempre a livello globale, con il 2022 in quinta posizione.
Il capo del gigante petrolifero degli Emirati Arabi Uniti, il sultano Ahmed Al Jaber, è stato nominato presidente della Cop28 sul clima. Non è una bufala.