
Nella notte tra domenica e lunedì si è aperto un terzo focolaio, tra Torre del Greco e Pompei. Il parco del Vesuvio continua a bruciare.
Da Marrakech trapela che la prima settimana di negoziati della Cop 22 non ha prodotto grandi risultati. Sulla conferenza aleggia lo spettro-Trump.
Alla Cop 22, la ventiduesima Conferenza mondiale sul clima delle Nazioni Unite, si è conclusa la prima settimana di negoziati. In attesa dell’arrivo dei capi di stato e di governo, previsto per domani, la prima fase di dialogo sull’applicazione dell’Accordo raggiunto a Parigi un anno fa è stata caratterizzata soprattutto dallo shock arrivato con l’elezione alla presidenza degli Usa di Donald Trump: un uomo che ha trattato a più riprese i cambiamenti climatici come una barzelletta e che ha dichiarato di voler affossare gli impegni assunti in Francia per la salvaguardia del Pianeta.
Fabius : Trump peut dénoncer l’accord climat… par libezap
A Marrakech la delegazione cinese – riferisce l’agenzia Afp – ha preferito mantenersi prudente, spiegando che “occorre attendere di vedere quali misure verranno prese dal nuovo governo degli Stati Uniti. L’Accordo di Parigi, in ogni caso, riflette la volontà comune di numerose nazioni”. “L’Arabia Saudita conferma i propri obiettivi nazionali in termini di limitazione delle emissioni di gas ad effetto serra”, ha dichiarato inoltre un negoziatore saudita. Mentre il portavoce dei piccoli stati insulari, il maldiviano Thoriq Ibrahim, si è detto convinto che “il presidente Trump arriverà alla conclusione che affrontare seriamente la questione climatica è nell’interesse degli Usa”.
Più esplicito il ministro dell’Ambiente della Francia, Ségolène Royal, secondo la quale l’elezione di Trump “crea preoccupazione”. Il presidente della Cop 21 Laurent Fabius, tuttavia, ha ricordato in un’intervista all’emittente France Inter che “un paese che ha ratificato l’Accordo di Parigi può tirarsi indietro solo dopo tre anni dall’entrata in vigore, e affinché tale decisione prenda effetto occorre aspettare un ulteriore anno”. Quando, cioè, il mandato di Trump sarà ormai terminato.
Resta il fatto, però, che se gli Usa non adotteranno politiche atte a limitare le emissioni di gas ad effetto serra sul proprio territorio, l’impegno delle altre nazioni potrebbe non bastare. Sabato scorso, il ministro marocchino degli Affari esteri, Salaheddine Mezouar, che presiede la Cop 22, ha dichiarato di aver apprezzato nella prima settimana di negoziati “lo spirito di cooperazione” stabilito nei gruppi di lavoro. Il ministro dell’Ambiente della nazione africana ha tuttavia ammesso che le discussioni, finora, non hanno permesso di fare passi avanti importanti né sulla questione dell’adattamento ai cambiamenti climatici, né sul nodo di finanziamenti. Una buona notizia è arrivata intanto dall’Australia, il cui governo ha fatto sapere che ratificherà l’Accordo di Parigi.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Nella notte tra domenica e lunedì si è aperto un terzo focolaio, tra Torre del Greco e Pompei. Il parco del Vesuvio continua a bruciare.
Un milione di sanzione da parte del Garante per la concorrenza e il mercato: fornite false informazioni sulla sostenibilità ambientale dei prodotti.
Una temperatura record di 41,8 gradi centigradi è stata registra nella città di Isesaki, in Giappone: mai era stato raggiunto un valore simile.
Un viaggio all’ interno delle gigantesche piantagioni di eucalipto per conoscere il loro impatto su terra, acqua e comunità nel semiarido brasiliano.
Prende il via il 1 agosto la concessione all’associazione Poveglia per tutti, stabilita da un accordo con il Demanio: diventerà un parco pubblico
Fiamme in Sardegna, Sicilia e Calabria, e il rapporto parla chiaro: nel l 2025 persi già 31mila ettari di terreno in tutta Italia, col Sud più colpito.
L’umanità raggiunge l’Overshoot day già il 24 luglio: per il resto del 2025 consumerà più risorse di quelle che il Pianeta può rigenerare.
Storica sentenza della Corte costituzionale: la mamma non biologica di una coppia di donne ha stessi diritti e responsabilità in ambito lavorativo.
Parigi, Copenaghen e tante altre: le città europee vogliono far tornare balneabili i propri fiumi con la rete Swimmable cities. E ci pensa anche Roma.