
Dopo due mesi di tregua, l’aviazione israeliana ha lanciato pesanti raid sulla Striscia di Gaza. Tra gli oltre 400 morti ci sono anche bambini.
Centinaia di persone si sono riunite fuori dal locale gay Pulse a Orlando, in Florida, per ricordare le vittime dell’attacco del 12 giugno 2016. Perché Omar Mateen ha sferrato una delle peggiori sparatorie nella storia degli Stati Uniti?
Orlando, città con più di 250mila abitanti nello stato della Florida, negli Stati Uniti, è stata teatro di una sparatoria in cui 49 persone hanno perso la vita e più di 50 sono state ferite nelle prime ore della giornata di domenica 12 giugno 2016. L’attacco ha avuto luogo in un locale gay, il Pulse – che rimane chiuso – per mano del 29enne Omar Mateen, che è poi stato ucciso dai poliziotti. L’attacco è fra le peggiori sparatorie nella storia degli Stati Uniti (l’Fbi definisce “omicidio di massa” un evento in cui vengono uccise almeno quattro persone al di fuori dell’aggressore).
A un anno di distanza centinaia di persone sono tornate sul luogo dell’evento per partecipare a una cerimonia di commemorazione in cui sono stati letti i nomi di tutte le persone che hanno perso la vita. Si è tenuta poco dopo le 2:00 del mattino, l’ora in cui Mateen ha sferrato l’attacco.
Leggi anche: Proviamo a capire il rapporto tra Stati Uniti e armi da fuoco, per quanto possibile
Il 12 giugno il governatore della Florida Rick Scott ha ordinato che le bandiere venissero esposte a mezz’asta e la città di Orlando ha proclamato il primo anniversario “Orlando united day — a day of love and kindness” (Orlando unita – un giorno di amore e gentilezza). “Dalla mattina del 12 giungo 2016 ci siamo uniti per sostenere e manifestare amore per i sopravvissuti, le famiglie delle vittime e i soccorritori in moltissimi modi”, così ha scritto il sindaco di Orlando Buddy Dyer sul suo blog. “Abbiamo mostrato e continuiamo a mostrare al mondo che cosa sono la compassione, l’amore e l’unità”.
Il 12 giugno 2016 Mateen ha fatto ingresso nel Pulse verso le 2:00 del mattino e armato di un mitra e di una pistola ha ucciso 49 persone e ne ha ferite 53. L’attacco è andato avanti per tre ore prima che la polizia facesse irruzione nell’edificio con un mezzo blindato, neutralizzando l’aggressore. Durante l’assedio Mateen ha chiamato il 911 (il numero di emergenza negli Stati Uniti) giurando fedeltà allo Stato Islamico (Isis). Ha anche menzionato gli attentatori della maratona di Boston, i fratelli Dzhokhar e Tamerlan Tsarnaev, che piazzarono bombe durante la maratona del 2013 uccidendo 3 persone e ferendone più di 260.
Omar Mir Seddique Mateen è nato nella città americana di New York nel 1986 da genitori afgani e si era da poco trasferito a Fort Pierce, in Florida, prima di compiere il massacro. Sebbene abbia parlato dell’Isis durante la sua chiamata al 911, non è ancora chiaro se l’atto abbia avuto motivazioni religiose. La sua ex moglie, Sitora Yusufiy, con cui è stato sposato dal 2009 al 2011, ha dichiarato alla Cnn un anno fa che anche se Mateen era un musulmano praticante non credeva che questo fosse stato il movente dell’attacco. Ha anche aggiunto che era un marito violento e che credeva avesse problemi mentali.
Mateen era stato fermato e interrogato dalla polizia due volte, nel 2013 e nel 2014, ma non era stato segnalato come soggetto pericoloso. Lavorava dal 2007 come agente per una società di sicurezza privata, G4S Secure Solutions, e aveva comprato legalmente due pistole nelle due settimane precedenti all’attacco.
365 days later. We continue to be #OrlandoUnited. pic.twitter.com/uk175M6XWo
— Downtown Orlando (@DWNTWN_ORLANDO) 13 giugno 2017
L’allora presidente degli Stati Uniti Barack Obama ha tenuto una conferenza stampa alla Casa Bianca il 12 giugno 2016, allora la quindicesima in otto anni per esprimere cordoglio dopo una strage: “È stato un atto di terrore e odio”. Ha anche aggiunto che “non siamo ancora in grado di stabilire le motivazioni precise del killer”.
“This was an act of terror and act of hate.” —@POTUS on the tragic shooting in #Orlando https://t.co/i7fOS38GzH — The White House (@WhiteHouse) June 12, 2016
Ha anche parlato del significato del luogo dell’attacco:
“È un giorno doloroso per gli americani che sono lesbiche o gay, transgender o bisessuali. Il luogo dell’attacco era più di un semplice locale, era un posto di solidarietà ed empowerment.
Questo ci ricorda che gli attacchi a qualsiasi americano […] è un attacco contro tutti noi, contro i valori fondamentali della dignità che identificano il nostro paese.”
Obama ha anche puntualizzato le cause più profonde dell’attacco. “Questo massacro ci ricorda quanto sia facile per chiunque mettere le mani su un’arma”. Ancora una volta, la cultura non regolamentata delle armi negli Stati Uniti si è celata dietro una tragedia incomprensibile.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Dopo due mesi di tregua, l’aviazione israeliana ha lanciato pesanti raid sulla Striscia di Gaza. Tra gli oltre 400 morti ci sono anche bambini.
Il presidente russo risponde con un assenso molto cauto alla proposta statunitense di un cessate il fuoco in Ucraina di 30 giorni. E parla di “sfumature” di cui si dovrà discutere.
La Corte costituzionale ha estromesso il candidato di estrema destra Călin Georgescu dalle elezioni presidenziali della Romania, dopo aver già invalidato la sua vittoria di novembre.
Le testimonianze degli scienziati cacciati da Noaa, Nasa, Epa e altre agenzie: con Trump gli Stati Uniti entrano in un’era di regresso.
L’ex presidente delle Filippine è accusato di crimini contro l’umanità per le migliaia di omicidi extragiudiziali nell’ambito della sua lotta alla droga.
La città di Buriticupu, nel nord-est del Brasile, è in stato di emergenza perché si stanno aprendo enormi crateri. La causa è di origine antropica.
Il Pkk ha annunciato un cessate il fuoco con la Turchia. Per l’organizzazione curda è un momento difficile è la pace non è mai stata così vicina.
Da gennaio Israele sta conducendo una violenta campagna militare in Cisgiordania. Sono state uccise decine di persone e in 40mila sono in fuga.
La Corte d’appello del Regno Unito ha rinviato a giudizio il colosso petrolifero Shell per i danni ambientali provocati nel delta del Niger.