
L’isola più piccola delle Baleari dà il meglio di sé tutto l’anno, con tante attività sostenibili, dai trekking alla bici, dagli sport acquatici alla meditazione.
Il New York Times ha scelto Milano per una breve guida turistica all’interno della rubrica 36 hours. Utile anche per chi non è un turista.
Il 2015 è stato l’anno di Milano. Grazie all’esposizione universale dedicata al cibo e all’alimentazione, Expo Milano 2015 che si è tenuta da maggio a ottobre, gli occhi del turismo mondiale sono stati tutti sul capoluogo lombardo.
Dopo essere stata inserita nelle dieci città da visitare nel 2015 da Lonely Planet, il New York Times ha dedicato a Milano una puntata della sua rubrica 36 hours. In sei minuti e mezzo di video (quasi tutto in italiano, sottotitolato in inglese) vengono proposti tutti i luoghi da non perdere se si hanno a disposizione 36 ore per visitare la città. Utile anche per chi a Milano ci viene spesso per studiare o lavorare.
La testata giornalistica americana ha scelto undici tra locali, ristoranti, negozi, luoghi storici e culturali. Milano sembra percorsa da un’energia nuova, cosmopolita che la rende la città più internazionale d’Italia.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’isola più piccola delle Baleari dà il meglio di sé tutto l’anno, con tante attività sostenibili, dai trekking alla bici, dagli sport acquatici alla meditazione.
Le vie verdi si snodano per più di 3mila chilometri dove una volta correvano i treni. Da fare a piedi o in bici, promuovono la riscoperta delle radici locali.
I festival delle due ruote sono l’occasione per andare in bicicletta (anche elettrica) e condividere la propria passione. I nostri preferiti in Italia.
L’Oberland bernese è un territorio fatto di laghi, vette, città medievali da raggiungere con treni, funicolari, battelli e dove fare sport o rilassarsi.
10 città sostenibili per 10 idee di viaggio a stretto contatto con la natura per riscoprirla e rispettarla. A piedi, in bicicletta, lentamente.
Per un’immersione totale nella natura e nella vita di un tempo, cinque idee sostenibili e indimenticabili per vivere il canton Ticino.
Partendo dall’architettura, Rotterdam progetta di trasformarsi sempre più in una meta sostenibile e vivibile. E lo sta facendo davvero bene.
Soave in Provincia di Verona è il vincitore del titolo “Il borgo dei borghi” 2022. Secondo Millesimo in Liguria, terzo Castelfranco Piandiscò in Toscana.
Con Sustainable South Working, aziende e startup lavorano fianco a fianco per trovare soluzioni innovative e sostenibili. Il tutto, per scelta, in Sicilia.