
Il rapporto annuale dell’agenzia Irena indica che il 92,5 per cento dei nuovi impianti installati nel 2024 è legato alle fonti rinnovabili.
Da quando è stato liberalizzato nel 1999, il mercato dell’energia elettrica è cambiato. Prima monopolio esclusivo di Enel, ora la vendita di energia elettrica è in mano a decine di fornitori in competizione tra loro. Per diversificare l’offerta quasi tutti questi fornitori, chi più chi meno, hanno puntato sull’energia “pulita”, ovvero prodotta da fonti rinnovabili, cercando
Da quando è stato liberalizzato nel 1999, il mercato dell’energia elettrica è cambiato. Prima monopolio esclusivo di Enel, ora la vendita di energia elettrica è in mano a decine di fornitori in competizione tra loro. Per diversificare l’offerta quasi tutti questi fornitori, chi più chi meno, hanno puntato sull’energia “pulita”, ovvero prodotta da fonti rinnovabili, cercando di intercettare così anche i clienti più sensibili.
I fornitori, con i quali i clienti stipulano un contratto, acquistano a loro volta energia elettrica da chi la produce. Tutta l’energia prodotta si trova mischiata in rete (e prende il nome di mix elettrico o mix energetico). Ciò significa che anche l’energia rinnovabile si trova mischiata insieme a quella prodotta da fonti tradizionali. Una confusione che dà la possibilità alle compagnie di sfoderare tecniche di marketing ambigue. Non a caso le grandi compagnie energetiche pubblicizzano la possibilità di stipulare contratti “verdi” quando in realtà solo parte dell’energia prodotta dipende dalle rinnovabili.
Come ci spiega il responsabile della campagna Energia&Clima di Greenpeace Italia, Luca Iacoboni, pur riconoscendo gli sforzi e i progressivi miglioramenti della grande industria in campo energetico, per incrementare il numero di impianti di fonti rinnovabili – e affinché questi sostituiscano gli impianti convenzionali da fonti non rinnovabili – è necessario che il numero di contratti stipulati superi per consumo la parte del cosiddetto mix energetico già assicurato tramite fonti pulite. Tramite l’acquisto dei titoli GO (Garanzia d’Origine), le compagnie dimostrano che la propria energia “verde” sia effettivamente prodotta da fonti pulite e si fregiano di essere produttori verdi. Però allo stesso tempo immettono in rete energia prodotta da fonti non rinnovabili e la realtà è che finché non decideranno di abbandonare queste fonti non potranno diventare effettivi produttori di energia al 100 per cento rinnovabile. Anche perché, proprio per via dell’unicità della rete dove tutta l’energia viene mischiata, è impossibile stabilire se l’elettricità consumata proviene dalle fonti rinnovabili o da quelle convenzionali, per cui un produttore che produce tutte e due i tipi di energia non può dirsi solo rinnovabile.
Per questo la campagna pubblicitaria di Enel nella quale il noto conduttore Alessandro Cattelan dice che scegliendo l’offerta Speciale Luce si è “al 100% green”, non può essere – nei fatti – veritiera. Nella pubblicità, infatti, si fa intendere che sottoscrivendo un nuova contratto con Enel si è al 100% “puliti” e si incentiva la produzione di energia rinnovabile. Ma come riportano i dati GSE, nel 2014 il mix energetico utilizzato per la produzione di energia elettrica venduta dall’impresa era costituito per il 62,7 per cento da fonti rinnovabili, il 12 per cento da carbone, il 20 per cento da gas, il 2,5 per cento dal nucleare e lo 0,66 per cento da altri prodotti petroliferi. Insomma, il 40 per cento dell’energia elettrica immessa sul mercato da Enel è prodotta ancora alla vecchia maniera. Solo nel caso in cui il numero di contratti stipulati superasse la potenza installata di fonti rinnovabili, Enel si vedrebbe costretta ad aprire nuovi impianti. Ma, come assicura Iacoboni, siamo ancora ben lontani da questo traguardo. Inoltre il responsabile di Greenpeace fa notare che sono ancora pochi gli impianti rinnovabili Enel in Italia: la metà di quelli inaugurati di recente si trovano all’estero.
Insomma, una campagna pubblicitaria del genere è una pura operazione di marketing. L’Enel e le grandi compagnie non hanno abbandonato le fonti non rinnovabili per cui non possono fregiarsi del titolo di produttori di energia al 100 per cento rinnovabile. In Italia, però, esistono possibilità concrete per acquistare energia elettrica prodotta al 100 per cento da fonti rinnovabili. Come documenta l’organizzazione Italian Climate Network nella sua miniguida sulla fornitura di energia elettrica, sono tre le società che possono vantarsi di questo traguardo. E LifeGate è tra queste.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il rapporto annuale dell’agenzia Irena indica che il 92,5 per cento dei nuovi impianti installati nel 2024 è legato alle fonti rinnovabili.
I pannelli fotovoltaici sono la tecnologia verde più utilizzata nella transizione energetica. Ma come smaltirli e riciclarli quando diventano obsoleti?
Il governo vara il ddl che segna l’inizio del ritorno al nucleare, di nuova generazione, per contribuire alla decarbonizzazione. Quali pro e quali contro?
Saudi Aramco, ExxonMobil, Shell, Eni: sono alcune delle “solite” responsabili delle emissioni di CO2 a livello globale.
Il governo vara un decreto per aiutare le famiglie più fragili contro il caro bollette. Ma manca il disaccoppiamento dei prezzi di gas ed elettricità.
Bp aumenterà gli investimenti nei combustibili fossili di circa il 20 per cento, tagliando del 70 per cento quelli nelle rinnovabili.
A cinque anni dall’entrata in funzione di Tap, il progetto di ampliamento della capacità di trasporto di gas riporta l’attenzione sull’opera.
Da una parte, l’Italia stringe un accordo sulle rinnovabili con Emirati Arabi Uniti e Albania. Dall’altra, continua la corsa al gas fossile.
Dopo aver abbandonato il gas russo, l’Austria sta puntando sulle pompe di calore e la geotermia. Un esempio che potrebbe ispirare il resto d’Europa.