
Il mese di ottobre 2023 comincia con temperature tipicamente estive in Italia, Francia e Spagna: superati i 30 gradi in decine di città.
Se non avete mai visto il parco di Yosemite, prendetevi qualche minuto per guardare questi video. E sarà come se ci foste stati.
Il parco di Yosemite, nello stato americano della California, è una delle meraviglie che la Terra ci ha regalato, uno di quei luoghi che andrebbe visitato di persona almeno una volta nella vita. Ma se quel momento è ancora lontano, due fotografi hanno pensato di colmare questa lacuna realizzando altrettanti video in timelapse e in alta definizione (hd) sotto il nome di Project Yosemite.
I due si chiamano Colin Delehanty e Sheldon Neill. Il primo video (Yosemite HD) è stato realizzato di notte in cima alla vetta dell’Half dome, una roccia granitica alta 2694 metri. “Essere sull’Half dome quella notte – ha poi dichiarato il duo – è stato come essere su un altro pianeta, una superficie liscia di granito sotto i nostri piedi e uno spazio infinito girava sopra le nostre teste. L’alba poi ci è sembrata la prima che avessimo mai visto”.
[vimeo url=”https://vimeo.com/35396305″]
Il secondo video (Yosemite HD II) è ancora più impressionante perché ci fa addentrare nel parco come se fossimo noi con gli scarponi ai piedi e lo zaino in spalla alla ricerca di luoghi mai visti prima. Un percorso di oltre 320 chilometri che ha richiesto dieci mesi di lavoro.
[vimeo url=”https://vimeo.com/87701971″]
Chi c’è già stato verrà sicuramente pervaso dalla nostalgia e probabilmente ha già cominciato a ricordare quel viaggio, chi non ha mai visitato lo Yosemite, forse, sta già sognando ad occhi aperti.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il mese di ottobre 2023 comincia con temperature tipicamente estive in Italia, Francia e Spagna: superati i 30 gradi in decine di città.
58 città italiane hanno una concentrazione di polveri sottili ben oltre i limiti suggeriti dell’Oms, secondo i dati Copernicus.
La quinta Conferenza mondiale sulla gestione dei prodotti chimici stabilisce di abbandonare i pesticidi più pericolosi per la salute entro il 2035.
Dal primo ottobre in Inghilterra è vietato vendere posate e bastoncini per palloncini di plastica monouso, tazze e contenitori per alimenti di polistirolo.
Il Sycamore Gap Tree, o “albero di Robin Hood”, è stato abbattuto per un atto di vandalismo: aveva 200 anni, era la star di fotografi e amanti del cinema.
Il 1° ottobre è la Giornata mondiale dedicata al caffè. Startup italiane ed estere cercano di ridurre l’impatto ambientale di una bevanda tanto amata.
Individuare i nidi di tartarughe marine è importante per metterli in sicurezza fino alla schiusa delle uova. Un aiuto arriva dai cani addestrati.
Il 30 ottobre tre giovani attiviste partiranno per l’America centrale con il progetto Diritto a REsistere, per raccontare le storie di lotta dei nativi contro le ingiustizie ambientali. E ispirare tutti noi.
Lo ha fatto sapere la Provincia di Trento che ha agggiuno che “da un primo esame esterno della carcassa dell’orsa F36 non è stato possibile avanzare ipotesi sulla causa della morte”.