
Parigi, Copenaghen e tante altre: le città europee vogliono far tornare balneabili i propri fiumi con la rete Swimmable cities. E ci pensa anche Roma.
Il parco di Yosemite, nello stato americano della California, è una delle meraviglie che la Terra ci ha regalato, uno di quei luoghi che andrebbe visitato di persona almeno una volta nella vita. Ma se quel momento è ancora lontano, due fotografi hanno pensato di colmare questa lacuna realizzando altrettanti video in timelapse e in
Il parco di Yosemite, nello stato americano della California, è una delle meraviglie che la Terra ci ha regalato, uno di quei luoghi che andrebbe visitato di persona almeno una volta nella vita. Ma se quel momento è ancora lontano, due fotografi hanno pensato di colmare questa lacuna realizzando altrettanti video in timelapse e in alta definizione (hd) sotto il nome di Project Yosemite.
I due si chiamano Colin Delehanty e Sheldon Neill. Il primo video (Yosemite HD) è stato realizzato di notte in cima alla vetta dell’Half dome, una roccia granitica alta 2694 metri. “Essere sull’Half dome quella notte – ha poi dichiarato il duo – è stato come essere su un altro pianeta, una superficie liscia di granito sotto i nostri piedi e uno spazio infinito girava sopra le nostre teste. L’alba poi ci è sembrata la prima che avessimo mai visto”.
[vimeo url=”https://vimeo.com/35396305″]
Il secondo video (Yosemite HD II) è ancora più impressionante perché ci fa addentrare nel parco come se fossimo noi con gli scarponi ai piedi e lo zaino in spalla alla ricerca di luoghi mai visti prima. Un percorso di oltre 320 chilometri che ha richiesto dieci mesi di lavoro.
[vimeo url=”https://vimeo.com/87701971″]
Chi c’è già stato verrà sicuramente pervaso dalla nostalgia e probabilmente ha già cominciato a ricordare quel viaggio, chi non ha mai visitato lo Yosemite, forse, sta già sognando ad occhi aperti.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Parigi, Copenaghen e tante altre: le città europee vogliono far tornare balneabili i propri fiumi con la rete Swimmable cities. E ci pensa anche Roma.
Il Tribunale superiore di Galizia ha obbligato le autorità statali e regionali a riparare i danni degli allevamenti intensivi della regione di A Limia.
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
L’obiettivo è quello di colmare lacune regolatorie su tecnologie considerate strategiche per decarbonizzare l’industria, ma non mancano le criticità.
Nel luglio 1976 Seveso fu epicentro del peggior disastro ambientale mai avvenuto in Italia. Oggi un’autostrada fa riemergere ricordi e paure
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
A Vicenza il maxiprocesso per contaminazione da Pfas si è concluso con 140 anni di reclusione per 11 dirigenti dell’azienda Miteni, per disastro ambientale, avvelenamento delle acque e reati fallimentari. Una sentenza storica, dopo 4 anni di procedimento.
Il caldo non è uguale per tutti: servono soluzioni accessibili come i rifugi climatici. A Bologna ne sono stati attivati quindici in biblioteche, musei e spazi pubblici.
Riduzione delle emissioni in agricoltura, mobilità sostenibile, efficientamento degli edifici e sensibilizzazione i i pilastri. Ma ora servono i fatti.