
Gli Stati Uniti registrano la più significativa riduzione delle emissioni dal secondo dopoguerra, ma tutto potrebbe cambiare con il ritorno alla normalità.
La compagnia di navigazione italiana ha presentato “Rotta verso il futuro”, il nuovo bilancio di sostenibilità.
I colossi dei mari, le enormi imbarcazioni turistiche di Costa Crociere, stanno riducendo il loro impatto ambientale, per cercare di non compromettere ulteriormente le acque in cui navigano. I nuovi obiettivi raggiunti nel campo della tutela dell’ambiente sono stati resi noti in occasione della pubblicazione del decimo bilancio di sostenibilità della compagnia di navigazione, intitolato “Sea You Tomorrow – Rotta verso il futuro”.
Nel corso dello scorso anno Costa Crociere ha ridotto del 4,8 per cento i consumi energetici rispetto all’anno precedente ed è stato tagliato del 3 per cento il consumo di carburante per passeggero/giorno. Sono inoltre state ridotte dell’11 per cento le emissioni di gas SOx (sigla che indica la famiglia degli ossidi di zolfo) e del 3 per cento i gas NOx (ossidi di azoto). Su sette navi della flotta è stato installato il sistema Eco Exhaust Gas Cleaning, innovativo sistema in grado di abbattere le emissioni di ossidi di zolfo e ridurre le polveri sottili e di particolato carbonioso.
La differenziazione e categorizzazione dei rifiuti a bordo è arrivata al 100 cento, è inoltre cresciuta la produzione di acqua a bordo, arrivando a soddisfare il 69 cento del fabbisogno di acqua con un incremento del 7 per cento rispetto al 2014.
Le gigantesche navi di Costa Crociere non sono probabilmente amate dagli animali marini. La compagni ha comunque provato a migliorare il proprio impegno nella difesa della biodiversità e degli ecosistemi marini, aderendo al progetto Whalesafe Life+, per la tutela dei cetacei nell’area vicina al porto di Savona, e collaborando attivamente con l’istituto di scienze marine Cnr Ismar.
“Costa Crociere continua a porsi come precursore di soluzioni innovative e sostenibili e si impegna ad effettuare tutti quegli investimenti che possano permettere di integrare sempre più nel proprio modello di business gli aspetti di sostenibilità – si legge nel rapporto della società. – Tale visione guida le scelte della compagnia sul piano della tecnologia e dell’innovazione applicate alle navi della sua flotta, in questa direzione si colloca l’impegno di Costa nella costruzione delle prime navi alimentate a gas naturale liquefatto che saranno disponibili a partire dal 2019 e dal 2021”.
Gli Stati Uniti registrano la più significativa riduzione delle emissioni dal secondo dopoguerra, ma tutto potrebbe cambiare con il ritorno alla normalità.
Uno studio italiano esclude l’ipotesi che gli animali domestici possano trasmettere la Covid-19 agli esseri umani. Facciamo il punto con l’esperto.
L’attacco dei miliziani Mai-Mai che ha causato la morte di sei ranger del Parco nazionale di Virunga non è un incidente isolato.
Un tempo le acque della Drina, in Bosnia-Erzegovina, erano cristalline. Ora nel fiume navigano gigantesche isole di rifiuti che minacciano l’intero ecosistema.
Greta Thunberg è stata immortalata su un francobollo svedese in una serie dedicata alla natura.
Un rapporto del Wwf spiega che tra il 2004 e il 2017 la deforestazione ha colpito 43 milioni di ettari di terre in tutto il mondo.
Secondo molte associazioni, il progetto sciistico Terminillo stazione montana comporta l’abbattimento di 17 ettari di bosco e rischi per l’habitat dell’orso marsicano.
Il buco dell’ozono che si era sviluppato sopra l’Antartide a partire da agosto è stato uno dei più ampi e tenaci di sempre.
Brexit è anche questo: il Regno Unito ha deciso di concedere agli agricoltori l’impiego, seppur temporaneo, di uno dei pesticidi più pericolosi per le api.