
Riso Gallo propone una gamma di risi da agricoltura sostenibile dietro cui si rivela un percorso di attenzione all’ambiente da parte dell’azienda, dalla risaia al packaging.
La Banca mondiale fa il punto sui costi del traffico illecito di legname, pesce e animali: dai servizi ecosistemici compromessi alle tasse non incassate.
Ogni mezz’ora un elefante viene trucidato per le sue zanne. Ogni otto ore un rinoceronte africano viene ucciso per il suo corno. Tra i pesci che finiscono in commercio, uno su cinque è fuorilegge. In Africa e Sudamerica, una percentuale compresa fra il 50 e il 90 per cento del legname viene tagliato e commerciato senza le dovute autorizzazioni. È chiaro a tutti che questi traffici illegali depredano il nostro Pianeta di risorse inestimabili. Ora la Banca mondiale fa un passo in più con un report, finanziato dal Global wildlife program, che fa una stima dei danni economici che ne derivano. La cifra totale è stratosferica: dai mille ai duemila miliardi di dollari, ogni anno.
Scaly, shy, and sensitive, pangolins are believed to be the world’s most trafficked mammals—and all eight species are threatened with extinction https://t.co/hqe7Z7KgPd
— National Geographic (@NatGeo) November 3, 2019
Più del 90 per cento di questa somma è rappresentato dai servizi ecosistemici forniti da foreste, animali selvatici e risorse costiere. Funzioni come lo stoccaggio di CO2, la protezione dalle inondazioni o la purificazione dell’acqua, infatti, sono fondamentali per la vita sulla Terra, ma vengono erroneamente considerate come “gratuite”. Secondo la Banca mondiale, il fatto che non venga loro attribuito un valore monetario è un “fallimento del mercato” che “pone una grande sfida di carattere politico per gli sforzi globali di conservazione della biodiversità”.
Leggi anche: Il valore economico della biodiversità e quanto ci fa guadagnare
“I governi dei paesi d’origine di tali risorse dovrebbero riuscire a cogliere i vantaggi finanziari legati alla tutela degli ecosistemi e promuovere la gestione locale e sostenibile delle foreste e del legname, la pesca legale e il commercio legale di animali, al fine di accrescere i mezzi di sostentamento della popolazione e incrementare il proprio gettito fiscale”. In merito a quest’ultimo aspetto, il report stima che ogni anno non vengano incassate potenziali entrate fiscali comprese fra i 7 e i 12 miliardi di dollari. Un buco finanziario che compromette la crescita economica e acuisce le tensioni sociali.
Se questi traffici illegali sono così diffusi, è per via di un contesto di diffusa corruzione che coinvolge il settore pubblico e quello privato. Per smantellare un sistema così vasto, sottolinea il report, serve uno sforzo congiunto che metta sullo stesso fronte le grandi organizzazioni sovranazionali, G20 e Ocse in primis. Per ora, tuttavia, gli sforzi fatti appaiono largamente insufficienti. Per avere un termine di paragone, ogni anno a livello globale si investono 100 miliardi di dollari nella lotta al narcotraffico (e più di un terzo di questa cifra arriva dal solo governo statunitense). Viceversa, tra il 2010 e il 2018, 24 grandi donatori internazionali hanno stanziato complessivamente 2,4 miliardi di dollari per combattere il contrabbando di animali selvatici in 67 paesi africani e asiatici. Il che equivale ad appena 261 milioni di dollari ogni anno. Troppo poco per sradicare una piaga di portata planetaria.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Riso Gallo propone una gamma di risi da agricoltura sostenibile dietro cui si rivela un percorso di attenzione all’ambiente da parte dell’azienda, dalla risaia al packaging.
Il lavoro sostenibile non è un’utopia, ma un’alternativa concreta allo sviluppo incontrollato degli ultimi decenni. I consumatori sono pronti: e le aziende?
Sant’Anna accusata da Acqua Eva di diffamazione e turbativa del commercio per aver diffuso notizie su un presunto legame con i supermercati Lidl.
Garofalo lancia un nuovo packaging con plastica riciclata con processo chimico e compensa le emissioni di CO2 con la tutela di foreste in crescita.
I due istituti di credito Silicon Valley Bank e Credit Suisse, negli Stati Uniti e in Svizzera, hanno fatto tremare il sistema finanziario mondiale.
A Milano, nell’incontro No purpose, No party, si è discusso sull’impegno sociale e ambientale che le marche sono chiamate ad avere. Per capire cosa vuol dire per un’azienda fare attivismo civico.
Lo smart working fa risparmiare CO2, tempo e carburante (quindi denaro): lo conferma uno studio dell’Enea.
Una nuova normativa europea chiede alle imprese di fornire informazioni standardizzate e comparabili su sostenibilità, diritti umani e lavoro.
Quattro i pilastri del piano industriale europeo per la neutralità climatica, presentato dalla Commissione europea, che punta a stimolare uno sviluppo sostenibile. Scopriamoli insieme.