
Le chips di miglio e sesamo speziate sono uno snack leggero per un aperitivo sfizioso. Senza grassi, profumate e stuzzicanti.
Un piatto dal sapore unico in cui le lenticchie si sposano al couscous integrale con gamberi e non solo… La nostra ricetta per una cena speciale!
Il contrasto con la compostezza della semola integrale del couscous è affidato ai gamberi piccanti profumati dal brandy e alla dolcezza inconfondibile dei carciofi saltati in padella.
160 g circa di semola per couscous integrale
250 g circa di gamberi freschi del Mediterraneo
2 carciofi freschi
150 g circa di lenticchie rosse decorticate
1 limone
1 mazzetto di prezzemolo
1 peperoncino piccante
2 spicchi d’aglio
1 scalogno
un pezzetto da cm 2 di zenzero fresco
mezzo bicchierino di brandy
olio extravergine di oliva
sale e pepe
In una pentola cuocere il couscous, tostandolo per 2 minuti in una padella, poi coprendolo con il doppio di acqua rispetto alla sua quantità e salando leggermente. Nel frattempo, mondare e lavare i carciofi eliminando le foglie esterne più coriacee e le punte, tagliare i gambi e conservarli. Riempire una ciotola con abbondante acqua fredda e acidularla con il succo di mezzo limone. Tagliare a piccoli spicchi i carciofi, strofinarli con il limone rimasto e tuffarli subito nell’acqua acidula (per evitare che anneriscano). Eliminare la parte esterna dei gambi, tagliarli a pezzetti e tuffarli anch’essi nell’acqua con i carciofi. A cottura ultimata togliere dal fuoco il couscous e lasciarlo riposare. Intanto cuocere le lenticchie rosse in acqua bollente insaporita a piacere con uno scalogno, una scorzetta di limone e un pezzetto di zenzero. Appena inizieranno ad essere morbide, salare e togliere dal fuoco (evitare che si spappolino). In una casseruola scaldare 2 cucchiai di olio e rosolarvi uno spicchio d’aglio pelato. Aggiungere i carciofi scolati, salare, pepare e fateli cuocere a fuoco vivace finché inizieranno ad ammorbidirsi, se necessario aggiungere un poco di acqua acidulata, ma lasciarli piuttosto “al dente”.
In una padella antiaderente scaldare altri 2 cucchiai di olio con lo spicchio d’aglio pelato rimasto con il peperoncino e un pezzetto di zenzero. Dopo 2 minuti aggiungere i gamberi e farli saltare a fuoco vivace 2-3 minuti, quindi sfumarli con il brandy, salare e togliere dal fuoco appena si saranno coloriti. Unire couscous, carciofi e lenticchie ai gamberi, amalgamare velocemente e molto delicatamente, quindi servire.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Le chips di miglio e sesamo speziate sono uno snack leggero per un aperitivo sfizioso. Senza grassi, profumate e stuzzicanti.
Con ingredienti di stagione, mediterraneo e vegetariano, ma anche stuzzicante e gustoso: il menù di Natale ci piace così e lo abbiamo realizzato con queste ricette.
Il fucsia vivace illumina la tavola d’inverno. La vellutata di cavolo cappuccio viola è una ricetta leggera ma gustosa e con una nota croccante.
Un polpettone invitante e saporito ma senza traccia di carne, è la ricetta del polpettone di lenticchie rosse che nasconde un cuore filante.
Un’insalata russa che nobilita le verdure dell’orto invernale. Una ricetta semplice e leggera, completamente vegetale, un antipasto perfetto per le feste.
Quella delle crêpes di castagne con funghi e formaggio è una ricetta che sprigiona tutti i profumi e i sapori d’autunno nascosti nel bosco.
Una pennellata di colore autunnale che nasconde l’abbondanza di carotene. Le carote sono uno scrigno di proprietà dal cuore dolce.
Pronta in un attimo, questa sfoglia di carasau con il radicchio, il primosale e le noci è una sorta di “lasagna” vegetariana, sfiziosa e gustosa.
Considerate uno dei legumi più antichi consumati a tavola, le lenticchie sono energetiche e ricche di ferro. Tanto buone quanto eclettiche in cucina.