
Il plasma di Harrison conteneva l’anticorpo Anti-D, capace di prevenire la malattia emolitica del feto.
È possibile realizzare un’ottima crema viso fai da te sfruttando ingredienti del tutto naturali e facilmente reperibili. I vantaggi di un cosmetico fatto in casa sono molteplici: sicuramente quelli che si trovano sul mercato sono più costosi e tendenzialmente ricchi di sostanze chimiche rispetto ad una buona crema idratante fai da te. Inoltre una crema viso fai da te è
È possibile realizzare un’ottima crema viso fai da te sfruttando ingredienti del tutto naturali e facilmente reperibili. I vantaggi di un cosmetico fatto in casa sono molteplici: sicuramente quelli che si trovano sul mercato sono più costosi e tendenzialmente ricchi di sostanze chimiche rispetto ad una buona crema idratante fai da te. Inoltre una crema viso fai da te è facile e veloce da realizzare in casa.
La base della crema nutriente che vi proponiamo è il burro di karité, un prodotto naturale estratto dalle noci di un albero che cresce nell’Africa centrale, dalle proprietà nutrienti, cicatrizzanti e rigeneranti della pelle. Tanto che si può utilizzare puro in molti casi, come per esempio per mani molto screpolate, ragadi del seno (durante l’allattamento, rimedio ideale poiché si tratta di un prodotto commestibile, oltre che molto efficace). D’inverno tende a solidificarsi molto quindi va scaldato tra le dita per poterlo stendere sulla pelle.
Il burro di karité è quindi un ingrediente perfetto per realizzare un’ottima crema viso fatta in casa, che si conserva al fresco (meglio se in frigorifero) per circa due mesi, da usare tutte le sere. Si può utilizzare anche come crema idratante fai da te da giorno ma non durante il periodo estivo. Infatti, poiché contiene anche oli essenziali che possono essere fotosensibilizzanti, potrebbe favorire scottature e reazioni cutanee, come eritemi e macchie della pelle. Nella stagione calda, quindi, meglio usarla come crema da notte. Nella maggior parte dei casi, tra l’altro, in estate la pelle del viso è meno secca e quindi richiede creme idratanti e più leggere per il giorno.
Procuratevi un vasetto da 50 grammi ben pulito, 30 grammi di burro di karité, un cucchiaio di olio extravergine di oliva e uno di olio di mandorle dolci, cinque gocce di olio essenziale di rosa mosqueta e cinque gocce di neroli. Fate sciogliere a bagnomaria il burro di karité mescolando con una palettina di legno, e toglietelo dal fuoco prima che sia bollente. Unite i due oli, mescolate ancora finché gli ingredienti siano ben amalgamati e poi versate il composto nel vasetto. Quando è leggermente tiepido, aggiungeteci gli oli essenziali e mescolate di nuovo molto bene. Chiudete il vasetto e lasciate riposare al fresco fino al giorno dopo, quando sarà finalmente pronto per l’uso.
Ricordate che per avere una crema più fluida sarà sufficiente ridurre la quantità di burro di karité e aumentare in proporzione quella di olio, considerando che un cucchiaio corrisponde a circa 10 grammi.
Potete aumentare il potere nutriente della vostra crema sostituendo l’olio di mandorle dolci o quello di oliva con olio di argan. Anche gli oli essenziali si possono cambiare, sostituendo quelli consigliati con altri, per esempio quelli di arancio amaro e di lavanda.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il plasma di Harrison conteneva l’anticorpo Anti-D, capace di prevenire la malattia emolitica del feto.
Il lutto a volte inizia prima della perdita: parliamo di lutto anticipatorio, come riconoscerlo e come affrontarlo con serenità.
Dopo l’Australia, in Italia prende vigore l’appello al governo per proibire gli smartphone prima dei 14 anni e i social prima dei 16. Le ragioni dei primi firmatari, Daniele Novara e Alberto Pellai.
Due termini correlati che esprimono concetti leggermente diversi. Abbiamo chiesto aiuto a Vidas per capire.
Comprendere l’epigenetica fornisce gli strumenti per restare in salute. Dall’alimentazione allo stile di vita, scopriamo come influire positivamente sul nostro patrimonio genetico.
Nel capoluogo lombardo esistevano già norme contro le sigarette ma ora si inaspriranno. Sono previste sanzioni per i trasgressori dai 40 ai 240 euro.
I risultati di uno studio condotto negli Stati Uniti ipotizzano un collegamento tra 22 pesticidi e i tassi di incidenza e mortalità del cancro alla prostata.
Un anno dopo l’introduzione della Ulez, l’enorme Ztl a traffico limitato, Londra centra gli obiettivi. “Camminare previene l’obesità” spiega l’esperta Cristina Xiao.
La salute mentale dovrebbe ricevere la stessa attenzione di quella fisica, ma questo principio si scontra contro la scarsità di risorse pubbliche.