
Le indagini della Procura di Bari sollevano nuovi dubbi sulle strategie di lotta alla Xylella, mostrando gli interessi economici coltivati all’ombra della fitopatia. Ma c’è dell’altro.
La crema pasticcera si può usare anche come un farmaco per migliorare l’umore. Ecco la nostra ricetta.
mezzo litro di latte intero fresco
4 tuorli d’uovo
2 cucchiai di farina bianca
4 cucchiai di zucchero
1 striscia di scorza di limone (solo la parte gialla) lunga circa 10 cm e larga 2
In una pentola di acciaio con fondo spesso mettere i tuorli insieme allo zucchero e alla farina. Mescolare energicamente con un cucchiaio, e sbattere la miscela fino a farla diventare gonfia e cremosa. Aggiungere un paio di cucchiai di latte e mescolare ancora energicamente fino a incorporarlo perfettamente nella miscela. Continuare ad aggiungere il latte poco per volta, sempre mescolando. Aggiungere la scorza di limone, porre su fuoco moderato e, sempre mescolando, far cuocere fin quando non accenna appena l’ebollizione, facendo attenzione a non fare attaccare la crema sul fondo. Spegnere il fuoco, mescolare ancora. Coprire e lasciar raffreddare coperto mescolando di tanto in tanto, quindi eliminare la scorza. Servire accompagnata da biscotti secchi, preferibilmente offelle o lingue di gatto.
Sostituire la scorza di limone con scorza di arancio o di mandarino; aggiungere anche un pizzico di vaniglia naturale.
La crema pasticcera è un vero e proprio classico dell’alta pasticceria, considerata da molti come uno tra i migliori dolci esistenti, ma si può usare anche come un farmaco per migliorare l’umore; ne basta una coppa, accompagnata da due o tre biscotti, per ridurre ansia, nervosismo, tendenza al pianto. Tutto questo grazie al fatto che gli zuccheri stimolano la produzione di serotonina, un neurotrasmettitore che agisce come un ansiolitico. La Dottoressa Judith Wurtman, del Massachussets Institute of Technology, ha svolto ricerche che provano che una dose da 30-40 g di zuccheri, corrispondenti a un paio di cucchiai di zucchero o di miele, possono migliorare l’umore nel giro di una ventina di minuti, con un effetto analogo a qualsiasi intervento farmacologico.
Ricetta di Francesca Marotta
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Le indagini della Procura di Bari sollevano nuovi dubbi sulle strategie di lotta alla Xylella, mostrando gli interessi economici coltivati all’ombra della fitopatia. Ma c’è dell’altro.
Sono oltre 24mila gli allevamenti intensivi di polli e suini in Europa, molti sorti nell’ultimo decennio. Un’inchiesta ne fa la mappatura e ne denuncia le principali problematiche.
Secondo uno studio, il passaggio da una dieta tradizionale africana a una tipica del mondo occidentale globalizzato, aumenta l’infiammazione e diminuisce la risposta ai patogeni. Il passaggio inverso comporta invece benefici.
Secondo quanto osservato da ricercatori statunitensi, la dieta mediterranea ha del potenziale per contrastare i disturbi della sindrome dell’intestino irritabile.
I ricercatori dell’Istituto Ramazzini di Bologna hanno osservato un aumento dell’incidenza di tumori in diversi sedi con la somministrazione di bassi dosi di glifosato.
Rigenerazione e salute. Sono le parole chiave che è tempo di sovrascrivere a quelle attuali di impoverimento e degrado, imposte dall’agricoltura intensiva. Una sostituzione che scuote equilibri e merita attenzione.
Secondo uno studio americano sulla salute metabolica, il consumo di ceci è in grado di abbassare il colesterolo, mentre quello di fagioli neri riduce l’infiammazione.
I risultati di un progetto pilota sull’agricoltura rigenerativa mostrano i vantaggi di questo approccio rispetto all’agricoltura convenzionale. Registrando una produttività complessiva più elevata.
Dopo cinque minuti di esposizione alla pubblicità di cibo spazzatura i bambini consumano più calorie: lo studio presentato al Congresso europeo sull’obesità.