
Con l’approvazione di un emendamento al decreto siccità, l’Italia dà l’ok per la sperimentazione in campo dei nuovi ogm. “Una svolta epocale”, come l’ha definita il governo, a cui si oppongono le associazioni ambientaliste.
La crema pasticcera si può usare anche come un farmaco per migliorare l’umore. Ecco la nostra ricetta.
mezzo litro di latte intero fresco
4 tuorli d’uovo
2 cucchiai di farina bianca
4 cucchiai di zucchero
1 striscia di scorza di limone (solo la parte gialla) lunga circa 10 cm e larga 2
In una pentola di acciaio con fondo spesso mettere i tuorli insieme allo zucchero e alla farina. Mescolare energicamente con un cucchiaio, e sbattere la miscela fino a farla diventare gonfia e cremosa. Aggiungere un paio di cucchiai di latte e mescolare ancora energicamente fino a incorporarlo perfettamente nella miscela. Continuare ad aggiungere il latte poco per volta, sempre mescolando. Aggiungere la scorza di limone, porre su fuoco moderato e, sempre mescolando, far cuocere fin quando non accenna appena l’ebollizione, facendo attenzione a non fare attaccare la crema sul fondo. Spegnere il fuoco, mescolare ancora. Coprire e lasciar raffreddare coperto mescolando di tanto in tanto, quindi eliminare la scorza. Servire accompagnata da biscotti secchi, preferibilmente offelle o lingue di gatto.
Sostituire la scorza di limone con scorza di arancio o di mandarino; aggiungere anche un pizzico di vaniglia naturale.
La crema pasticcera è un vero e proprio classico dell’alta pasticceria, considerata da molti come uno tra i migliori dolci esistenti, ma si può usare anche come un farmaco per migliorare l’umore; ne basta una coppa, accompagnata da due o tre biscotti, per ridurre ansia, nervosismo, tendenza al pianto. Tutto questo grazie al fatto che gli zuccheri stimolano la produzione di serotonina, un neurotrasmettitore che agisce come un ansiolitico. La Dottoressa Judith Wurtman, del Massachussets Institute of Technology, ha svolto ricerche che provano che una dose da 30-40 g di zuccheri, corrispondenti a un paio di cucchiai di zucchero o di miele, possono migliorare l’umore nel giro di una ventina di minuti, con un effetto analogo a qualsiasi intervento farmacologico.
Ricetta di Francesca Marotta
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Con l’approvazione di un emendamento al decreto siccità, l’Italia dà l’ok per la sperimentazione in campo dei nuovi ogm. “Una svolta epocale”, come l’ha definita il governo, a cui si oppongono le associazioni ambientaliste.
Negli Stati Uniti alcuni scienziati hanno individuato dieci pesticidi con effetti dannosi sui neuroni dopaminergici collegati allo sviluppo del Parkinson.
Da secoli, il frutto dell’ume viene coltivato a Minabe e Tanabe in armonia con i boschi cedui e gli insetti impollinatori: un metodo riconosciuto dalla Fao.
Secondo uno studio statunitense, il consumo di alcuni cibi specifici ridurrebbe il rischio di mortalità, grazie al contenuto di flavonoidi.
L’undicesima edizione di Slow Fish si terrà a Genova dall’1 al 4 giugno e avrà come tema il “coast to coast”, inteso come interconnessione tra mari e vita terrestre.
La Fao ha pubblicato un rapporto sul contributo nutrizionale di carne, uova e latte, concludendo che si tratta di alimenti che partecipano a una dieta sana ed equilibrata.
Simile allo zucchero in aspetto e gusto, l’eritritolo è un dolcificante a quasi zero calorie, ma secondo uno studio è associato al rischio di eventi cardiovascolari.
Sale al 2,1 per cento il tasso complessivo di sforamento dei limiti dei residui di pesticidi negli alimenti. Il rapporto dell’Efsa.
Insegnante e produttore di olio siciliano, Nicola Clemenza da anni porta avanti una battaglia per la legalità dopo l’attentato mafioso che lo ha colpito.