
Una ricetta insolita che unisce la barba di frate agli spaghetti e alla croccantezza dei pinoli, per un primo sano e saporito. Vegetariano e d’effetto!
La crostata di susine è una ricetta semplice da preparare. E’ perfetta a colazione.
Ingredienti
Per la crostata
200 g di farina integrale
50 g di farina di riso integrale
100 g zucchero muscovado
125 g di burro
1 uovo
2 tuorli
Per il ripieno
3 susine
20 g di zucchero muscovado
Preparazione
Unire insieme le farine. Sbattere insieme l’uovo, i tuorli e lo zucchero fino ad ottenere un composto spumoso. Aggiungere il burro a temperatura ambiente e continuare a sbattere con un robot da cucina. Unire le farine e mescolare fino ad ottenere la pasta per la crostata. Lasciare raffreddare in frigo per circa 30 minuti. Lavare, snocciolare e tagliare a spicchi le susine. Stendere la pasta e metterla su una teglia rotonda, foderata con carta forno. Aggiungere gli spicchi di frutta e cuocere la crostata di susine in forno preriscaldato a 180°C per circa 30 minuti.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Una ricetta insolita che unisce la barba di frate agli spaghetti e alla croccantezza dei pinoli, per un primo sano e saporito. Vegetariano e d’effetto!
Si celebra in tutto il mondo il rispetto per gli animali, diffondendo informazioni su uno stile di vita non basato sul loro sfruttamento.
Una ricetta intrigante, quella degli involtini di carasau, per un antipasto o uno spuntino sfizioso che rielabora la croccantezza del tipico pane sardo abbinandola all’hummus di zucca, speziato e profumato al lime.
Sono panzerotti in sfoglia, quindi più leggeri e friabili di quelli con la pasta classica. Una ricetta facile e veg da fare anche con l’aiuto dei più piccoli. Sfiziosi, nutrienti e sani!
La verdura si fa sfiziosa con la ricetta degli involtini di cavolo nero. Gusto assicurato con i pomodorini secchi e il formaggio squacquerone nel ripieno.
I sapori della terra in una vellutata di barbabietole corposa, rinfrescata dallo yogurt. Una ricetta facile e gustosa, invernale ma leggera.
Un pensiero di Natale dolce e aromatico da preparare con le vostre mani e da offrire a chi vi sta più a… cuore: la cotognata speziata al profumo di cannella!
Coccola culinaria della nonna, l’uovo sbattuto è una carezza al cuore che non guarda alle calorie ma al calore che sprigiona nell’anima con il suo dolce richiamo alla memoria.
L’insalata dell’inverno, con il suo gusto amarognolo, si sposa con la dolcezza di una colata di miele che abbraccia anche la consistenza cremosa e sapida del formaggio di capra. Facile, veloce e dal gusto avvolgente.