
Calda, avvolgente, dolce e gustosa, la ricetta della zuppa di cavolo nero, zucca e cannellini è un toccasana per affrontare il freddo dell’inverno.
Una ricetta insolita che unisce la barba di frate agli spaghetti e alla croccantezza dei pinoli, per un primo sano e saporito. Vegetariano e d’effetto!
Pronti in poche mosse, questi spaghetti alla barba di frate conquisteranno anche gli amici vegetariani con il loro gusto ricco e accattivante, grazie alla nota affumicata della ricotta al forno.
320 g di spaghetti
2 mazzi di barba di frate (o agretti)
200 g di ricotta al forno affumicata da grattugiare
2 cucchiai di pinoli
la scorza di 1 limone
sale e pepe
Inizia la preparazione eliminando la parte finale più dura dai ciuffetti degli agretti, poi lavali sotto il getto dell’acqua fredda. In una pentola grande porta ad ebollizione abbondante acqua leggermente salata.
Nel frattempo, in una pentola per la cottura a vapore, scalda altra acqua, quindi distribuisci la verdura lavata nel cestello e cuocila a vapore 5 minuti. In una ciotola versa 2 cucchiai di olio d’oliva e aggiungi abbondante scaglie o trito di ricotta al forno.
Quando la verdura sarà pronta, mettila nella ciotola con il condimento, cospargi con una macinata di pepe e mescola delicatamente. Lessa gli spaghetti nell’acqua bollente, intanto trita grossolanamente i pinoli.
Scola gli spaghetti al dente e versali nella ciotola con la barba di frate e amalgama bene. Trasferisci gli spaghetti in ciascun piatto, cospargi con altra ricotta al forno, della scorza di limone grattugiata, i pinoli tritati e servi subito.
La barba di frate è una pianta rustica, che cresce con facilità anche nei terreni poveri, resistente all’attacco dei parassiti e delle malattie e quindi naturalmente predisposta alla coltivazione con il metodo biologico.
Questo primo piatto si abbina a un vino bianco delicato lievemente amarognolo, come il piemontese Roero Arneis.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Calda, avvolgente, dolce e gustosa, la ricetta della zuppa di cavolo nero, zucca e cannellini è un toccasana per affrontare il freddo dell’inverno.
La dieta mediterranea si conferma al primo posto nel ranking mondiale delle diete, mentre un nuovo studio dimostrerebbe i suoi benefici nel favorire la fertilità di coppia.
Le chips di miglio e sesamo speziate sono uno snack leggero per un aperitivo sfizioso. Senza grassi, profumate e stuzzicanti.
Con ingredienti di stagione, mediterraneo e vegetariano, ma anche stuzzicante e gustoso: il menù di Natale ci piace così e lo abbiamo realizzato con queste ricette.
Quella delle crêpes di castagne con funghi e formaggio è una ricetta che sprigiona tutti i profumi e i sapori d’autunno nascosti nel bosco.
Una pennellata di colore autunnale che nasconde l’abbondanza di carotene. Le carote sono uno scrigno di proprietà dal cuore dolce.
Gustose e nutrienti, le lenticchie sono ricche di proprietà benefiche per l’organismo. In Italia ce ne sono tante varietà, tutte da scoprire.
Pronta in un attimo, questa sfoglia di carasau con il radicchio, il primosale e le noci è una sorta di “lasagna” vegetariana, sfiziosa e gustosa.
Semplici ma inaspettate, le rape rosse glassate e le loro foglie sono un contorno importante, sostanzioso e generoso di gusto.