
L’umanità raggiunge l’Overshoot day già il 24 luglio: per il resto del 2025 consumerà più risorse di quelle che il Pianeta può rigenerare.
Baladin lancia un’inedita campagna di crowdfunding in favore di un parco della birra artigianale dove riscoprire i valori della terra e dell’agricoltura.
#opengarden è l’hashtag ufficiale di un’iniziativa unica nel suo genere lanciata il 19 ottobre scorso da Baladin, il più famoso birrificio artigianale italiano indipendente: trenta giorni di crowdfunding su Indiegogo, con l’obiettivo di raccogliere duecentomila dollari per dare vita al primo Open Garden dedicato alla birra artigianale.
Un parco di 70mila metri quadrati dove scoprire il mondo della birra, tra cultura e convivialità, la cui inaugurazione è prevista il prossimo 21 Giugno 2017.
È l’idea, anzi il sogno, di Teo Musso, fondatore di Baladin e pioniere della birra artigianale, che dichara: “Trenta giorni di crowdfunding intensivo per far diventare il Baladin Open Garden, nel cuore delle Langhe, un progetto di tutti, costruito da tutti, in cui ogni supporter possa ritrovare una parte di sé e condividere lo spirito di un progetto che vuole fare cultura e creare una community di “Open Gardeners” riuniti intorno ai valori della terra e della birra artigianale”.
Il Baladin Open Garden non sarà dunque solo un parco tematico, ma un progetto condiviso all’insegna dell’agricoltura e della rivitalizzazione del territorio.
Un connubio tra tradizione, artigianalità e modernità attraverso l’utilizzo di tecnologie all’avanguardia ma, contemporaneamente, rispettose delle risorse e dell’ambiente, in un’ottica di economia circolare.
E anche l’occasione per il recupero di luoghi storici che altrimenti andrebbero perduti, come la grande cascina del 1600 che ospiterà il forno a legna per il pane, i mercati dei produttori locali, la macelleria, il pub, la sala convegni, il laboratorio del cioccolato artigianale.
Insomma uno spazio dove sia possibile recuperare antichi valori e tradizioni, costruito grazie al crowdfuding, una delle massime espressioni della sharing economy.
Per i sostenitori tanti riconoscimenti, dalle magnum di birre limited edition a cene esclusive a contatto con la natura fino a tavole rotonde con ospiti di eccezione. E il lancio di una nuova birra, ovviamente battezzata Open Garden.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’umanità raggiunge l’Overshoot day già il 24 luglio: per il resto del 2025 consumerà più risorse di quelle che il Pianeta può rigenerare.
Storica sentenza della Corte costituzionale: la mamma non biologica di una coppia di donne ha stessi diritti e responsabilità in ambito lavorativo.
Parigi, Copenaghen e tante altre: le città europee vogliono far tornare balneabili i propri fiumi con la rete Swimmable cities. E ci pensa anche Roma.
Il Tribunale superiore di Galizia ha obbligato le autorità statali e regionali a riparare i danni degli allevamenti intensivi della regione di A Limia.
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
L’obiettivo è quello di colmare lacune regolatorie su tecnologie considerate strategiche per decarbonizzare l’industria, ma non mancano le criticità.
Nel luglio 1976 Seveso fu epicentro del peggior disastro ambientale mai avvenuto in Italia. Oggi un’autostrada fa riemergere ricordi e paure
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
A Vicenza il maxiprocesso per contaminazione da Pfas si è concluso con 140 anni di reclusione per 11 dirigenti dell’azienda Miteni, per disastro ambientale, avvelenamento delle acque e reati fallimentari. Una sentenza storica, dopo 4 anni di procedimento.