
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Baladin lancia un’inedita campagna di crowdfunding in favore di un parco della birra artigianale dove riscoprire i valori della terra e dell’agricoltura.
#opengarden è l’hashtag ufficiale di un’iniziativa unica nel suo genere lanciata il 19 ottobre scorso da Baladin, il più famoso birrificio artigianale italiano indipendente: trenta giorni di crowdfunding su Indiegogo, con l’obiettivo di raccogliere duecentomila dollari per dare vita al primo Open Garden dedicato alla birra artigianale.
Un parco di 70mila metri quadrati dove scoprire il mondo della birra, tra cultura e convivialità, la cui inaugurazione è prevista il prossimo 21 Giugno 2017.
È l’idea, anzi il sogno, di Teo Musso, fondatore di Baladin e pioniere della birra artigianale, che dichara: “Trenta giorni di crowdfunding intensivo per far diventare il Baladin Open Garden, nel cuore delle Langhe, un progetto di tutti, costruito da tutti, in cui ogni supporter possa ritrovare una parte di sé e condividere lo spirito di un progetto che vuole fare cultura e creare una community di “Open Gardeners” riuniti intorno ai valori della terra e della birra artigianale”.
Il Baladin Open Garden non sarà dunque solo un parco tematico, ma un progetto condiviso all’insegna dell’agricoltura e della rivitalizzazione del territorio.
Un connubio tra tradizione, artigianalità e modernità attraverso l’utilizzo di tecnologie all’avanguardia ma, contemporaneamente, rispettose delle risorse e dell’ambiente, in un’ottica di economia circolare.
E anche l’occasione per il recupero di luoghi storici che altrimenti andrebbero perduti, come la grande cascina del 1600 che ospiterà il forno a legna per il pane, i mercati dei produttori locali, la macelleria, il pub, la sala convegni, il laboratorio del cioccolato artigianale.
Insomma uno spazio dove sia possibile recuperare antichi valori e tradizioni, costruito grazie al crowdfuding, una delle massime espressioni della sharing economy.
Per i sostenitori tanti riconoscimenti, dalle magnum di birre limited edition a cene esclusive a contatto con la natura fino a tavole rotonde con ospiti di eccezione. E il lancio di una nuova birra, ovviamente battezzata Open Garden.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Il parlamento dell’Ungheria ha approvato una nuova stretta repressiva che inserisce in Costituzione il divieto a manifestazioni come il Pride.
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare
Donald Trump ritiene che abbattendo le foreste si possano limitare gli incendi e produrre più legname. Gli esperti gli danno torto.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.