
Calda, avvolgente, dolce e gustosa, la ricetta della zuppa di cavolo nero, zucca e cannellini è un toccasana per affrontare il freddo dell’inverno.
La ricetta di questo risotto è un tuffo nei profumi del bosco d’autunno. In cui funghi e castagne sono protagonisti, insieme all’aroma del rosmarino.
E che dire della burrata, che con il suo cuore cremoso avvolge e manteca il risotto, donandogli una consistenza morbida e scioglievole in bocca.
160 g circa di riso Carnaroli o Sant’Andrea
8-10 g di funghi porcini secchi
100 g di funghi chiodini o finferli freschi
100 g di burrata
8-10 castagne lesse
1/2 cipolla
1,5 l di brodo vegetale
1 rametto di rosmarino fresco
olio extravergine di oliva
sale e pepe
Iniziare la preparazione del risotto ai funghi con castagne e burrata al rosmarino portando ad ebollizione il brodo. Nel frattempo, pulire i funghi molto delicatamente, eliminando la base e l’eventuale terra sulla superficie aiutandosi con un pennello morbido o un foglio di carta da cucina, poi tagliarli a metà o in quattro spicchi.
Mettere in ammollo in acqua fredda i funghi secchi. Pelare la cipolla e affettarla sottilmente, poi rosolarla in un tegame adatto al risotto. Intano, scolare i funghi porcini ammorbiditi, strizzarli delicatamente e tritarli grossolanamente. Quando la cipolla sarà dorata, aggiungervi i porcini tritati, salare leggermente, lasciarli insaporire qualche minuto, quindi unirvi gli altri funghi e lasciare insaporire anch’essi. Versare il riso, amalgamarlo bene al il soffritto con i funghi, lasciarlo tostare qualche minuto, poi bagnarlo con 1 o 2 mestoli di brodo bollente. Spezzettare le castagne lesse e unirle al riso. Continuare quindi la cottura del risotto per circa 20 minuti, bagnandolo con del brodo caldo quando serve. Al termine della cottura, togliere dal fuoco il risotto ai funghi, mantecarlo con la burrata tagliata a pezzettini e profumarlo con aghi di rosmarino tritati. Dopo 2-3 minuti servite il risotto ai funghi ancora fumante e filante.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Calda, avvolgente, dolce e gustosa, la ricetta della zuppa di cavolo nero, zucca e cannellini è un toccasana per affrontare il freddo dell’inverno.
La dieta mediterranea si conferma al primo posto nel ranking mondiale delle diete, mentre un nuovo studio dimostrerebbe i suoi benefici nel favorire la fertilità di coppia.
Le chips di miglio e sesamo speziate sono uno snack leggero per un aperitivo sfizioso. Senza grassi, profumate e stuzzicanti.
Con ingredienti di stagione, mediterraneo e vegetariano, ma anche stuzzicante e gustoso: il menù di Natale ci piace così e lo abbiamo realizzato con queste ricette.
Quella delle crêpes di castagne con funghi e formaggio è una ricetta che sprigiona tutti i profumi e i sapori d’autunno nascosti nel bosco.
Una pennellata di colore autunnale che nasconde l’abbondanza di carotene. Le carote sono uno scrigno di proprietà dal cuore dolce.
Gustose e nutrienti, le lenticchie sono ricche di proprietà benefiche per l’organismo. In Italia ce ne sono tante varietà, tutte da scoprire.
Pronta in un attimo, questa sfoglia di carasau con il radicchio, il primosale e le noci è una sorta di “lasagna” vegetariana, sfiziosa e gustosa.
Semplici ma inaspettate, le rape rosse glassate e le loro foglie sono un contorno importante, sostanzioso e generoso di gusto.