
Accordo in Senato: a decidere non sarebbe il paziente, ma un “Comitato etico”. Ma spunta una controproposta popolare che punta all’eutanasia legale.
La deforestazione nell’Amazzonia brasiliana torna a crescere nel 2013 secondo i primi dati forniti dal ministero dell’Ambiente. Non accadeva dal 2009.
L’Amazzonia
ha perso il 35 per cento di superficie in più tra agosto
2012 e luglio 2013. L’area soggetta a deforestazione sarebbe stata
pari a 2.766 chilometri quadrati secondo
i dati preliminari del ministero dell’Ambiente brasiliano che
si basano sulle immagini satellitari fornite dall’Agenzia spaziale
nazionale. Una superficie più che doppia rispetto
all’estensione della città di Los Angeles, negli Stati
Uniti.
Guarda le foto dell’Amazzonia brasiliana di
Spedizione selvaggia
Era dal 2009 che il tasso di deforestazione non aumentava in
Brasile e la causa sarebbe da imputare soprattutto alle
attività di taglio illegale. Le zone più colpite sono
quelle di Amazonas, Parà, Mato Grosso e Maranhao. Da parte
sua, la presidente Dilma Rousseff ha confermato, numeri alla mano,
l’impegno del suo governo contro la criminalità
ambientale.
L’ong
Imazon, che monitora lo stato dell’Amazzonia, ha diffuso un
dato più grave a livello percentuale sostenendo che la
deforestazione sarebbe quasi raddoppiata nello stesso periodo (+92
per cento tra agosto 2012 e luglio 2013) anche se il dato sarebbe
inferiore in termini assoluti: 2.007 chilometri quadrati rispetto
ai 1.047 del periodo precedente.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Accordo in Senato: a decidere non sarebbe il paziente, ma un “Comitato etico”. Ma spunta una controproposta popolare che punta all’eutanasia legale.
Le forze armate pesano globabilmente per il 5,5 per cento delle emissioni, e il riarmo Nato può provocare un disastro anche dal punto di vista ambientale.
La campagna per il riconoscimento del reato di ecocidio arriva in Sardegna, dove è stata proposta una legge regionale.
Passi avanti per il Trattato sull’alto mare, stallo sulle estrazioni minerarie, tentativi di riprendere i negoziati sulla plastica: il bilancio della Conferenza Onu sugli oceani (Unoc3) che si è tenuta a Nizza dal 9 al 13 giugno.
Cosa è successo e cosa possiamo imparare dal crollo del ghiacciaio del Birch.
Le bozze del ddl allo studio del governo prefigurano maglie molto più larghe per le attività venatorie: 44 associazioni chiedono spiegazioni ai ministri.
Il 2 giugno si celebra la Giornata mondiale delle torbiere. Un’occasione per parlare di questi ecosistemi poco conosciuti e silenziosi, ma fondamentali per il clima, l’acqua, la biodiversità e la memoria del nostro Pianeta.
La stagione estiva è ancora lontana, ma dal Regno Unito alla Russia, dai Paesi Bassi alla Turchia, in buona parte d’Europa impera già la siccità.
In occasione della Giornata mondiale delle api il Wwf pubblica un rapporto che lancia l’allarme sulla situazione degli insetti impollinatori nel mondo.