
Un libro raccoglie storie ed esperienze dei primi quattro decenni di Fondazione Cesvi. Abbiamo intervistato il suo autore, il Presidente onorario Maurizio Carrara.
La deforestazione nell’Amazzonia brasiliana torna a crescere nel 2013 secondo i primi dati forniti dal ministero dell’Ambiente. Non accadeva dal 2009.
L’Amazzonia
ha perso il 35 per cento di superficie in più tra agosto
2012 e luglio 2013. L’area soggetta a deforestazione sarebbe stata
pari a 2.766 chilometri quadrati secondo
i dati preliminari del ministero dell’Ambiente brasiliano che
si basano sulle immagini satellitari fornite dall’Agenzia spaziale
nazionale. Una superficie più che doppia rispetto
all’estensione della città di Los Angeles, negli Stati
Uniti.
Guarda le foto dell’Amazzonia brasiliana di
Spedizione selvaggia
Era dal 2009 che il tasso di deforestazione non aumentava in
Brasile e la causa sarebbe da imputare soprattutto alle
attività di taglio illegale. Le zone più colpite sono
quelle di Amazonas, Parà, Mato Grosso e Maranhao. Da parte
sua, la presidente Dilma Rousseff ha confermato, numeri alla mano,
l’impegno del suo governo contro la criminalità
ambientale.
L’ong
Imazon, che monitora lo stato dell’Amazzonia, ha diffuso un
dato più grave a livello percentuale sostenendo che la
deforestazione sarebbe quasi raddoppiata nello stesso periodo (+92
per cento tra agosto 2012 e luglio 2013) anche se il dato sarebbe
inferiore in termini assoluti: 2.007 chilometri quadrati rispetto
ai 1.047 del periodo precedente.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Un libro raccoglie storie ed esperienze dei primi quattro decenni di Fondazione Cesvi. Abbiamo intervistato il suo autore, il Presidente onorario Maurizio Carrara.
Prorogati per il 2025 gli impegni militari per una spesa di quasi 1,5 miliardi, confermato anche il sostegno alla Libia. E quelle armi verso Israele…
Conosciamo i vincitori e le vincitrici del Goldman environmental prize 2025, il più prestigioso riconoscimento internazionale per gli attivisti ambientali.
Un viaggio lungo la linea del Tap cinque anni dopo l’entrata in funzione del gasdotto che attraversa l’Europa da est a ovest.
Papa Francesco, guida audace e inclusiva, ha traghettato la Chiesa nel nuovo millennio, rompendo tradizioni e abbracciando la diversità. Qui un tentativo di raccogliere la sua eredità.
Una missione scientifica in un atollo della Polinesia francese ha permesso di scoprire l’esistenza di coralli che sopravvivono in acque molto calde.
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Il parlamento dell’Ungheria ha approvato una nuova stretta repressiva che inserisce in Costituzione il divieto a manifestazioni come il Pride.
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare