
Nescafé e Accor insieme per la forestazione urbana, con la piantumazione di un albero per ogni macchina di caffè revisionata presente negli alberghi in Italia.
Per la Giornata mondiale dell’ambiente del 5 giugno abbiamo selezionato 5 date storiche per festeggiare (e ricordare) i primi 10 anni del progetto Impatto Zero.
Concerti e riviste, manifestazioni musicali e culturali,
prodotti alimentari e cosmetici. Le realtà che hanno scelto
Impatto Zero® per
calcolare, ridurre e compensare le emissioni di gas a effetto serra
grazie alla creazione e alla tutela di foresta in crescita e alla
realizzazione di progetti di efficienza energetica coprono ogni
ambito.
160mila tonnellate di CO2 compensate, come aver cancellato le
emissioni prodotte in un anno dagli abitanti di una città
grande come Venezia. 70 milioni di metri quadrati di foreste
tutelate in dieci anni di attività, una superficie grande
quanto 6.500 campi da calcio. Il contributo nel contrastare il
cambiamento climatico è evidente in questi numeri che mettono
insieme i risultati di dieci anni di attività e della resa a
Impatto Zero® di oltre
400 milioni di prodotti di mille aziende.
“Oltre alla soddisfazione dei risultati diretti, quello che mi
ha colpito di più è la rapidità del cambiamento di
coscienza collettiva che abbiamo contribuito a creare” afferma
Simone Molteni, direttore scientifico del progetto. “Quando è
nato Impatto Zero® il
cambiamento climatico era un tema sconosciuto mentre oggi tocca
davvero tutti, sono stati realizzati centinaia di libri e di film e
quasi mille aziende e ong in tutto il mondo applicano il modello di
compensazione volontaria che abbiamo inaugurato. Sembra trascorsa
un’era geologica e invece siamo partiti nel 2002″.
Per festeggiare il 5 giugno e fare il punto sui risultati
raggiunti in questo percorso, abbiamo scelto 5 capitoli che hanno
scritto la storia del primo progetto italiano che ha tradotto in
azioni i propositi del Protocollo di Kyoto.
“Harry Potter e l’ordine della
fenice” di Joanne Kathleen Rowling
È
il quinto romanzo della saga di Harry Potter (2003), ma il
primo ad essere stato reso a Impatto Zero® per ben 900mila volte, quante le
copie vendute nel giro di pochi mesi. Di lì a due anni stessa
(buona) sorte sarebbe toccata a 900mila copie di “Harry
Potter e il principe mezzo sangue” (Salani Editore, 2005).
Ligabue in concerto
Per la prima volta il cantautore emiliano decide di ridurre le
emissioni di CO2 dell’intero tour scegliendo mezzi di trasporto
ibridi per gli spostamenti da una città all’altra e
compensando le emissioni delle 14 date. Ligabue sceglierà
Impatto Zero® anche per il
tour del 2008 e per le date all’Arena di Verona del
2009.
“Il Sole 24 Ore” festeggia Kyoto (e la
Terra)
Il quotidiano economico più importante d’Italia ha deciso
di compensare le emissioni di CO2 delle copie stampate il
16 febbraio 2009 per festeggiare, non solo simbolicamente, il
quarto anniversario dell’entrata in vigore del Protocollo di Kyoto
avvenuta nel 2005. Una collaborazione, quella con Impatto
Zero®, che si è
ripetuta anche in occasione della Giornata mondiale della Terra del
22 aprile.
(grazie al contributo di Arval e Lexmark)
“La via della felicità
interiore” secondo il Dalai Lama
Il XIV Dalai Lama, Tenzin
Gyatso, ha tenuto
il 27 e il 28 giugno 2012 due giorni di riflessioni e incontri
aperti a tutti al Mediolanum forum di Assago. Gli organizzatori
dell’evento hanno deciso di ridurre le emissioni mettendo a
disposizione un servizio di car pooling per raggiungere il luogo
dell’evento e, come accadde per il tour di Sua Santità del
2007, di calcolare e compensare la CO2 con Impatto
Zero®.
Il Festival internazionale del film
di Roma riforesta la Bolivia
Nel
2012 le emissioni di una delle rassegne cinematografiche
più importanti d’Italia sono state compensate grazie alla
creazione e alla tutela di 1.650.730 metri quadrati di foresta in
Bolivia. Il festival ha aderito a Impatto Zero® anche nel 2009 e nel
2010.
(2008, 2009 grazie al contributo di Samsung;
2012 grazie al contributo di Ricola)
Nonostante le soddisfazioni e i successi, la strada da
percorrere è ancora lunga soprattutto perché il decennio
che stiamo vivendo sarà cruciale nella lotta al cambiamento
climatico. Nel 2015, infatti, è prevista l’adozione del nuovo
accordo globale per il clima.
“Anche se tanto è stato fatto, la battaglia non è ancora
conclusa”, aggiunge Molteni. “Mi auguro che il prossimo decennio
sia fertile come quello passato per quanto riguarda il cambiamento
di consapevolezza collettiva. Oltre alla salvaguardia delle
foreste, in futuro ci concentreremo anche su progetti di efficienza
energetica e nel comunicare e affrontare problemi collegati alla
CO2 (carbon footprint) come ad esempio il problema della
scarsità idrica e della water footprint“.
Infine tra gli altri momenti fondamentali vogliamo ricordare i
numeri speciali del settimanale
Topolino, il tour del 2004 di
Vasco Rossi, i concerti dell’Earth
Day in Italia, il festival
MITO Settembre Musica.
Per proseguire nella scoperta della storia di Impatto
Zero® e conoscere i
traguardi raggiunti dal 2002 a oggi,
clicca qui.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Nescafé e Accor insieme per la forestazione urbana, con la piantumazione di un albero per ogni macchina di caffè revisionata presente negli alberghi in Italia.
Dalle alghe ai funghi, dagli imballaggi stampati in 3D a nuove tecniche di riciclo della plastica, ecco come e perché il settore del packaging sta diventando più sostenibile.
L’impegno di Enel X Global Retail per il futuro è rendere l’energia pulita accessibile per tutti. L’inclusione è al primo posto tra gli obiettivi dell’azienda.
Riso Gallo propone una gamma di risi da agricoltura sostenibile dietro cui si rivela un percorso di attenzione all’ambiente da parte dell’azienda, dalla risaia al packaging.
Garofalo lancia un nuovo packaging con plastica riciclata con processo chimico e compensa le emissioni di CO2 con la tutela di foreste in crescita.
I servizi digitali hanno un forte impatto ambientale ma possono trainare la transizione. Il caso di Cisco, che punta alla neutralità carbonica nel 2040.
Tutela delle persone e rispetto per l’ambiente: CCM Coop Cartai Modenese presenta il suo primo bilancio di sostenibilità.
Si chiama The Human Society il progetto di Vaillant per promuovere la diffusione di modelli organizzativi, di vita e di consumo più etici. Un nuovo umanesimo aziendale, come l’ha definito l’ad Gherardo Magri.
Ecodesign e ricerca trasformano un problema in risorsa. Intervista ad Alessandro Trentini di Idea Plast, azienda leader nel settore plastica seconda vita.