
La nuova Model Y nasce dalle linee della Model 3, ma è più grande e può ospitare fino a sette persone. Arriverà sul mercato europeo nel 2020 e costerà poco meno di 50mila euro.
La casa automobilistica ha rilasciato un aggiornamento che prevede di poter mettere l’auto in “Dog Mode”, ovvero una configurazione che protegge gli animali lasciati temporaneamente in auto.
Sono decine gli interventi che ogni estate forze dell’ordine o semplici passanti si trovano ad affrontare per salvare cani e altri animali lasciati in auto, spesso sotto il sole cocente. Ora per ovviare in parte al problema, Tesla ha rilasciato la “Dog Mode”, ovvero un aggiornamento che prevede la possibilità di impostare la temperatura ideale all’interno dell’abitacolo quando ci si assenta temporaneamente, di monitorare la batteria dell’auto e di inviare un messaggio sullo smartphone quando questa arriva al 20 per cento.
L’update è gia disponibile per tutti i possessori di una Model S o di una Model X. “Per abilitare il Dog Mode, tocca l’icona della ventola nella parte inferiore del touchscreen quando l’auto è parcheggiata – spiega Tesla. “Poi imposta ‘Keep Climate On’ e seleziona i limiti della temperatura per assicurarti che il cane resti al sicuro”. Il Dog Mode permette anche di far comparire la scritta “Torno subito” sullo schermo, con la temperatura impostata che avvisa i passanti che gli animali sono “in buone mani”. Come risaputo infatti bastano solo 15 minuti al sole perché la temperatura dell’abitacolo arrivi anche a 60°C. Temperatura che spesso risulta fatale per un cane.
Introducing Dog Mode: set a cabin temperature to keep your dog comfortable while letting passersby know they don’t need to worry pic.twitter.com/xFU6MGZT53
— Tesla (@Tesla) 14 febbraio 2019
Elon Musk in un tweet ha comunque ricordato che questa modalità va ad aggiungersi già al Cabin Overheat Protection, ovvero un sistema che previene il surriscaldamento dell’abitacolo in caso di temperature elevate e di presenza di neonati o animali domestici.
Ovviamente non manca l’entusiasmo in rete: il profilo ufficiale del dipartimento di polizia di Fremont ha ringraziato Tesla, dato che ora i cani poliziotto potranno essere al sicuro nelle auto (elettriche) della polizia.
Resta comunque il fatto che il “Dog Mode” certo non va a sostituirsi alla legge: in Italia l’articolo 727 del codice penale prevede l’arresto sino a un anno o ammenda 1.000 a 10.000 euro per “chiunque abbandona animali domestici”, ma anche coloro che detengono “animali in condizioni incompatibili con la loro natura e produttive di gravi sofferenze”. Inoltre, nel caso accada di trovarsi in condizioni in cui un cane è stato abbandonato in auto, è sempre preferibile avvisare le forze dell’ordine che provvederanno a liberare l’animale, una volta appurato lo stato di necessità. In questo caso si eviterebbero fastidiose denunce da parte del proprietario. Da oggi Tesla è un po’ più “dog friendly”.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La nuova Model Y nasce dalle linee della Model 3, ma è più grande e può ospitare fino a sette persone. Arriverà sul mercato europeo nel 2020 e costerà poco meno di 50mila euro.
Nasce in America e arriverà sul mercato a fine 2018. La berlina Lucid Motors Air si candida a rivale della Tesla Model S grazie a una potenza monstre, a oltre 640 km d’autonomia e a batterie ad altissime prestazioni.
La berlina elettrica Tesla Model S si rinnova nel design e nella sostanza con un caricatore delle batterie più rapido e il climatizzatore a prova d’arma batteriologica. Crescono i prezzi.
Addio vecchi concessionari? La possibile risposta a Salerno, dove è nato Electrified, il primo hub dedicato alla mobilità elettrica Hyundai.
La bicicletta è una soluzione reale per perseguire in modo semplice ed economico gli obiettivi di transizione energetica e climatica. La giornata mira a focalizzarne i vantaggi.
Carbon neutrality al 2050, transizione elettrica, economia circolare, auto autonoma e connessa. Honda traccia una roadmap ambiziosa: ecco i nuovi modelli in arrivo.
Un nuovo libro esamina l’ossessione dell’Occidente per il parcheggio, mentre le città iniziano i progetti per adattarli ai veicoli elettrici.
Un Londra Milano alle spalle e 70 mila chilometri percorsi in poco meno di un anno. Ecco com’è guidare una Tesla. “La mobilità elettrica è la soluzione”.
Ecco le novità, in ordine di bellezza, presentate al Salone dell’automobile di Ginevra 2014. Concept e nuovi modelli che prefigurano auto di prossima produzione o che fanno intravedere le linee di sviluppo delle marche automobilistiche.