
La produzione di idrogeno è variegata quanto i colori dell’arcobaleno. Quali sono le prospettive reali del suo impiego nell’immediato futuro? Lo abbiamo chiesto a un esperto.
Ecco l’elenco dei possibili siti nucleari, ove potrebbe sorgere una centrale nucleare o un deposito di scorie radioattive – resi noti dalla Costituente Ecologista – in Italia. Monfalcone (Friuli Venezia…
Ecco l’elenco dei possibili siti nucleari, ove potrebbe sorgere una
centrale nucleare o un deposito di scorie radioattive – resi noti
dalla Costituente Ecologista – in Italia.
Hanno detto
“Quando dicono che il Pil in Italia è inferiore a quello
degli altri Paesi è perché loro hanno il nucleare e
in Italia non c’é. Alla fine, questo lo paghiamo”.
– Giulio Tremonti, ministro dell’Economia,
1/10/2010
“Abbiamo scelto Teulada, un luogo simbolo, perché insieme ad
Oristano è stata indicata tra i possibili siti per
l’installazione di centrali nucleari in Sardegna”
– I promotori della Campagna Referendaria
contro il nucleare in Sardegna in vista del voto nella prossima
primavera, di fronte al Municipio per l’appuntamento denominato
“Die de sa Vardiana” (giorno della salvaguardia),
10/10/2010
“Contestiamo radicalmente anche il metodo per la scelta dei siti
che dovranno eventualmente ospitare il deposito nazionale delle
scorie”.
– Vito de Filippo, Governatore della
Regione Basilicata, 11/10/2010
“C’è una forte azione antiscientifica
contro il nucleare in Italia. Ora dobbiamo recuperare il tempo
perso e superare quella che e’ ormai una sorta di psicosi
collettiva: tutti sono stati colpiti dall’incidente di
Chernobyl”
– Umberto Veronesi, oncologo, candidato
alla Agenzia per il nucleare italiana,
15/10/2010
“Il nostro ‘no’ al nucleare e’ pregiudiziale.”
– Gian Mario Spacca, Governatore Regione
Marche, 10/10/2010
“E’ la più grande regione italiana, la più popolosa,
la più industrializzata e quindi la più bisognosa di
energia. Mi sembrerebbe strana non prevedere che in Lombardia ci
possa essere una centrale”
– Paolo Romani, ministro per lo Sviluppo,
17/10/2010
“Lasciamo che sia una commissione tecnica governativa a fare
le scelte. Però il territorio di Milano è talmente
conurbato che forse non è ideale da questo punto di vista”.
– Guido Podestà, presidente
della Provincia di Milano, coordinatore regionale Pdl,
17/10/2010
“La centrale nucleare in Lombardia di cui parla il ministro Romani,
molto probabilmente, sarà realizzata fra le province di
Cremona e Mantova lungo l’asta pluviale del fiume Po. Una classe
delle scuole medie avrebbe gestito meglio rispetto a questo governo
la comunicazione dei siti per le centrali nucleari. Sono mesi che
assistiamo a un balletto indecoroso che alterna mezze verità
a tante bugie sui siti in cui verranno costruite le centrali”.
– Angelo Bonelli, Presidente nazionale dei
Verdi per la Costituente ecologista,
18/10/2010
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La produzione di idrogeno è variegata quanto i colori dell’arcobaleno. Quali sono le prospettive reali del suo impiego nell’immediato futuro? Lo abbiamo chiesto a un esperto.
La società elettrica che soddisfa la domanda nel 95% delle Hawaii ha annunciato un piano per raggiungere la neutralità climatica prima del 2050.
Ad aprile, il Portogallo ha registrato il 51% di produzione elettrica da energie rinnovabili. Un record assoluto. Successo analogo anche in Spagna.
L’accusa è quella di aver contribuito consapevolmente alla crisi climatica. Eni rigetta le accuse. La società è criticata anche per i nuovi giacimenti.
Il Cdm italiano approva la realizzazione di 13 nuovi impianti ad agrivoltaico nel sud Italia. Dall’altra parte continua a sostenere il gas fino al 2028.
Da ottobre a marzo, le rinnovabili hanno coperto il 40% della produzione energetica contro il 37 da fossili. È la prima volta che accade in Europa.
Le fonti rinnovabili hanno raggiunto il 50,3 per cento dei consumi finali, in Germania, nel primo trimestre dell’anno in corso.
Digiwatt è uno strumento per misurare i consumi energetici della propria casa o azienda. Perché la transizione energetica dipende dalla consapevolezza.
Un gruppo di ricercatori ha sviluppato un metodo rivoluzionario per riutilizzare il silicio estratto dai pannelli solari usati.