
Mezzi danneggiati, operai minacciati: in Toscana è scontro sull’opera. Marco Duranti, presidente di Legambiente Firenze, spiega che il parco è necessario.
Ecco l’elenco dei possibili siti nucleari, ove potrebbe sorgere una centrale nucleare o un deposito di scorie radioattive – resi noti dalla Costituente Ecologista – in Italia. Monfalcone (Friuli Venezia…
Ecco l’elenco dei possibili siti nucleari, ove potrebbe sorgere una
centrale nucleare o un deposito di scorie radioattive – resi noti
dalla Costituente Ecologista – in Italia.
Hanno detto
“Quando dicono che il Pil in Italia è inferiore a quello
degli altri Paesi è perché loro hanno il nucleare e
in Italia non c’é. Alla fine, questo lo paghiamo”.
– Giulio Tremonti, ministro dell’Economia,
1/10/2010
“Abbiamo scelto Teulada, un luogo simbolo, perché insieme ad
Oristano è stata indicata tra i possibili siti per
l’installazione di centrali nucleari in Sardegna”
– I promotori della Campagna Referendaria
contro il nucleare in Sardegna in vista del voto nella prossima
primavera, di fronte al Municipio per l’appuntamento denominato
“Die de sa Vardiana” (giorno della salvaguardia),
10/10/2010
“Contestiamo radicalmente anche il metodo per la scelta dei siti
che dovranno eventualmente ospitare il deposito nazionale delle
scorie”.
– Vito de Filippo, Governatore della
Regione Basilicata, 11/10/2010
“C’è una forte azione antiscientifica
contro il nucleare in Italia. Ora dobbiamo recuperare il tempo
perso e superare quella che e’ ormai una sorta di psicosi
collettiva: tutti sono stati colpiti dall’incidente di
Chernobyl”
– Umberto Veronesi, oncologo, candidato
alla Agenzia per il nucleare italiana,
15/10/2010
“Il nostro ‘no’ al nucleare e’ pregiudiziale.”
– Gian Mario Spacca, Governatore Regione
Marche, 10/10/2010
“E’ la più grande regione italiana, la più popolosa,
la più industrializzata e quindi la più bisognosa di
energia. Mi sembrerebbe strana non prevedere che in Lombardia ci
possa essere una centrale”
– Paolo Romani, ministro per lo Sviluppo,
17/10/2010
“Lasciamo che sia una commissione tecnica governativa a fare
le scelte. Però il territorio di Milano è talmente
conurbato che forse non è ideale da questo punto di vista”.
– Guido Podestà, presidente
della Provincia di Milano, coordinatore regionale Pdl,
17/10/2010
“La centrale nucleare in Lombardia di cui parla il ministro Romani,
molto probabilmente, sarà realizzata fra le province di
Cremona e Mantova lungo l’asta pluviale del fiume Po. Una classe
delle scuole medie avrebbe gestito meglio rispetto a questo governo
la comunicazione dei siti per le centrali nucleari. Sono mesi che
assistiamo a un balletto indecoroso che alterna mezze verità
a tante bugie sui siti in cui verranno costruite le centrali”.
– Angelo Bonelli, Presidente nazionale dei
Verdi per la Costituente ecologista,
18/10/2010
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Mezzi danneggiati, operai minacciati: in Toscana è scontro sull’opera. Marco Duranti, presidente di Legambiente Firenze, spiega che il parco è necessario.
I dati degli ultimi anni indicano un rallentamento nel processo di transizione energetica in Italia. Il rischio è di mancare gli obiettivi al 2030.
Per la prima volta, in Cina il calo delle emissioni di CO2 sono correlate alla crescita di energia rinnovabile. Che viene finanziata anche all’estero.
Venticinque esperti si confrontano su comunità energetiche, nucleare di nuova generazione, biocarburanti e termovalorizzazione dei rifiuti: “Serve coraggio e una coscienza collettiva”.
L’intelligenza artificiale sta diventando sempre più presente nelle nostre vite. Ma qual è il suo vero impatto ambientale? Una domanda banale che necessità risposte più complesse.
Un nuovo rapporto su produzione e consumo di energia in Francia evidenzia una rapida crescita delle fonti rinnovabili rispetto al 2023.
La Cina ha registrato il primo calo delle emissioni di CO2 dovuto a fattori strutturali e non a un calo della domanda.
La potenza installata di solare e eolico in Cina ha superato quella del carbone. Ma Pechino non arresta lo sviluppo della fonte fossile più pericolosa.
Il rapporto annuale dell’agenzia Irena indica che il 92,5 per cento dei nuovi impianti installati nel 2024 è legato alle fonti rinnovabili.