
Uno studio promosso dalla Fondazione Italia Digitale fotografa le tendenze in atto nell’ambito della mobilità: boom per monopattini e bici in condivisione.
Gli orsi polari alla deriva sui ghiacci quando approdano in Islanda vengono immediatamente abbattuti per la presunta impossibilità di monitorarne indole e spostamenti. I droni sono la loro unica possibilità di sopravvivenza.
L’Islanda non ha una popolazione stanziale di orsi polari. Anzi, l’Islanda non ha proprio orsi polari, dato che gli esemplari sinora approdati sulle coste dell’isola sono stati immediatamente abbattuti. Senza se e senza ma. Rei di essere potenzialmente pericolosi, i plantigradi non hanno beneficiato nemmeno di un periodo d’osservazione comportamentale prima della soppressione. Una pratica duramente contestata dalle associazioni ambientaliste e che, ora, potrebbe finalmente avere termine grazie alla tecnologia. Più precisamente grazie ai droni.
Gli orsi polari non sono una specie nativa dell’Islanda. Capita però che, alla deriva a bordo di giganteschi lastroni di ghiaccio, affrontino inconsapevolmente la traversata di centinaia di chilometri dalla Groenlandia, sbarcando stremati e, soprattutto, affamati. La legge islandese afferma che l’orso polare è un animale protetto fino a quando non rappresenta un pericolo per la popolazione. E qui si apre un grave problema d’interpretazione, dal momento che negli ultimi anni nessun plantigrado è stato considerato “compatibile”, nemmeno per pochi giorni, con lo stile di vita delle località costiere dell’isola, terra di pascolo per le pecore, di coltivazione del foraggio e sempre più spesso meta turistica.
La presunta pericolosità degli orsi polari approdati in Islanda è stata affermata arbitrariamente, senza alcuna osservazione preventiva. Una condanna a morte senza appello. La giustificazione per questa barbara pratica è stata trovata nell’impossibilità di procedere a un monitoraggio, non invasivo e a media distanza, che consentisse di valutare l’indole degli animali senza condizionarne il comportamento in attesa del “rimpatrio” in Groenlandia. Ora, però, tutto potrebbe cambiare grazie all’introduzione dei droni. I velivoli a controllo remoto, equipaggiati con fotocamere e telecamere, sono infatti in grado di seguire la vita degli orsi nei primi giorni dall’arrivo, avvicinandosi sino a rilevarne lo stato di salute e contestualizzandone la presenza, così da consentire agli esperti di prevederne gli spostamenti.
In casi estremi, i droni possono persino sfiorare gli animali emettendo luci e suoni tali da allontanarli dalle zone abitate e dagli allevamenti, creando un effetto dissuasore in attesa della cattura, del rifocillamento e quindi del rientro in Groenlandia. A quanto pare, gli orsi polari sbarcati in Islanda hanno una sola chance: la tecnologia.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Uno studio promosso dalla Fondazione Italia Digitale fotografa le tendenze in atto nell’ambito della mobilità: boom per monopattini e bici in condivisione.
In handbike nel pinerolese per mappare gli itinerari estivi adatti a tutti. Con Luca Paiardi e Danilo Ragona alla scoperta del cicloturismo inclusivo.
Il motore a benzina c’è ancora. Ma a muovere le ruote è solo il motore elettrico. Con e-Power Nissan reinventa l’ibrido: pro e contro.
Molti voli cancellati stanno creando disagi a molte persone, ma il cambiamento in atto nel trasporto aereo potrebbe migliorare le condizioni di lavoro e aiutare il clima.
Cresce la lista dei Comuni ciclabili a cui è stata assegnata la bandiera gialla di Fiab. In tutto 174 le mete bike-friendly da scoprire per un’estate in bici.
Intervista a Valentina Orioli, assessora alla mobilità del Comune: “Entro il 2030 puntiamo ad elettrificare tutta la rete del trasporto pubblico locale”.
Per favorire la transizione green e digitale del comparto mobilità hanno unito le forze 25 università e 24 grandi imprese.
Dalla batteria alla carrozzeria, fino agli ultimi componenti, una breve guida alle fasi di costruzione di un’auto elettrica.
Nissan per la sua nuova elettrica Ariya punta su minimalismo ed efficienza. Come va e cosa offre nella nostra prova.