
Il governo ha fatto slittare la sugar tax a gennaio 2026. Assobibe chiede la cancellazione della tassa, mentre per l’Istituto Mario Negri è necessaria e deve aumentare per essere efficace.
A Dubai si trova il primo supermercato che mette al centro l’ecologia e le api. Con il progetto Let’s do better together, Spinneys, catena inglese presente negli Emirati Arabi dal 1961, porta avanti temi come l’educazione alimentare sostenibile. Dai pannelli solari alle arnie per le api sul tetto, il progetto si replicherà anche negli altri
Pensare bee friendly sta diventando una priorità per la salute del Pianeta. Secondo l’Efsa, l’authority per la sicurezza alimentare, negli ultimi anni si è verificata una preoccupante diminuzione del numero di api e perdite di colonie, in particolare nei paesi dell’Europa occidentale. E, considerato l’importante valore ecologico ed economico di questi insetti, è sempre più necessario monitorare e mantenere un patrimonio apicolo sano, non solo a livello locale, ma globale.
Un esempio di come contribuire lo troviamo a Dubai, negli Emirati Arabi, dove ha aperto il primo supermercato che sostiene il benessere delle api. Nel periodo in cui la città ospita l’Expo 2020, che per la prima volta si tiene in un Paese arabo, la catena di supermercati Spinneys, già impegnata a sostenere le produzioni locali, ha installato sul tetto arnie per api per supportare l’impollinazione della flora locale. Uno strumento utile anche per educare i clienti sulla necessità della biodiversità e sulla protezione degli ecosistemi più fragili.
La catena inglese, fondata nel 1924 e negli Emirati dal 1961, promuove la spesa plant-based proponendo prodotti locali, sani e sostenibili. Con il programma Let’s do better together, lo store, non a caso, si trova nell’area residenziale di Dubai chiamata Sustainable City, nella Layan Community, a mezz’ora di auto da Dubai Downtown.
Sul banco, quindi, principalmente prodotti di produzione locale, come i pomodorini cherry biologici e tanta ortofrutta “brutta ma buona”, ovvero di dimensioni non omogenee, ma di ottima qualità e con packaging plastic-free. Tra i corridoi, inoltre, una stazione refill per caffè, spezie, miele, pasta, legumi, snack o detersivi. E ancora: distributori di acqua filtrata gratuita, a temperatura ambiente, gratis, oppure fredda, frizzante o aromatizzata con essenze botaniche naturali come limone o menta piperita, a pagamento.
Punto di orgoglio del negozio, le arnie per api installate sul tetto per supportare l’impollinazione della flora locale. Infine, tutta la struttura e l’area parcheggio sono alimentate dall’energia prodotta da 650 pannelli solari e i sistemi di refrigerazione sono stati progettati per ridurre il più possibile l’emissione di fluorocarburi. Un progetto che la catena vorrebbe replicare anche in tutti gli altri punti vendita presenti nel Paese: “Stiamo facendo scelte sostenibili per il futuro”, ha detto Sunil Kumar, Ceo di Spinneys, “sappiamo che abbiamo ancora strada da fare per diventare un’organizzazione veramente sostenibile. L’innovazione sostenibile è parte di ciò che siamo, e continueremo a portare avanti questa filosofia nella regione”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il governo ha fatto slittare la sugar tax a gennaio 2026. Assobibe chiede la cancellazione della tassa, mentre per l’Istituto Mario Negri è necessaria e deve aumentare per essere efficace.
Le indagini della Procura di Bari sollevano nuovi dubbi sulle strategie di lotta alla Xylella, mostrando gli interessi economici coltivati all’ombra della fitopatia. Ma c’è dell’altro.
Sono oltre 24mila gli allevamenti intensivi di polli e suini in Europa, molti sorti nell’ultimo decennio. Un’inchiesta ne fa la mappatura e ne denuncia le principali problematiche.
Secondo uno studio, il passaggio da una dieta tradizionale africana a una tipica del mondo occidentale globalizzato, aumenta l’infiammazione e diminuisce la risposta ai patogeni. Il passaggio inverso comporta invece benefici.
Secondo quanto osservato da ricercatori statunitensi, la dieta mediterranea ha del potenziale per contrastare i disturbi della sindrome dell’intestino irritabile.
I ricercatori dell’Istituto Ramazzini di Bologna hanno osservato un aumento dell’incidenza di tumori in diversi sedi con la somministrazione di bassi dosi di glifosato.
Rigenerazione e salute. Sono le parole chiave che è tempo di sovrascrivere a quelle attuali di impoverimento e degrado, imposte dall’agricoltura intensiva. Una sostituzione che scuote equilibri e merita attenzione.
Secondo uno studio americano sulla salute metabolica, il consumo di ceci è in grado di abbassare il colesterolo, mentre quello di fagioli neri riduce l’infiammazione.
I risultati di un progetto pilota sull’agricoltura rigenerativa mostrano i vantaggi di questo approccio rispetto all’agricoltura convenzionale. Registrando una produttività complessiva più elevata.