
Dietro ai marchi di carne vegetale e ai laboratori di carne coltivata spesso ci sono le multinazionali della carne tradizionale. Con delle conseguenze.
La catena di supermercati Spinneys apre il suo primo concept store dove fare una spesa consapevole con cibi locali e bio, impianto fotovoltaico e arnie sul tetto.
Pensare bee friendly sta diventando una priorità per la salute del Pianeta. Secondo l’Efsa, l’authority per la sicurezza alimentare, negli ultimi anni si è verificata una preoccupante diminuzione del numero di api e perdite di colonie, in particolare nei paesi dell’Europa occidentale. E, considerato l’importante valore ecologico ed economico di questi insetti, è sempre più necessario monitorare e mantenere un patrimonio apicolo sano, non solo a livello locale, ma globale.
Un esempio di come contribuire lo troviamo a Dubai, negli Emirati Arabi, dove ha aperto il primo supermercato che sostiene il benessere delle api. Nel periodo in cui la città ospita l’Expo 2020, che per la prima volta si tiene in un Paese arabo, la catena di supermercati Spinneys, già impegnata a sostenere le produzioni locali, ha installato sul tetto arnie per api per supportare l’impollinazione della flora locale. Uno strumento utile anche per educare i clienti sulla necessità della biodiversità e sulla protezione degli ecosistemi più fragili.
La catena inglese, fondata nel 1924 e negli Emirati dal 1961, promuove la spesa plant-based proponendo prodotti locali, sani e sostenibili. Con il programma Let’s do better together, lo store, non a caso, si trova nell’area residenziale di Dubai chiamata Sustainable City, nella Layan Community, a mezz’ora di auto da Dubai Downtown.
Sul banco, quindi, principalmente prodotti di produzione locale, come i pomodorini cherry biologici e tanta ortofrutta “brutta ma buona”, ovvero di dimensioni non omogenee, ma di ottima qualità e con packaging plastic-free. Tra i corridoi, inoltre, una stazione refill per caffè, spezie, miele, pasta, legumi, snack o detersivi. E ancora: distributori di acqua filtrata gratuita, a temperatura ambiente, gratis, oppure fredda, frizzante o aromatizzata con essenze botaniche naturali come limone o menta piperita, a pagamento.
Punto di orgoglio del negozio, le arnie per api installate sul tetto per supportare l’impollinazione della flora locale. Infine, tutta la struttura e l’area parcheggio sono alimentate dall’energia prodotta da 650 pannelli solari e i sistemi di refrigerazione sono stati progettati per ridurre il più possibile l’emissione di fluorocarburi. Un progetto che la catena vorrebbe replicare anche in tutti gli altri punti vendita presenti nel Paese: “Stiamo facendo scelte sostenibili per il futuro”, ha detto Sunil Kumar, Ceo di Spinneys, “sappiamo che abbiamo ancora strada da fare per diventare un’organizzazione veramente sostenibile. L’innovazione sostenibile è parte di ciò che siamo, e continueremo a portare avanti questa filosofia nella regione”.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Dietro ai marchi di carne vegetale e ai laboratori di carne coltivata spesso ci sono le multinazionali della carne tradizionale. Con delle conseguenze.
L’adozione del biologico è fondamentale per mitigare le criticità ambientali, economiche, sanitarie e sociali che siamo chiamati ad affrontare. Per questo è cruciale contrastare le azioni che ne rimandano lo sviluppo.
La ricercatrice è stata tra i primi a studiare la relazione tra i sistemi alimentari e i cambiamenti climatici e a proporre soluzioni basate su modelli matematici.
Le fave sono state per tanto tempo un dono importante per l’alimentazione povera. Sostenibili e ricche di proprietà, oggi sono una fonte a cui attingere per una tavola sana e naturale.
Uno studio statunitense ha osservato la correlazione tra i livelli di antiossidanti nel sangue e l’insorgere di demenza.
Secondo le stime dell’Organizzazione mondiale della sanità, l’obesità ha raggiunto proporzioni epidemiche ed è necessario intervenire per invertire subito la rotta.
Quella dei pici al pesto di asparagi è la ricetta di una pasta “acqua e farina” toscana, che accoglie la primavera e la offre nel piatto con gentilezza e tanto gusto.
Biova Project, la startup che ricava birra e snack dal pane invenduto, sbarca a Milano e trasforma l’aperitivo meneghino in un rito collettivo antispreco.
Nella Ue ogni anno sprechiamo 88 milioni di tonnellate di cibo: parte la campagna Bis! con Neri Marcorè per l’uso di food bag riciclabili al ristorante.