
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
Decuplicati i vagoni utilizzati per il trasporto della materie prime. La cellulosa ora viaggia su rotaia.
2.500 autoarticolati tolti dalle strade, con una riduzione del 75 per cento delle emissioni di CO2. Questi alcuni dei numeri raccolti in un anno da Lucart, tra i principali produttori di carta ad uso quotidiano, dai fazzoletti alla carta assorbente.
Il progetto di mobilità sostenibile, che sposta il trasporto della materia prima dalla gomma alla rotaia, ha visto la collaborazione di Cilp, Compagnia impresa lavoratori portuali di Livorno e Top Rail, società di servizi ferroviari.
La soluzione elaborata dal gruppo utilizza il raccordo ferroviario interno allo stabilimento di Diecimo, sede principale dell’azienda, e prevede l’utilizzazione della linea ferroviaria Livorno, Lucca, Aulla.
“Questo nuovo progetto è la dimostrazione concreta dell’impegno di Lucart nella gestione di un business ecosostenibile lungo tutta la filiera, a partire dall’approvvigionamento dalle materie prime fino alla distribuzione del prodotto finito”, ha affermato Massimo Pasquini, amministratore delegato Lucart.
Il progetto, partito sperimentalmente nel 2011, ha visto quasi decuplicare il numero dei vagoni usati nei trasporti. L’azienda dichiara infatti di essere passati da 89 a 724. La riduzione del traffico pesante è evidente, soprattutto se si considera che un treno merci può equivalere fino a 40 tir.
“Il nostro obiettivo, nei prossimi anni, è quello di arrivare a togliere dalle strade fino a 7000 camion, grazie anche alla riattivazione dello scalo di Castelnuovo di Garfagnana”, conclude Pasquini. “Questo approccio implica sfide impegnative, ma anche un’opportunità per il Paese per allinearsi al resto d’Europa, dove il comparto ferroviario delle merci è molto sviluppato”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
A Vicenza il maxiprocesso per contaminazione da Pfas si è concluso con 140 anni di reclusione per 11 dirigenti dell’azienda Miteni, per disastro ambientale, avvelenamento delle acque e reati fallimentari. Una sentenza storica, dopo 4 anni di procedimento.
Il caldo non è uguale per tutti: servono soluzioni accessibili come i rifugi climatici. A Bologna ne sono stati attivati quindici in biblioteche, musei e spazi pubblici.
Riduzione delle emissioni in agricoltura, mobilità sostenibile, efficientamento degli edifici e sensibilizzazione i i pilastri. Ma ora servono i fatti.
Un nuovo murales al Gazometro sarà l’ulteriore tassello di un processo di rigenerazione che sta interessando uno dei quadranti più dinamici della Capitale.
Accordo in Senato: a decidere non sarebbe il paziente, ma un “Comitato etico”. Ma spunta una controproposta popolare che punta all’eutanasia legale.
Le forze armate pesano globabilmente per il 5,5 per cento delle emissioni, e il riarmo Nato può provocare un disastro anche dal punto di vista ambientale.
La campagna per il riconoscimento del reato di ecocidio arriva in Sardegna, dove è stata proposta una legge regionale.
Passi avanti per il Trattato sull’alto mare, stallo sulle estrazioni minerarie, tentativi di riprendere i negoziati sulla plastica: il bilancio della Conferenza Onu sugli oceani (Unoc3) che si è tenuta a Nizza dal 9 al 13 giugno.