
La campagna per il riconoscimento del reato di ecocidio arriva in Sardegna, dove è stata proposta una legge regionale.
Ridurre le emissioni della logistica di quasi un quarto, per fare in modo che l’Europa mantenga la sua leadership nella lotta ai cambiamenti climatici. L’hanno chiesto 36 grandi marchi, tra cui Nestlé, Ikea, Unilever, Carrefour e molti altri, con una lettera condivisa indirizzata al presidente della Commissione europea Jean-Claude Juncker. Una richiesta che arriva a
Ridurre le emissioni della logistica di quasi un quarto, per fare in modo che l’Europa mantenga la sua leadership nella lotta ai cambiamenti climatici. L’hanno chiesto 36 grandi marchi, tra cui Nestlé, Ikea, Unilever, Carrefour e molti altri, con una lettera condivisa indirizzata al presidente della Commissione europea Jean-Claude Juncker.
Una richiesta che arriva a margine degli ultimi dati diffusi dall’Agenzia europea dell’ambiente, nei quali emerge che il settore dei trasporti continua ad essere uno dei più grandi produttori di emissioni in Europa. “Le emissioni dei trasporti rappresentano il 27 per cento del totale dell’Unione europea e sono aumentate per il terzo anno consecutivo”, si legge nella lettera. “Nel settore della logistica, le emissioni delle merci su strada sono in aumento. I veicoli pesanti rappresentano già un quarto delle emissioni di CO2 del trasporto su strada e si prevede che aumenteranno del 14 per cento entro il 2030”.
I grandi gruppi spiegano come l’efficienza sui consumi di carburante, combinata con una buona gestione dei camion, una manutenzione ottimale e una costante formazione dei conducenti, sia una strada percorribile fin da subito. In questo modo si arriverebbe ad un risparmio del 43 per cento entro il 2030.
“Unilever si sta adoperando affinché i sistemi di trasporto e distribuzione siano il più verdi possibile. Norme ambiziose sulle emissioni sono fondamentali per incoraggiare l’innovazione e accelerare il dispiegamento di nuove tecnologie a zero emissioni: buono per gli affari, buono per i cittadini e buono per il pianeta”, ha commentato Hanneke Faber, presidente di Unilever Europa, come riportato da Transport and Environment.
Le aziende chiedono quindi una nuova normativa alla Commissione, stringente ed urgente: entro il 2025 le motrici dei camion dovrebbero consumare almeno il 24 per cento in meno dei modelli oggi in circolazione. Per arrivarci servirà sicuramente innovazione tecnologica, alla quale peraltro, i grandi costruttori stanno già lavorando. Iveco ad esempio ha puntato negli anni al gas naturale liquefatto (capace di abbattere in maniera sostanziosa emissioni ed inquinanti). Scania sta lavorando molto sull’elettrificazione, rete autostradale comprese. Senza contare Tesla, con il camion elettrico, o Toyota che sta sperimentando negli Stati Uniti, un mezzo a idrogeno.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La campagna per il riconoscimento del reato di ecocidio arriva in Sardegna, dove è stata proposta una legge regionale.
Passi avanti per il Trattato sull’alto mare, stallo sulle estrazioni minerarie, tentativi di riprendere i negoziati sulla plastica: il bilancio della Conferenza Onu sugli oceani (Unoc3) che si è tenuta a Nizza dal 9 al 13 giugno.
Cosa è successo e cosa possiamo imparare dal crollo del ghiacciaio del Birch.
Le bozze del ddl allo studio del governo prefigurano maglie molto più larghe per le attività venatorie: 44 associazioni chiedono spiegazioni ai ministri.
Il 2 giugno si celebra la Giornata mondiale delle torbiere. Un’occasione per parlare di questi ecosistemi poco conosciuti e silenziosi, ma fondamentali per il clima, l’acqua, la biodiversità e la memoria del nostro Pianeta.
La stagione estiva è ancora lontana, ma dal Regno Unito alla Russia, dai Paesi Bassi alla Turchia, in buona parte d’Europa impera già la siccità.
In occasione della Giornata mondiale delle api il Wwf pubblica un rapporto che lancia l’allarme sulla situazione degli insetti impollinatori nel mondo.
Per la prima volta dall’inizio delle rilevazioni nel 2019, lo scorso anno la deforestazione è stata stabile o in calo in tutti e sei i biomi del Brasile.
Le distese di sargasso nelle acque dell’Atlantico hanno raggiunto livelli record. Ma c’è anche chi si rimbocca le maniche per cercare soluzioni.