Nei Paesi Bassi è nata la competizione “Tegelwippen”, che ha l’obiettivo di rimuovere pavimentazioni artificiali per sostituirle con terra e piante.
36 grandi aziende chiedono all’Ue di tagliare le emissioni dei trasporti
Ridurre le emissioni della logistica di quasi un quarto, per fare in modo che l’Europa mantenga la sua leadership nella lotta ai cambiamenti climatici. L’hanno chiesto 36 grandi marchi, tra cui Nestlé, Ikea, Unilever, Carrefour e molti altri, con una lettera condivisa indirizzata al presidente della Commissione europea Jean-Claude Juncker. Una richiesta che arriva a
Ridurre le emissioni della logistica di quasi un quarto, per fare in modo che l’Europa mantenga la sua leadership nella lotta ai cambiamenti climatici. L’hanno chiesto 36 grandi marchi, tra cui Nestlé, Ikea, Unilever, Carrefour e molti altri, con una lettera condivisa indirizzata al presidente della Commissione europea Jean-Claude Juncker.
Una richiesta che arriva a margine degli ultimi dati diffusi dall’Agenzia europea dell’ambiente, nei quali emerge che il settore dei trasporti continua ad essere uno dei più grandi produttori di emissioni in Europa. “Le emissioni dei trasporti rappresentano il 27 per cento del totale dell’Unione europea e sono aumentate per il terzo anno consecutivo”, si legge nella lettera. “Nel settore della logistica, le emissioni delle merci su strada sono in aumento. I veicoli pesanti rappresentano già un quarto delle emissioni di CO2 del trasporto su strada e si prevede che aumenteranno del 14 per cento entro il 2030”.
Le grandi aziende unite per cambiare il trasporto su strada
I grandi gruppi spiegano come l’efficienza sui consumi di carburante, combinata con una buona gestione dei camion, una manutenzione ottimale e una costante formazione dei conducenti, sia una strada percorribile fin da subito. In questo modo si arriverebbe ad un risparmio del 43 per cento entro il 2030.
“Unilever si sta adoperando affinché i sistemi di trasporto e distribuzione siano il più verdi possibile. Norme ambiziose sulle emissioni sono fondamentali per incoraggiare l’innovazione e accelerare il dispiegamento di nuove tecnologie a zero emissioni: buono per gli affari, buono per i cittadini e buono per il pianeta”, ha commentato Hanneke Faber, presidente di Unilever Europa, come riportato da Transport and Environment.
Le aziende chiedono quindi una nuova normativa alla Commissione, stringente ed urgente: entro il 2025 le motrici dei camion dovrebbero consumare almeno il 24 per cento in meno dei modelli oggi in circolazione. Per arrivarci servirà sicuramente innovazione tecnologica, alla quale peraltro, i grandi costruttori stanno già lavorando. Iveco ad esempio ha puntato negli anni al gas naturale liquefatto (capace di abbattere in maniera sostanziosa emissioni ed inquinanti). Scania sta lavorando molto sull’elettrificazione, rete autostradale comprese. Senza contare Tesla, con il camion elettrico, o Toyota che sta sperimentando negli Stati Uniti, un mezzo a idrogeno.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Con un grande progetto di ripristino, Baltimora vuole riportare in salute oltre 200mila metri quadrati di zone umide lungo 18 km di costa.
Il riscaldamento globale ha spinto la Federazione internazionale dello sci e l’Organizzazione meteorologica mondiale a firmare un protocollo d’intesa.
Con Raimondo Orsini, direttore della Fondazione per lo sviluppo sostenibile, abbiamo esplorato i temi chiave degli Stati generali della green economy 2024 il 5 e 6 novembre.
Entro il 2025, 40 porti italiani saranno dotati di spugne per assorbire gli oli. Si inizia da cinque tappe simboliche: Napoli, Messina, Brindisi, Ravenna e Trieste.
Una stretta opera di sorveglianza anti-bracconaggio ha dato i suoi frutti: il parco nazionale di Kaziranga ha quasi azzerato le uccisioni di rinoceronti.
A Palazzo Bovara apre al pubblico una tre giorni di confronto e conoscenza della moda sostenibile dal titolo Smart Closet.
Un aumento del 30% rispetto all’anno precedente, che risente anche delle conseguenze dei cambiamenti climatici.
Dall’11 al 13 ottobre a Parma c’è Fragile: il festival per trovare soluzioni e strategie per ridurre il nostro impatto sul pianeta.