
Gli pneumatici sono materiali compositi che, grazie agli studi condotti da Michelin, stanno contribuendo allo sviluppo tecnologico in molteplici settori.
Le consegne a domicilio ora si fanno su due ruote, in modalità 100 per cento elettrica e a guida autonoma. Il progetto, tutto italiano, è partito dalla città lombarda.
È il pony express del futuro, quello visto in molte pellicole sci-fi. Si chiama Yape (Your autonomous pony express), ed è il primo fattorino per le consegne a guida autonoma, elettrico e realizzato interamente in Italia. Presentato ufficialmente lo scorso dicembre a Cremona, ha concluso la prima fase di test. Il piccolo robot a due ruote è in grado di muoversi sui marciapiedi, di attraversare la strada, di girare sulle piste ciclabili ed ha un’autonomia di circa 80 km.
Yape nasce nei laboratori dell’italiana e-Novia, ed è stato realizzato da un gruppo di ricerca di oltre 70 ingegneri e promette di rivoluzionare il mondo delle consegne urbana, almeno per quanto riguarda il cosiddetto ultimo miglio. E pensato per “una città in cui i flussi di merci trasportati sono resi più razionali, più silenziosi e più rispettosi dei limiti ambientali”, spiega Vincenzo Russi, amministratore delegato di e-Novia. “Una città in cui i veicoli elettrici intelligenti, in grado di calcolare i percorsi più brevi e veloci, calcolando i dati del traffico in tempo reale, contribuiscono a ridurre l’impatto generato dalla distribuzione di prodotti in una città con veicoli tradizionali e inefficienti che causano inquinamento e congestione”.
https://www.youtube.com/watch?v=LcWiYd_VoSA VIDEO
Con la possibilità di trasportare fino a 70 kg, Yape viene gestito tramite app dall’utente, che può chiamare il robot sotto casa e affidare il pacco al robot. Una volta indicato l’indirizzo del destinatario, il pony express si muoverà per la città raggiungendo al massimo i 6 km/h se si trova nei marciapiedi o nei vicoli, raggiungendo i 20 km/h se invece viaggia su pista ciclabile. Partenza e consegna del pacco sono certificati da un sistema di riconoscimento facciale e di credenziali via smartphone che abilita l’apertura del vano solo alle persone autorizzate dalla piattaforma.
Lungo 60 centimetri, largo 70 e con un peso di 15 chilogrammi, Yape è dotato di quattro sensori che permettono al piccolo robot di vedere fino a 35 metri di distanza, evitando così ostacoli, binari dei tram, marciapiedi. Può inoltre interagire con i sensori già installati nelle città, come i semafori intelligenti, monitorando così i flussi di traffico e la viabilità nelle piste ciclabili. L’ultimo miglio si trasforma e diventa “smart”, in attesa delle normative che dovranno regolarizzare la presenza di questi oggetti tecnologici nella vita di tutti i giorni.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Gli pneumatici sono materiali compositi che, grazie agli studi condotti da Michelin, stanno contribuendo allo sviluppo tecnologico in molteplici settori.
E se le misure protezionistiche imposte da Bruxelles stessero accelerando (involontariamente) lo sviluppo di modelli ibridi sempre più efficienti?
Giunge al termine la 30esima edizione di Autopromotec, la rassegna delle attrezzature e dell’aftermarket automobilistico che si svolge ogni due anni presso il quartiere fieristico di Bologna. Il racconto dei protagonisti ai microfoni di LifeGate Radio.
Lo stabilimento di pneumatici Michelin di Cuneo è un leader tecnologico: un sito in cui si sviluppano le soluzioni che saranno adottate su scala globale.
Fincantieri e Viking annunciano la prima nave da crociera a idrogeno al mondo, un’innovazione italiana nel settore della navigazione che potrebbe ridefinire gli standard ambientali del turismo marittimo.
Durante un convegno organizzato da CapBus Service e InGenio a Prato, si è parlato di sicurezza nella mobilità del futuro e nell’elettrificazione dei trasporti.
Poche Regioni nel 2025 prevedono incentivi per il rinnovo del parco veicoli. A livello nazionale resistono i fondi per moto elettriche o ibride.
Cresciuto in lunghezza (ma in 2 ci si può anche dormire), semplice, efficiente e leggero. Con Bigster Dacia rilancia l’ibrido accessibile. La nostra prova.
Il capoluogo emiliano è stato premiato dalla Commissione europea per le sue politiche per una mobilità sostenibile, come le famose zone a 30 all’ora.