
Le grandi aziende della tecnologia devono fare di più contro il lavoro forzato
Sono 21 milioni le vittime di lavoro forzato nel mondo: l’Ict (Tecnologie per l’Informazione e la Comunicazione) è uno dei settori più delicati.
Sono 21 milioni le vittime di lavoro forzato nel mondo: l’Ict (Tecnologie per l’Informazione e la Comunicazione) è uno dei settori più delicati.
La moria delle api è anche un problema finanziario che potrebbe colpire a cascata i profitti di innumerevoli industrie e, quindi, i loro investitori.
Lo scandalo corruzione costa sempre più caro a Petrobras: il più grande fondo pensione norvegese ha annuncato che ritirerà tutti i suoi investimenti.
L’economia circolare abbraccia la sostenibilità con un approccio sistemico, olistico. Il risultato è un nuovo modo di ideare e utilizzare prodotti, servizi.
Fino a quando gli istituti finanziari continueranno a sostenere i combustibili fossili, il riscaldamento globale sarà una minaccia. Un rapporto analizza gli investimenti di 25 grandi banche.
L’industria del cemento è troppo inquinante, tanto più alla luce dell’Accordo di Parigi. Se ci tiene ai suoi profitti, deve correre ai ripari.
Il District of Columbia Retirement Board (Dcrb) è fossil free: ieri ha annunciato l’addio agli investimenti in carbone, petrolio e gas naturale.
Un rapporto di Novethic indica gli investimenti responsabili in Francia in aumento del 29 per cento, nel 2015, rispetto all’anno precedente.
Le principali aziende produttrici di cioccolato devono intraprendere la strada della sostenibilità per far fronte al riscaldamento globale.
21 artisti internazionali stanno dipingendo i muri di diverse città italiane utilizzando una pittura in grado di ridurre gli agenti inquinanti nell’aria. L’idea è di Ikea, nell’ambito della campagna ‘Ikea loves eArth’.