Finanza e sviluppo sostenibile, si può fare. Ecco cosa deve cambiare

Finanza e sviluppo sostenibile, si può fare. Ecco cosa deve cambiare

Nel mondo della finanza responsabile, l’impact investing è una delle strategie più innovative. Con gli investimenti a impatto, aziende, organizzazioni e fondi si pongono due obiettivi: da un lato il ritorno finanziario, che è essenziale in qualsiasi politica di investimento, dall’altro lato un impatto positivo sullo sviluppo sostenibile. I numeri ci dicono che questo settore

Report di sostenibilità, d’ora in poi le cose cambieranno

Report di sostenibilità, d’ora in poi le cose cambieranno

È un periodo pieno di novità per chi si occupa di responsabilità sociale d’impresa. A metà ottobre, infatti, il Gri (Global Reporting Initiative) ha pubblicato le nuove linee guida per stendere il report di sostenibilità, quel documento con cui l’azienda fa il quadro dell’impatto sociale, ambientale ed economico che ha avuto sul mondo che la

Il valore economico della biodiversità e quanto ci fa guadagnare

Il valore economico della biodiversità e quanto ci fa guadagnare

Si è ormai conclusa la Cop 13, la conferenza internazionale sulla biodiversità. Oltre 10mila persone, tra cui duecento ministri per l’ambiente e i rappresentanti di 196 paesi e organizzazioni internazionali, si sono incontrati a Cancún, in Messico, per trovare insieme un modo per arginare la tragica e costante scomparsa di specie animali e vegetali. Insomma,  bisogna

Francesco Bicciato. La finanza responsabile non è più una nicchia

Francesco Bicciato. La finanza responsabile non è più una nicchia

“La finanza sostenibile è un modo diverso per concepire la finanza, integrando gli aspetti sociali, ambientali e di buona governance all’interno delle strategie e delle valutazioni degli investimenti. Non stiamo più parlando di una nicchia, di un segmento per pochi sensibili, ma di una realtà che si sta diffondendo in maniera molto ampia. D’altra parte, si