
Rapporto svela: 42 miliardi di dollari dal G7 al carbone
Italia, Germania e Giappone ai primi posti per investimenti nel carbone. Denaro che spesso passa attraverso canali poco chiari.
Italia, Germania e Giappone ai primi posti per investimenti nel carbone. Denaro che spesso passa attraverso canali poco chiari.
Dopo l’annuncio, l’offerta. Bayer mette sul piatto 62 miliardi di dollari per l’acquisto di Monsanto. Un’operazione “mostruosa” che lascia perplessi.
La Bayer vuole comprare Monsanto. L’interesse arriva in concomitanza con le indecisioni europee sul glifosato e dà sostanza alle preoccupazioni legate al Ttip.
Un gruppo di mamme a Firenze dice no alla costruzione di un nuovo termovalorizzatore: contro decenni di inquinamento e una gestione sbagliata dei rifiuti
Un fusione ritenuta dagli analisti “storica per l’economia americana”. Tre le suddivisioni: pesticidi, sementi e chimica.
Il terrorismo fa da volano per l’industria delle armi. Le azioni dei produttori di armi sono schizzate in borsa dopo gli attacchi di Parigi. Ecco perché.
Ovunque nel mondo si sono moltiplicate le iniziative in ricordo delle vittime di Parigi. I musulmani francesi si scagliano contro il terrorismo.
Le splendide conclusioni del comitato intergovernativo di esperti mondiali sull’economia si possono leggere nel rapporto della Global Commission on the Economy and Climate.
La raccolta degli pneumatici fuori uso raggiunge un milione di tonnellate in quattro anni. Trasformati in nuove strade, campi sportivi, materiali fonoassorbenti.
Alcuni scienziati inglesi hanno scoperto tre rivoluzioni nella musica pop dal 1960 al 2010, smentendo l’opinione comune che “la leggera” non cambia mai.