
Prorogati per il 2025 gli impegni militari per una spesa di quasi 1,5 miliardi, confermato anche il sostegno alla Libia. E quelle armi verso Israele…
Complice il drastico calo nell’impiego del carbone, sceso della metà in pochi anni, le emissioni di CO2 del Regno Unito sono agli stessi livelli degli ultimi anni dell’800.
Erano gli anni in cui i fratelli Lumière girarono la prima pellicola cinematografica, mentre Guglielmo Marconi brevettava la radio e i coniugi Curie studiavano la radioattività. Anni in cui le emissioni di CO2 toccavano le 380 milioni di tonnellate (Mt). Lo stesso valore registrato nel 2017. Il che significa che le emissioni di CO2 del Regno Unito sono attualmente più basse del 38 per cento rispetto ai livelli del 1990, con una decisa riduzione iniziata già nel 2012. È quanto emerge dalla analisi effettuate da Carbon Brief, sui dati preliminari dei consumi energetici rilasciati dal dipartimento per gli Affari, l’Energia e la Strategia industriale inglese a fine febbraio.
Una riduzione importante ed estremamente significativa. Non solo perché il Regno Unito continua ad essere una delle economie più forti a livello europeo, ma soprattutto perché questo taglio nelle emissioni di CO2 è strettamente legato al drastico calo dell’impiego del carbone. In pochi anni l’uso della fonte fossile nella produzione di energia primaria è stato infatti dimezzato e addirittura ridotto del 75 per cento rispetto ai consumi del 2013. Oggi il carbone rappresenta il 5 per cento del totale, contro il 22 del 1995.
Policy works: UK carbon emissions in 2017 fell to levels last seen in 1890https://t.co/qqCTnCAO78
Carbon Brief analysis shows the UK’s CO2 emissions from fossil fuels fell by 2.6% in 2017, driven by a 19% decline in coal use. pic.twitter.com/22k5GaSIt9— Svein T veitdal (@tveitdal) 7 marzo 2018
L’uso del carbone nel Regno Unito è stato costante dalla fine degli anni ’90 fino al 2014, per registrare poi una caduta che dovrebbe continuare anche nei prossimi anni, vista la decisione del governo britannico di dire addio al carbone entro il 2025. Oggi questa fonte si trova ai minimi livelli da quando si hanno dati a disposizione, ovvero dal 1858, quando si registrarono approssimativamente 65 milioni di tonnellate, contro le 15 del 2017.
Carbon Brief fa comunque notare che: “nonostante il declino sia notevole, c’è ancora molta strada da fare per raggiungere l’obiettivo nazionale di riduzione dell’80 per cento rispetto ai livelli del 1990 entro il 2050″. Le emissioni di CO2 sono il 38 per cento in meno rispetto ai livelli del 1990, il che significa che dovranno essere ridotte ulteriori 250 Mt entro i prossimi tre decenni.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Prorogati per il 2025 gli impegni militari per una spesa di quasi 1,5 miliardi, confermato anche il sostegno alla Libia. E quelle armi verso Israele…
Il rapporto annuale del Global Carbon Project indica in 36,8 miliardi di tonnellate le emissioni di CO2 alla fine del 2019. Mai così alte nella storia.
Stop al carbone in tutta Europa. È questo l’appello lanciato dai ricercatori del Climate Analytics nell’ultimo rapporto “A stress test for coal in Europe under the Paris Agreement”. Per riuscire a rispettare gli impegni presi con la ratifica dell’Accordo di Parigi e mantenere quindi l’aumento della temperature entro i 2 gradi centigradi, dovremmo gradualmente rinunciare
Conosciamo i vincitori e le vincitrici del Goldman environmental prize 2025, il più prestigioso riconoscimento internazionale per gli attivisti ambientali.
Un viaggio lungo la linea del Tap cinque anni dopo l’entrata in funzione del gasdotto che attraversa l’Europa da est a ovest.
Papa Francesco, guida audace e inclusiva, ha traghettato la Chiesa nel nuovo millennio, rompendo tradizioni e abbracciando la diversità. Qui un tentativo di raccogliere la sua eredità.
Una missione scientifica in un atollo della Polinesia francese ha permesso di scoprire l’esistenza di coralli che sopravvivono in acque molto calde.
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Il parlamento dell’Ungheria ha approvato una nuova stretta repressiva che inserisce in Costituzione il divieto a manifestazioni come il Pride.